MEDAGLIONE
Secondina Lorenzina Cesano
. Così si denominano quei prodotti del conio romano, che, per il modulo e il peso, maggiori di quelli della moneta corrente, per l'arte più accurata, per particolarità [...] rarità dei singoli esemplari, ilgrande interesse artistico delle figurazioni, ilgrande valore intrinseco dei maggiori pezzi Dall'Italia provengono solo i pezzi di Augusto e quello di Teodorico.
Medaglioni d'argento. - Sono i multipli del denaro e ...
Leggi Tutto
La casa di Braganza ha regnato sul Portogallo dal 1640 al 1910. Le origini del titolo sono abbastanza recenti: solo nel 1449 infatti Alfonso, figlio naturale del re Giovanni I di Portogallo (1433-1451), [...] Giovanni I sposava la figliuola dell'ultimogenito di Emanuele ilGrande. E così, quando nel 1580 si spegneva col , il trono fu occupato da Filippo II di Spagna; ma nel 1640, al finire della dominazione spagnola, Giovanni II, figlio di Teodorico II ...
Leggi Tutto
Nacque in Roma, forse nel 480 d. C. o poco più tardi. Apparteneva al ramo dei Boëthii della illustre famiglia degli Anicii. Morto suo padre, forse fu accolto in casa dall'amico Quinto Aurelio Simmaco e [...] il referendario Cipriano accusò Albino d'intendersi con Bisanzio, B. lo difese, e a Verona, nel suo discorso dinnanzi a Teodorico e di commenti, mostrando anche l'accordo dei due grandi filosofi nelle questioni fondamentali. Di un così ampio disegno ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] e militari quale grande centro d'Italia vicino alle frontiere della Rezia e del Norico. Proprio durante le discese dei barbari, il suo primo vescovo, il romano Vigilio, vi diffondeva il cristianesimo e organizzava la diocesi. Teodorico suggerì e curò ...
Leggi Tutto
CASSIODORO
L. Speciale
Uomo politico e letterato, C. nacque a Squillace, in Calabria, tra il 480 e il 490 da famiglia nobile e fu avviato alla carriera politica dal padre, prefetto del pretorio di Teodorico. [...] dell'attività politica per conto dei sovrani goti. Per Teodorico C. scrisse invece l'Historia Gothorum. Nel 550 sua alterna vicenda pubblica. L'impegno religioso e il progetto di creare un grande centro di studi teologici presero forma soltanto nella ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] aveva fatto scuola. Associato al nome del Giordani, il nome del grande recanatese era apparso in fronte alle Rime di Era un giorno di festa, Davanti San Guido, La leggenda di Teodorico, Il Comune rustico, Faida di Comune, Ninna nanna di Carlo V)fino ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] uscita. A partire dalla doppia elezione del 1378 ilgrande scisma occidentale spaccava la cristianità in due obbedienze predicatori di indulgenze, il papa pretendeva innanzitutto la resa dei conti. Le cifre date da Teodorico di Nyem sono indubbiamente ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] nella matematica cinese, che proprio per questo, nonostante ilgrande sviluppo delle sue tecniche di soluzione dei problemi, dei nuovi stati barbarici. Senatore al tempo di Teodorico, ne divenne il consigliere, ma non poté evitare di essere coinvolto ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] delle chiese ducali di S. Marco e di S. Teodoro e forse con l'erezione della torre cittadina (Guidoni, pubblica e che, dal lato opposto, delimita il cortile interno. Nel caso di Padova ilgrande edificio comunale, costruito nella prima metà del ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] Quest'ultima cronologia coinciderebbe con gli anni del regno di Teodorico, durante i quali F. attraversò un periodo di relativa pace quadro della cultura locale si distacca invece nettamente ilgrande rilievo in stucco che si trovava prima delle ...
Leggi Tutto
apposizione
appoṡizióne s. f. [dal lat. appositio -onis, der. di apponĕre «apporre»]. – 1. L’atto di apporre: l’a. della firma, del timbro d’ufficio, della data, del sigillo. In diritto, azione di a. di termini, azione con cui il proprietario...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...