Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] da sud a nord la parte più interna del grande golfo pliocenico della Calabria settentrionale, la Valle o il Vallo del Crati, largo nel suo fondo in Alarico, ebbe qualche sollievo da Teodorico, che in essa trovò il ministro dei suoi ideali, Cassiodoro ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] la morte dei figli di Attila e il tentativo di Teodorico di riconquistare il suo regno, fino all'assedio di Ravenna cui storia v. canzoni di gesta. L'epopea francese possiede il più grande poema eroico del mondo cristiano neo-latino, la Chanson de ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] servi rustici veri e proprî; l'editto di Teodorico parla dei rustica utriusque generis mancipia, contrapponendoli ai di guardia del corpo a sovrani o a grandi signori; ma per questi due scopi il commercio degli schiavi, in maggioranza donne di età ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] 147 e seguenti; Studi Etruschi, 1927-1936, passim.
Medioevo ed età moderna. - All'inizio dell'età medievale, il mausoleo di Teodorico a Ravenna (grande mole di pietra fasciata da dieci arcate nella parte inferiore, che racchiude una camera sepolcrale ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] appare che per lungo tratto della sua costa non è grandeil tributo di acque dolci superficiali dalle terre circostanti al mare la Dalmazia, vennero in potere di Odoacre e poi di Teodorico, mentre l'impero romano d'Oriente, o bizantino, restò ...
Leggi Tutto
Secondo l'etimologia, questa parola significa la mancanza o la soppressione della facoltà di sentire. Può essere perciò adoperata in senso molto ampio, riferendosi alla vita psichica, o alle funzioni organiche [...] e delle manovre chirurgiche ha grande importanza dal lato umanitario, poiché nel Medioevo e di cui parla Teodorico figlio di Ugone da Lucca, era ha con protossido di azoto e ossigeno: così manca il sudore, che è frequente nella narcosi con l'etere e ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] capace).
Nell'Istria l'abitare agglomerato in sedi abbastanza grandi, prevale di gran lunga sulle sedi piccole e sulle dimore profondamente le condizioni della regione che, durante il regno di Teodorico, attraversò anzi un periodo di pace e ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] Nel sec. XVIII l'industria della seta ebbe un grande incremento per il diffondersi dell'allevamento del baco da seta nelle campagne di Avignone. Dopo la battaglia di Vouillé (507), Teodorico, re degli Ostrogoti, intervenuto in Provenza in difesa ...
Leggi Tutto
VÒLTA (fr. voûte; sp. bóveda; ted. Gewölbe; ingl. vault)
Giorgio ROSI
Gino BURO
In architettura s'indicano genericamente con questo termine le strutture di copertura caratterizzate dalla concavità geometricamente [...] sezione da tre elementi: due grandi lastre appoggiate sul muro perimetrale e contrapposte alla sommità per il tramite di un terzo blocco invece per solo peso è quella della tomba di Teodorico a Ravenna, ricavata in un unico colossale blocco scavato ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] di Dionisio, che preparava la grande guerra contro Cartagine, fecero ottenere il perdono a Messana che, nel 398 per il suo valore strategico, per la sua notevole importanza commerciale, non sia cessata mai completamente.
Sotto Teodorico Messina ...
Leggi Tutto
apposizione
appoṡizióne s. f. [dal lat. appositio -onis, der. di apponĕre «apporre»]. – 1. L’atto di apporre: l’a. della firma, del timbro d’ufficio, della data, del sigillo. In diritto, azione di a. di termini, azione con cui il proprietario...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...