È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] loro arte deve aver preso molto sviluppo con le grandi revisioni e assegnazioni dei tempi dei Gracchi, di Silla corpus. Il fiorire della teoria gromatica deve quindi collocarsi all'epoca di Traiano. Gromatici sono ricordati ancora sotto Teodorico e ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] civetteria; vi sono in mostra dei grandi specchi (all'esterno, sembra, non Hist. Lang., VI, c. 6).
Teodorico, re degli Ostrogoti d'Italia, portava la che avevano montato la testa all'eroe cavaliere, il mastro con argomenti serî prende le difese di ...
Leggi Tutto
Per divorzio comunemente s'intende il sistema legale con cui si attua lo scioglimento del matrimonio durante la vita dei coniugi; sistema che si connette al principio generale della perpetuità del vincolo [...] dagl'inizî dei tempi storici il divorzio, almeno per l'uomo, appare praticato con la più grande libertà e per cause Teodorico; ma nell'Impero ebbero vita soltanto sino a Giuliano l'Apostata, che ristabilì il regime di libertà.
La lotta contro il ...
Leggi Tutto
La parola ἀμϕιϑέατρον è in una prima fase aggettivo di due desinenze, che viene poi usato al neutro come sostantivo. Perciò l'etimologia data da Isidoro di Siviglia, nella sua opera Etymologiae (VI sec.) [...] , dove si celebravano i funerali di illustri cittadini. Fu un grande avvenimento per Roma quando nell'anno 263 a. C., in , quello di Catania sotto Teodorico. A questo genere di distruzione, che spesso durò attraverso il Medioevo fino all'età moderna ...
Leggi Tutto
(fr. ballade; sp. balada; ted. Ballade; ingl. ballad).
La ballata antica. - In Italia. - La ballata è un componimento poetico d'origine popolare, collegato con il canto e la danza (detto anche canzone [...] espressioni di poesia.
Con la potenza semplificatrice che è propria dei grandi, il Goethe intuì, e rivisse in sé, la liricità ingenua ma profonda la riprese il Carducci ne La leggenda di Teodorico, e altrove, ma come una forma che con il solo suo ...
Leggi Tutto
. Si designa così l'arte che si sviluppò in Occidente all'epoca delle invasioni germaniche, dal sec. V ai sec. IX. In singolare contrasto con l'arte classica l'arte dei barbari deforma la realtà, impone [...] d'oro scintillanti di pietre che distinguevano le tombe dei grandi capi. Vi si trovarono i capolavori di quell'arte. Del la stessa influenza. Abbiamo già segnalato il coronamento esteriore della tomba di Teodorico a Ravenna; la sua decorazione, fatta ...
Leggi Tutto
Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] duca, grande amatore e fautore della poesia epica, diede alla nuova città un nome tolto dalla leggenda eroica germanica; e la chiamò Berne, latinamente Bernum o Berna, da Dietrich von Bern, il re ostrogoto Teodorico di Verona della storia. Qua e là ...
Leggi Tutto
LATERIZÎ (dal lat. later "mattone"; fr. briques; sp. ladrillos; ted. Ziegeln; ingl. bricks)
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Gustavo GIOVANNONI
Prodotti di varie forme e dimensioni, che si ottengono [...] sabbiosi. Ugualmente secondo che il contenuto di sostanza argillosa sia più o meno grande, essa sarà più o C.; cessano da Caracalla a Diocleziano e quindi riprendono fino a Teodorico che ne ha lasciato un gran numero. Le date consolari non si ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] quasi per metà da oriente a occidente dalla grande strada Torino-Alessandria, che nella città prende il nome di via Alfieri, l'abitato si è Asti in particolar modo dopo la morte di Teodorico è ufficialmente riconosciuta come la città più gravata ...
Leggi Tutto
VANDALI (Vandili)
Giovanni Battista Picotti
Col nome di Vandili, ricordato da Plinio, pare che fossero indicati i Germani orientali, di cui facevano parte, fra altri popoli, i Burgundi ed i Goti. Il [...] perdettero poi fra altri barbari abitanti nella regione. La grande massa degli Asdingi ripiegò prima nel Norico e nella Rezia dei Vandali; e l'atteggiamento di questo innanzi a Teodorico, quando il Goto si lamentò ch'egli avesse accolto un suo ...
Leggi Tutto
apposizione
appoṡizióne s. f. [dal lat. appositio -onis, der. di apponĕre «apporre»]. – 1. L’atto di apporre: l’a. della firma, del timbro d’ufficio, della data, del sigillo. In diritto, azione di a. di termini, azione con cui il proprietario...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...