CAETANI, Benedetto
Daniel Waley
Figlio di Pietro (II) e di Giovanna da Ceccano, era pronipote del papa Bonifacio VIII. La prima notizia di una sua partecipazione all'amministrazione delle proprietà [...] matrimonio era stato sciolto, il papa aveva posto le terre sotto la custodia del cardinale Teodorico di Orvieto; ma Margherita invitato a rimanere a Siena come capitano di guerra "con grande arbitrio di punire e condannare sanza stare a sindacato". In ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nelle opere filosofiche enciclopediche che si collocano fra la tarda antichità e il Medioevo scritte dagli [...] filosofica del cosmo è espressa anche nella più grande opera enciclopedica pagana prodotta nella tarda antichità, le umanistica.
Contemporaneo di Boezio, il romano Cassiodoro, anch’egli collaboratore del re Teodorico e, successivamente alla disfatta ...
Leggi Tutto
CARLO IV di Lussemburgo, Imperatore
M. Mihályi
Nato nel 1316 a Praga, ove morì nel 1378, C. era figlio di Giovanni (1296-1346), conte di Lussemburgo e re di Boemia dopo la morte del cognato, ultimo [...] Francia (1294-1328), tra il 1323 e il 1330, fu reggente della signoria dell'Italia settentrionale tra il 1331 e il 1333. Alla morte del padre di maestro Teodorico (1357-1367) e i dipinti del Maestro del ciclo di Emmaus.C. fu grande committente non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ottica (perspectiva) è una delle discipline scientifiche che compiono i maggiori [...] , con il rosso sempre vicino alla linea di incidenza e l’azzurro sempre il più lontano. Contemporaneamente a Teodorico, ma in marginale nelle trattazioni di ottica, esse assumono un grande rilievo in alcuni problemi di misurazione della matematica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XI e XII la concezione della musica riflette gli importanti cambiamenti avvenuti sia a livello [...] sul piano scientifico, contando maestri del calibro di Teodorico di Chartres e Bernardo di Chartres, Guglielmo di nani sulle spalle di giganti”, nel quale il senso di continuità con i grandi autori classici latini (Cicerone, Plinio, Virgilio) ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta longobarda in Italia
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Longobardi, divisi tra il regno in Italia settentrionale [...] sede di un palazzo del sovrano goto Teodorico che viene ristrutturato e ampliato. Qui il re Pertarito e la consorte Rodelinda fondano retro, a inquadrare l’apertura per le reliquie, due grandi croci. La definizione delle figure è affidata a un rilievo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Artista di levatura internazionale, Hans Holbein il Giovane è uno dei pochi rappresentanti [...] continuità ideale collega, in ambito pittorico, le opere di Teodorico di Praga a quelle di Grünewald, e le tavole della serie di dipinti sacri, sempre più ambiziosi, che formano il più grande gruppo di lavori giunti fino a noi, relativi al soggiorno ...
Leggi Tutto
Almandino
V. Bierbrauer
L'a., denominato così dalla città di Alabanda (od. Arabhisar) nella Turchia sudoccidentale, è la pietra dura più frequentemente adoperata nella Tarda Antichità e nell'Alto Medioevo. [...] prova archeologica con il ritrovamento di circa centoventi a. risalenti al 5°-6° secolo. Vi si trovano grandi pezzi a cabochon Antichità e nell'Alto Medioevo; per la c.d. corazza di Teodorico (già al Mus. Naz. di Ravenna) sono stati necessari circa ...
Leggi Tutto
COSTANZA, Lago di
A. Knoepfli
COSTANZA, Lago di (ted. Bodensee; Bodamen nei docc. medievali)
L'ampia regione posta intorno al lago di C., che comprende zone attualmente situate in Germania (Baden-Württemberg [...] all'anno successivo alla morte di Teodorico (526).Nel sec. 6°, dopo il consolidamento del ducato alamanno, si San Gallo è evidente uno scambio artistico tra i due centri. La grande miniatura di San Gallo, soprattutto della seconda metà del sec. 9° ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
I barbari: un'opportunita
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per quanto il loro ingresso nell’impero sia senz’altro traumatico, [...] evidente, ad esempio, nel regno ostrogoto di Teodorico ma già Orosio, che scrive poco dopo il sacco di Roma, afferma (7, 43) simbiosi
È notevole che proprio nella fase iniziale delle grandi invasioni i barbari si mostrino più inclini a scendere ...
Leggi Tutto
apposizione
appoṡizióne s. f. [dal lat. appositio -onis, der. di apponĕre «apporre»]. – 1. L’atto di apporre: l’a. della firma, del timbro d’ufficio, della data, del sigillo. In diritto, azione di a. di termini, azione con cui il proprietario...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...