LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] al tempo di Teodorico (493-526), sembra addirittura avere conosciuto un periodo di relativa prosperità, durante il quale si da una loggetta architravata sopra la quale si estende ilgrande mosaico con l'Ascensione, lavoro talora riferito alla cerchia ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] Farina rivisitò la storia dei secoli medievali riconoscendo in Teodorico e in Liutprando, in Federico II e in Manfredi lui "ilgrande spirito libero, il genio tra gli imperatori tedeschi", "l'ateo e nemico della Chiesa comme il faut", "il primo ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] , seguaci. Ilgrande affresco di Andrea di Cione a Santa Croce, raffigurante il Giudizio universale e il Trionfo della sia pure con minore potenza, si inscrivono nella tradizione di maestro Teodorico; le p. con Storie della vita di s. Venceslao e ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] A Pasargade, nella valle del Pulvar, la città fondata da Ciro ilGrande, gli edifici della zona reale, non legati fra loro da alcun tale carattere distingue l'ultimo dei grandi p. tardo-antichi: quello fatto costruire da Teodorico, attorno al 500 d. C ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (v. vol. VI p. 609)
E. Russo
a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] Convegno archeologico internazionale, Milano 1990, Milano 1992, pp. 375-380; M. Bianco Florin, Il monolite del mausoleo di Teodorico. Ipotesi e indagini, in Teoderico ilGrande e i Goti d'Italia. Atti del XIII Congresso internazionale di studi sull ...
Leggi Tutto
PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] sull'isola di Nasso nelle Cicladi.Ilgrande interesse della questione delle immagini si trova nelle dottrine elaborate dai difensori delle icone, come Giovanni Damasceno, il patriarca Niceforo o Teodoro Studita. L'immagine veniva considerata come ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] come S. Stefano Rotondo, l'ultima grande impresa architettonica paleocristiana di specifica matrice romana, iniziata sotto papa Simplicio, subì con ogni probabilità una battuta d'arresto durante il regno di Teodorico e fu infatti conclusa per la ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] esuli, personaggi di spicco dell’evangelismo italiano: Teodorico Pietrocola Rossetti (1850), Salvatore Ferretti (1854), anni, al Grande Lessico del Nuovo Testamento di Gerhard Kittel (in 16 volumi, 1963-1992) si sono affiancati ilGrande Lessico dell ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] Dall’elmo di Costantino alla corona ferrea, in Costantino ilGrande dall’Antichità all’Umanesimo, Colloquio sul Cristianesimo nel Si veda anche Chronicon Paschale, cit., p. 16.
28 Teodoro Anagnostes, cfr. N. Teteriatnikov, The True Cross, cit.
29 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] ’Aniene. L’imperatore Claudio fece poi realizzare ilgrande acquedotto che porta il suo nome. Gli acquedotti romani erano realizzati publicorum, venne creato per il restauro. Cassiodoro, per es., fu incaricato da Teodorico di svolgere tale mansione. ...
Leggi Tutto
apposizione
appoṡizióne s. f. [dal lat. appositio -onis, der. di apponĕre «apporre»]. – 1. L’atto di apporre: l’a. della firma, del timbro d’ufficio, della data, del sigillo. In diritto, azione di a. di termini, azione con cui il proprietario...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...