(ted. Mainz) Città della Germania (198.118 ab. nel 2007), capitale del Land Renania-Palatinato, posta a 82 m s.l.m. sulla riva sinistra del Reno, di fronte alla confluenza con il Meno. Circondata da colline [...] birrerie, oreficerie, stamperie. Grande porto fluviale, è anche uno subito gravi distruzioni durante la Seconda guerra mondiale. Il duomo, nel cuore della città, è uno , fondata nel 1477 dall’arcivescovo Teodorico di Isenburg. Tra i maggiori ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] da Bernardino Lanzani nella chiesa di S. Teodoro, rispecchia ancora inalterato il fiero profilo medievale della città dalle torri e gloriosa nei due secoli successivi e produsse opere di grande valore per la elaborazione giuridica dell'alto Medioevo, ...
Leggi Tutto
MONZA (A. T., 24-25-26)
Manfredo VANNI
Carlo CALZECCHI ONESTI
Alda LEVI SPINAZZOLA
Carlo VOLPATI
Importante città della Lombardia (provincia di Milano). Sorge a 163 m. s. m., 13 km. a nord-est di [...] sec. XIV, fu compiuta su disegni del Pellegrini tra il 1592 e il 1606. L'Arengario o Palazzo del comune (v. grande vicinanza a un centro importante come Milano, diede a Monza la funzione storica di regale villeggiatura. Incominciata con Teodorico ...
Leggi Tutto
Figlia del re degli Ostrogoti Teodorico, governò pel figliuolo minorenne Atalarico - designato dall'avo erede del trono (v. atalarico) - dal 30 agosto 526 al 2 ottobre 534; fu, quindi, regina col cugino [...] padre, che sul letto di morte raccomandava di amare il senato e il popolo romano, e di riconciliarsi con l'imperatore d' di quegli anni non si allontanava dai criterî seguiti dal grandeTeodorico. Mancato infatti ai vivi Felice IV, la corte sosteneva ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] di misura scelta si rivela troppo grande, dato il forte contenuto di sali nell'acqua Teodorico vieta (come poi faranno i Veneziani) di porre graticci nei canali. Ma è piccola provvidenza di fronte alla vastità del fenomeno: il Po fa avanzare sempre il ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] dai Romani", e, fra i regnanti, non trovava che Teodorico che ne avesse salvata la tradizione. I Longobardi pare segna 50 punti agli onori; se fa tutte le prese (grande slam) segna 100 punti. Il vincitore della partita (cioè di due mani su tre) segna ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] e del Bu-Merzug, e i due ultimi passavano il Rummel su due ponti, il secondo dei quali, a grandi blocchi, a tre ordini ed alto 20 m., antichi, che ai tempi di Teodorico e di Cassiodoro ancora funzionavano, che anzi Teodorico ristorò e Procopio vide e ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] nazionale, politica economica e finanziaria, il problema per il diritto è sempre aperto. Grandi sono le divergenze. Per un primo Gerson (che confutò il monaco Giovanni Petit sostenitore del tirannicidio), Pietro d'Ailly, Teodorico di Niem, Enrico ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] verso ESE. ed E. lungo la costa settentrionale dell'Africa, ha grande velocità, intorno a 1500 m. per ora variabile con le stagioni, romano-barbarici, e uno dei loro principi, Teodorico, vagheggia il sogno della riunione dei varî regni con legami che ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] 'animo con cui erano stati redatti i Discorsi. Svanite sì le grandi speranze: ma qualche cosa c'era pur ancora da fare, e figura, idealizzata e gemella della figura di Castruccio, di Teodorico re, il principe dalle "tante virtù", che ridusse "in buono ...
Leggi Tutto
apposizione
appoṡizióne s. f. [dal lat. appositio -onis, der. di apponĕre «apporre»]. – 1. L’atto di apporre: l’a. della firma, del timbro d’ufficio, della data, del sigillo. In diritto, azione di a. di termini, azione con cui il proprietario...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...