L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] (14).
A questa tipologia monumentale si può ricollegare anche ilgrande mausoleo altinate, venuto alla luce in occasione degli scavi dell'Esquilino>, Ravenna [c.d. Palazzo di Teodorico>) e nelle province occidentali (Villelaure, Centcelles) ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] agli editti di Teodosio ilGrande contro il paganesimo. Questa tendenza perdura in Occidente per tutto il V sec., per attenuarsi come nella veste serica di due dame del corteo di Teodora in S. Vitale a Ravenna. Questa decorazione trova reali ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] pp. 81-91; C. Carassai, La politica religiosa di Costantino ilGrande e la proprietà della Chiesa, Archivio della R. Società romana di costantinopolitana di Chora (Kariye Cami) promossi da Teodoro Metochite, un alto funzionario della corte di ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] appartiene, secondo l'opinione della maggior parte degli studiosi, ilgrande sarcofago con gli agnelli a S. Apollinare in Classe.
di Onorio; ciò che può dirsi anche per Teodorico, il quale avrebbe portato a compimento l'intero complesso edilizio ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] culto islamico. Ne danno un'idea racconti di pellegrini; il tedesco Teodorico, che visitò i luoghi santi intorno al 1175, corrispondono alle tipologie delle residenze castellane cavalleresche: ilgrande refettorio a N, con caratteristiche di sala ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] composizione di notevole effetto ornamentale. Lo stesso dicasi per ilgrande c. della Colonna di Marciano (450- 457), con punte contrapposte designanti il c.d. acanto a farfalla (p.es. i c. di Ravenna con il monogramma di Teodorico e quelli in opera ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] ’ultima è stata oggetto di trattazione particolare da parte di Teodorico di Vriberg (1240 ca.-1311) nel De iride, opera secondo il quale il piccolo riproduce ilgrande, l’alto è come il basso, il sinistro come il destro, l’inferiore come il superiore ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] posizione a fianco dei monofisiti, tra i quali si dichiara triteista; mette a punto un libello, il De opificio mundi, in cui attacca addirittura ilgrandeTeodoro di Mopsuestia (350 ca.-428), per le tesi che erano già state messe all'indice nel ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] il loro comportamento sacrilego: tra gli altri, Giuliano l’Apostata, Costantino II, il figlio ariano del pio Costantino, Teodorico Schöningen, Köln-Weimar-Wien 2008, pp. 35-108; Costantino ilGrande tra Medioevo ed Età moderna, a cura di G. Bonamente, ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] di un sarcofago scolpito nella chiesa di S. Teodora ad Arta, in cui la despótissa Teodora (m. nel 1270 ca.), sposa di Michele p. 74).Fu essenzialmente con Costantino ilGrande (306-337) e con la tetrarchia che il r. imperiale si trasformò e si ...
Leggi Tutto
apposizione
appoṡizióne s. f. [dal lat. appositio -onis, der. di apponĕre «apporre»]. – 1. L’atto di apporre: l’a. della firma, del timbro d’ufficio, della data, del sigillo. In diritto, azione di a. di termini, azione con cui il proprietario...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...