Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] esuli, personaggi di spicco dell’evangelismo italiano: Teodorico Pietrocola Rossetti (1850), Salvatore Ferretti (1854), anni, al Grande Lessico del Nuovo Testamento di Gerhard Kittel (in 16 volumi, 1963-1992) si sono affiancati ilGrande Lessico dell ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] Dall’elmo di Costantino alla corona ferrea, in Costantino ilGrande dall’Antichità all’Umanesimo, Colloquio sul Cristianesimo nel Si veda anche Chronicon Paschale, cit., p. 16.
28 Teodoro Anagnostes, cfr. N. Teteriatnikov, The True Cross, cit.
29 ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] a Elpidio Rustico, medico di Teodorico, ma doveva essere allora il risultato di un'elaborazione iniziatasi anteriormente Testamenti, ma anche altre di contenuto chiaramente pagano. Ilgrande interesse di questa catacomba è dato però dalla assoluta ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] le quali Simmaco fu convocato a Ravenna da Teodorico. Ma, indipendentemente dal valore storico del documento, -96; V. Aiello, Costantino, la lebbra e il battesimo di Silvestro, in Costantino ilGrande dall'Antichità all'Umanesimo, a cura di G. ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] un contemporaneo, Teodorico de Nyem, ed entrambi sembrano rappresentare un rilevante problema per il papa: "Urbano dello scisma d'Occidente, ivi 1960; P. Brezzi, Il regno di Napoli e ilgrande Scisma d'Occidente (1378-1419), "Annali del Pontificio ...
Leggi Tutto
CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] per circostanze estranee alle questioni politiche principali: ilgrande rigore mostrato nell'applicazione dei deliberati tridentini sig. avvocato Teodorico conte Raponi governatore di Brisighella nell'occasione delle sue nozze, Faenza 1842).
Il C. fu ...
Leggi Tutto
CIELO
M. Bussagli
Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] in Hexaemeron; PL, CLXXVIII, col. 733; Teodorico di Chartres, Tractatus de sex dierum operibus, 2 4, 17, ma pure con Ap. 21, 1-2 - è condivisa tanto da Basilio ilGrande, che sovrappone i concetti di paradiso e c. (Hom. I in Hexaemeron, V; PG, ...
Leggi Tutto
GELASIO I, papa, santo
Raiko Brato
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile nota del Liber pontificalis della Chiesa romana, sarebbe stato "natione Afer". Egualmente equivoca è, d'altra [...] per Costantinopoli per ottenere, secondo i desideri di Teodorico, il riconoscimento per quest'ultimo del titolo di re in colleghi riferirono al pontefice che grande era stato il disappunto dell'imperatore per il suo comportamento e per la mancata ...
Leggi Tutto
CODICI PURPUREI
H.L. Kessler
Si definiscono c. purpurei i manoscritti di lusso nei quali il testo è scritto in genere in oro e argento su pergamena tinta in porpora con una mistura di carminio e azzurro.Già [...] canoni. Prodotto probabilmente a Brescia, il Codex Argenteus è stato collegato al regno di Teodorico (493-526), ma, al pari il Calvo, come attestano per es. il suo libro personale di preghiere (Monaco, Schatzkammer der Residenz) e ilgrande Codex ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, papa, santo
Andrea Bedina
Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] l'Anonymus Valesianus, c. 90), con i senatori Teodoro, Importuno, Agapito e altro Agapito (Anonymus Valesianus e è citato); T.F.X. Noble, Theodoric and the Papacy, in Teoderico ilGrande e i Goti d'Italia. Atti del XIII Congr. internaz. Milano… 1992 ...
Leggi Tutto
apposizione
appoṡizióne s. f. [dal lat. appositio -onis, der. di apponĕre «apporre»]. – 1. L’atto di apporre: l’a. della firma, del timbro d’ufficio, della data, del sigillo. In diritto, azione di a. di termini, azione con cui il proprietario...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...