Imperatore d'Occidente; nato sul finire del secolo IV, di nobile famiglia arvernate (Apoll. Sidon., Carm., VII, 248; Greg. Turon., II, 11). Il nome Eparchius è attestato da un'iscrizione cristiana di Roma, [...] , 312, 316). Concluse, in nome dell'Impero, quell'alleanza con Teodorico I re dei Visigoti, che portò alla vittoria di Ezio sulle orde avevano procurato a Ricimero grande autorità nell'esercito, tanto da offuscare quella di A., il quale però non era ...
Leggi Tutto
TORTONA (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Vittorio Viale
*
Città della provincia di Alessandria (Piemonte), a m. 117 s. m., sulla sponda destra del torrente Scrivia (bacino del Po), [...] dà incerta la deduzione (non improbabile) di una colonia a Tortona fra il 123-118 a. C. Nel 43 a. C. vi accampò Decimo Bruto e fu sede di una prefettura di Sarmati gentili. Teodorico vi costruì grandi horrea di grano.
Si resse a comune già abbastanza ...
Leggi Tutto
Popolazione tedesca, nominata la prima volta nell'anno 213, quando Caracalla li combatte sul Meno (Dione Cassio, Epit. 77, 13, 4.6; 14,1). Essi, secondo numerose e sicure testimonianze posteriori, sono [...] appartengono alla grande famiglia sveva (Tacito, Germania, c. 38 segg.; e cfr. la carta geografica di Tolomeo), il cui nucleo Württemberg), paese che i Franchi colonizzarono. Il re degli Ostrogoti Teodorico, col suo intervento, impedì a Clodoveo ...
Leggi Tutto
VASTO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Arturo SOLARI
Luigi ANELLI
Città dell'Abruzzo (provincia di Chieti), situata a brevissima distanza (meno di 1 km. in linea di aria) [...] eseguire da re Teodorico (493) nell'antica Histonium. I monumenti più importanti di Vasto sono le chiese e il castello riferibili al una grande torre campanaria. Allo stesso tempo deve attribuirsi la chiesa a una navata di S. Antonio, il cui interno ...
Leggi Tutto
Pare nascesse nel 466; e già nel 481, alla morte del padre Childerico, divenne re di uno dei regni dei Franchi Salî, con centro a Tournai, limitato ad occidente dai dominî del romano Siagrio. E contro [...] romano-germanici. La forza di attrazione fu infatti così grande, che non solo Avito, un vescoivo cattolico in Più ancora avrebbe fatto se non fosse stato trattenuto da Teodorico, re degli Ostrogoti, il quale, oltre a essere imparentato con l'uno e l ...
Leggi Tutto
PADERBORN (A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Città della Vestfalia orientale, posta al limite del bassopiano di Münster, a 120 m. s. m., presso le rive del fiume Pader (affluente [...] M. Egger, in una zona che deve la sua fertilità al grande numero di sorgenti (circa 130 nella parte bassa della città). vescovo Teodorico von Fürstenberg (1585-1618), il cattolicesimo fu ristabilito, e al tempo stesso la città passò sotto il diretto ...
Leggi Tutto
Popolazione rezia che abitava, nell'età imperiale romana e nei primi secoli del Medioevo, la zona del Brennero. L'ultimo ricordo di questo popolo è conservato in un testamento dell'827 (Th. Bitterauf, [...] IV, 465) e in una lettera di Teodorico (Cassiodoro, Varia, I, 11) fanno e dei popoli limitrofi sono preindo-uropei, il che vuol dire che questi erano già insediati costruzione (195-215 d. C.) della grande strada del Brennero (v.). Gl'Itinerarî romani ...
Leggi Tutto
. Erano così chiamati dall'antica popolazione celtica dei Catuvellauni, i quali diedero nome anche alla capitale della regione, Catalauni, oggi Châlons-sur-Marne. Geograficamente i Campi catalaunici corrispondevano [...] agevole delle Gallie. Sono famosi per la grande battaglia campale del 451 d. C. fra da Ezìo e da Torrismondo, figlio di Teodorico, re dei Visigoti, che comandava l'ala nelle Gallie. I Visigoti anche raggiunsero il proprio scopo, ch'era quello di ...
Leggi Tutto
ODERZO (antica Opitergium, latino medioevale Ovedercium; A.T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Luigi COLETTI
*
Grossa borgata della provincia di Treviso che conta 3900 ab. (il comune 12.500) e sorge nella [...] Alani, nel 473 da Vuidemiro con gli Ostrogoti. Riedificata da Teodorico nel 495, fu incendiata da Rotari re dei Longobardi nel città stabilì il suo quartiere il generale Boroevič, che il 15 giugno del 1918 sferrava da Oderzo la sua grande ma fallita ...
Leggi Tutto
. Maestro di palazzo e principe dei Franchi. Figlio di Pipino, detto di Heristall, e di Alpaide sua prima consorte (o concubina), nacque verso il 689. Quando nel 714 Pipino morì, gli succedettero nel maggiordomato [...] il merovingio Clotario IV, poi dal 721 Teodorico IV, con autorità nominale; anzi, morto Teodorico nel 737, lasciò il trono batté C. in una grande battaglia, il 17 ottobre 732 (a Moussais-la-Bataille), arginandone il dilagare, ma senza riuscire a ...
Leggi Tutto
apposizione
appoṡizióne s. f. [dal lat. appositio -onis, der. di apponĕre «apporre»]. – 1. L’atto di apporre: l’a. della firma, del timbro d’ufficio, della data, del sigillo. In diritto, azione di a. di termini, azione con cui il proprietario...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...