L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] residenze aristocratiche extraurbane, come la villa di Insula (Palazzolo), fatta costruire da Teodorico nel 493. Probabile sede di un'autorità pubblica, ilgrande edificio dell'insediamento fortificato di Monte Barro in Lombardia (metà V - metà ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] tradizione araba.
Fonti d'informazione di Teodorico furono il suo antico allievo, Ermanno di Carinzia, e l'inseparabile collega Roberto di Ketton, grandi conoscitori dell'astronomia araba. Ermanno dedicò a Teodorico la sua traduzione dall'arabo del ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] Costantino, a Giuliano l'Apostata, a Marciano; di porfido il sepolcro di Teodorico e dei sovrani normanni e svevi, da Ruggero II a di statue, dipinti e mosaici antichi. Quando Costantino ilGrande fondò la sua nuova capitale sul Bosforo la adornò ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] in contatto con i suoi due figli Teodoberto e Teodorico, con il re di Neustria Clotario II e soprattutto con Brunilde, .v. S. Agatha Gothorum, Roma 1993, pp. 24-5.
Ilgrande libro dei Santi. Dizionario enciclopedico, II, Cinisello Balsamo 1998, s.v ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] l'acroterio figurato alla sommità. Posteriore di un secolo circa al Mausoleo è ilgrande m. di Belevi; a parte la terminazione, che è incerta, lo Rotonda" di Ravenna, elevata per il re Teodorico, rappresenta l'estrema espressione dell'architettura ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] alla ristampa di edizioni già esistenti - ebbero ilgrande merito di rendere accessibile non soltanto la letteratura e Damiano, Simeone Stilita il Giovane, Giovanni IV il Digiunatore, Eutichio, Maria Egiziaca e Teodoroil Siceota, le icone operano ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] 352; M. Andaloro, Tendenze figurative a Ravenna nell'età di Teodorico, in Teodorico e i Goti, "XIII Congresso internazionale di studi sull'Alto Giotto fu commissionato, ancora dal cardinale Stefaneschi, ilgrande trittico per la basilica di S. Pietro ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] Lettere scritte a Pietro Aretino emendate per cura di Teodorico Landoni (Bologna, presso Gaetano Romagnoli, 1873, « ha indotto in non pochi errori di testo ilgrande Francesco De Sanctis, come il Croce ha messo in evidenza per alcune citazioni dall ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] Ilario e Taziano. Per quanto riguarda i nomi dei vescovi anteriori a Teodoro, il Saxer ritiene che la lista di Aquileia sia stata messa a punto ecclesiastica aquileiese.
Per il momento dunque solo Aquileia, ilgrande e celebrato emporio adriatico ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] numerosi altari, tra i quali si deve ricordare ilgrande altare di Zeus a Pergamo. Il monumento, che misurava oltre 36 × 34 m, IV e V secolo e infine lo stesso Mausoleo di Teodorico che, nella prima metà del VI secolo, propone ancora una ...
Leggi Tutto
apposizione
appoṡizióne s. f. [dal lat. appositio -onis, der. di apponĕre «apporre»]. – 1. L’atto di apporre: l’a. della firma, del timbro d’ufficio, della data, del sigillo. In diritto, azione di a. di termini, azione con cui il proprietario...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...