CLEFI (Cleb, Clep, Clip, Cleps, Cleph, Clebus, Cleffo, Claffo), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Appartenente alla stirpe di Beleos, una delle grandi famiglie da cui i Longobardi avrebbero tratto in [...] aver saccheggiato il palazzo che era stato di Teodorico, a bordo di una nave bizantina discese l'Adige e il Po sino ad assicurarsi, con una serie di spedizioni militari, il possesso delle grandi vie di comunicazione e dei valichi, che collegavano la ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico (Enrico de Vasto, de Loreto; Weze, Guercius, Guercio), marchese di Savona
Giovanni Nuti
Nato agli inizi del sec. XII, era figlio di Bonifacio del Vasto o di Loreto (dal nome del [...] , Anselmo, Enrico, Bonifacio e Ottone.
Morto il padre prima del 1135, probabilmente i figli mantennero in comune il vasto feudo lasciato loro in eredità; esso si trovava in una posizione di grande importanza strategica e commerciale, perché, posto a ...
Leggi Tutto
BUINI (Bovina, Buina), Giuseppe Maria
Ariella Lanfranchi
Nacque a Bologna tra il 1680 e il 1695. Non si conosce molto sulla vita e sulla formazione artistica di questo compositore, organista, poeta [...] alcune opere allestite dal B. suscitassero grande concorso di pubblico anche da altre città di bravissimi ballerini" (Teodorico, libretto di A. avente come unico scopo quello di divertire un poco il lettore, come il B. avverte fin dai primi versi: "An ...
Leggi Tutto
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico
Stefania Nanni
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico. – Nacque il 30 giugno 1671 a Fermo, primo dei sei figli di Giovanni Francesco, notaio e pubblico archivista, e di Maria [...] i legami familiari con il rettore e con l’Arciconfraternita della nazione picena, il giovane Teodorico era immesso in un di cappella, mise in funzione strumenti che Kangxi possedeva in grande numero, ne costruì e procurò di nuovi, forse nelle ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Antonio
*
Nacque a Faenza il 18 maggio 1857 (e non il 29 maggio 1858 come in Enc. della musica Rizzoli Ricordi)da Angelo e Maria Ghetti. Entrato al liceo musicale di Bologna (dove ebbe come [...] l'Ave Maria a 8 voci, per grande complesso strumentale, eseguita numerose volte. Nominato Regina a quattro voci miste, archi e organo; il salmo Voce mea a sedici voci con orchestra; Messa in tre atti (non rappr.); Teodorico in tre atti (non rappr.); ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Giovanni Paolo (Ciampolo), detto Musciatto
Antonella Astorri
Figlio maggiore di Guido, il F., uomo d'affari e avventuriero nato probabilmente intorno alla metà del secolo XIII, divenne, al [...] origine. Possiamo solo immaginare che, in una fase di grande espansione internazionale del commercio e della finanza italiani, essi di Nassau in Germania, presso il fratello di questo Teodorico di Nassau a Lilla, con il duca di Brabante a Lovanio nel ...
Leggi Tutto
FABIANICH, Donato
Rita Tolomeo
Nato a Pago (Dalmazia) da Giovanni, ancora ragazzo entrò nel convento dell'Assunta dei frati minori osservanti situato nella parte vecchia dell'isola, dove frequentò le [...] infaticabile studioso, fu storico di grande erudizione, cultore della storia di degli Slavi, ai regni di Odoacre e Teodorico), dando vita ad un'opera di buona e la seconda l'anno seguente, è certamente il solo studio di ampio respiro apparso fino ad ...
Leggi Tutto
GALZERANI, Giovanni
Roberto Staccioli
Nacque a Porto Longone, l'attuale Porto Azzurro, nell'isola d'Elba, intorno al 1788-89.
Di famiglia benestante e di distinta posizione sociale, poté intraprendere [...] torinese i suoi primi balli: Il pericolo, I tre fratelli nani e Teodorico e Romilda.
Il debutto alla Scala di Milano avvenne il secondo ebbe una grande fortuna poiché si inseriva nella consuetudine della trasposizione coreografica dei grandi romanzi ...
Leggi Tutto
CARTARI, Flaminio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Orvieto il 27 maggio 1531 da Giulivo e Ortensia Febei, discendenti da due famiglie patrizie della città, che dovevano poi intrecciare più volte la loro parentela.
Dopo [...] Teodorico Febei), alle compravendite di luoghi di Monte, alla costituzione, infine, o all'estinzione di compagnie d'ufficio. Il C. vi risulta a volte associato con il Repubblica di Genova un incarico di grande prestigio: "Per la buona informatione ...
Leggi Tutto
EPIFANIO, santo
Thomas S. Brown
Fu vescovo di Pavia ("Ticinum") per trent'anni, nella seconda metà del sec. V. La principale fonte per la conoscenza della sua vita è costituita dalla biografia scritta [...] .
Quando nel 489 il re degli Ostrogoti Teodorico invase con il suo popolo l'Italia grande avversario nella prima metà del 490 a rinchiudersi entro le mura di Pavia, E. dette prova delle sue sperimentate capacità sia come diplomatico, mediando tra il ...
Leggi Tutto
apposizione
appoṡizióne s. f. [dal lat. appositio -onis, der. di apponĕre «apporre»]. – 1. L’atto di apporre: l’a. della firma, del timbro d’ufficio, della data, del sigillo. In diritto, azione di a. di termini, azione con cui il proprietario...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...