Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giustiniano e la riconquista dell'Occidente
Tullio Spagnuolo Vigorita
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I 38 anni di regno di Giustiniano [...] sostegno armato, mentre, con l’appoggio di Teodora, il vescovo monofisita di Edessa, Giacomo Baradeo, avvia nella Venetia: tutta l’Italia è in mani romane.
Insignito di grandi onori, Narsete muore quasi novantacinquenne a Roma, forse nel 574.
Già ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La diffusione del cristianesimo e le conversioni
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Cristo, i suoi seguaci [...] Oltre alla prospettiva di salvezza eterna, nell’immediato il cristianesimo dà grande rilevanza, diremmo oggi, al sociale (in un il tentativo assimilazionista del primo Teodorico, re degli Ostrogoti, e dello stesso sovrano longobardo Agilulfo, il ...
Leggi Tutto
ARATORE
Claudio Leonardi
Nacque, verso la fine del sec. V, nell'Italia settentrionale; "mittit et Liguria Tullos suos", gli scriverà Cassiodoro. La famiglia era dunque di origine provinciale, di quella [...] domesticorum", e certo ebbe l'occasione per farsi notare da Teodorico stesso, forse nell'anno della morte del re, quando una nuova idealità di fronte all'antica.
Il poema di A. ha avuto una grande fortuna durante il Medioevo, in tutta Europa. Ma non ...
Leggi Tutto
GRADO
R. Polacco
(Ad aquas gradatas, Gradus nei docc. medievali)
Centro del Friuli-Venezia Giulia (prov. Gorizia) sul vertice dell'arco costiero altoadriatico, G. sorge sul margine meridionale della [...] di solea e di un complesso battisteriale ottagono a N-O. Il pavimento tessellato presenta un campo centrale con grandi croci a tortiglione collegate da ottagoni ed esagoni allungati; il tutto è chiuso da una fascia perimetrale a losanghe con crocette ...
Leggi Tutto
ALBOINO, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio di Audoino, re dei Longobardi, e di Rodelinda, sali al trono fra il 560 e il 565;pagano come suo padre, aveva, tuttavia, preso in moglie una principessa [...] autorità civili della penisola nel più grande disorientamento, aggravato dal fatto che Giustino Il non trattava Narsete da ribelle, , pp. 33-48, 66, 393; G. P. Bognetti, Teodorico di Verona e Verona longobarda, capitale di regno, estratto da Scritti ...
Leggi Tutto
EMILI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Di famiglia patrizia, nacque a Verona intorno alla metà del sec. XV.
Non si conoscono avvenimenti e circostanze della sua vita giovanile (si sa, comunque, che ebbe due [...] 472); nel libro II quelle dei re da Teodorico II a Carlo Magno (751-771); nel libro nel libro V si arriva fino a Filippo II (1180); il libro VI è dedicato al solo Filippo II fino al 1223 di fatti e situazioni di grande respiro, che abbracciano tutti i ...
Leggi Tutto
Marte
Giorgio Padoan
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Figlio di Zeus e di Era (secondo alcuni mitografi, della sola Era, senza intervento maschile), Ares, dio della guerra, è rappresentato per lo [...] monca di un uomo armato a cavallo (rappresentante forse Teodorico o altro re goto), in cui si volle si distingue dunque dapprima per il profondo impegno figurativo messo in opera da D., anche nell'invenzione della grande croce in cui si addensano ...
Leggi Tutto
NUMERI
H. Lange
Si considera n. ognuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ogni oggetto preso in considerazione, servono a indicare la [...] valore di posizione, permetteva di effettuare calcoli anche di grande complessità. Con l'introduzione dello zero, inventato dagli , Onorio Augustodunense, Teodorico di Chartres e i Vittorini. Ugo di San Vittore (m. nel 1141) fu il primo a mettere a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grandiosa attività di riforma politica e culturale, artistica e giuridica conosciuta [...] Stella), Milano, Bompiani, 1993
Nato fra il 730 e il 740 nella zona di Deira in Northumbria ( che scrive una Historia Langobardorum di grande fascino e successo, e di Eginardo Walafrido Strabone, La statua di Teodorico) ed emergono le due figure ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Scuola di Chartres e la riscoperta di Platone
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel generale rinnovamento sociale e [...] a una concezione gerarchizzata del cosmo, che ha il suo principio trascendente nella semplicissima forma divina, atto puro di essere. Anche Clarembaldo di Arras, allievo e grande ammiratore di Teodorico, commenta due opere teologiche di Boezio, a cui ...
Leggi Tutto
apposizione
appoṡizióne s. f. [dal lat. appositio -onis, der. di apponĕre «apporre»]. – 1. L’atto di apporre: l’a. della firma, del timbro d’ufficio, della data, del sigillo. In diritto, azione di a. di termini, azione con cui il proprietario...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...