PALATINO (Palatium)
Giuseppe Lugli
È il colle sacro di Roma, su cui Romolo tracciò il solco primigenio, e sul quale fondò la nuova città, recingendola con muro e fossato, a guisa delle più antiche città [...] distinti, e nello stesso tempo collegati fra di loro: ilgrande palazzo ufficiale, detto anche domus Flavia, perché cominciato da Roma nei secoli V e VI, e specialmente Odoacre e Teodorico, fissarono la loro dimora nella sede degli antichi imperatori, ...
Leggi Tutto
OLANDA, Contea e Provincia di
Adriano H. Luijdjens
In tempi antichi il territorio che più tardi formò l'Olanda era scarsamente abitato dai Caninefati e dai Frisoni. Nel 922 Carlo il Semplice dava in [...] dei discendenti di Teodorico e di tutto il territorio. Il castello diede origine alla città di Dordrecht. Il vescovo d' Enkhuizen. Nel 1574 due tentativi spagnoli di prendere ilgrande centro industriale olandese, Leida, fallirono. Guglielmo fece ...
Leggi Tutto
OLDEMBURGO (ted. Oldenburg; A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Uno degli stati polimerici della repubblica federale germanica, granducato sino al 1918; consta di territorî (Landesteile) [...] v. hannover). Alcuni centri sono memorabili per le grandi industrie: tra questi Delmenhorst, Nordenham (8900 ab.), della casa comitale; Teodoricoil Fortunato (morto nel 1440) gettò le basi della potenza della casata, mediante il matrimonio con Edvige ...
Leggi Tutto
GRIGIONI (in ted. Graubünden; in ladino Grischun; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Eligio POMETTA
Carlo BATTISTI
È il più vasto cantone della Svizzera e copre, con i suoi 7114 kmq. di superficie, [...] dei regni di Odoacre e di Teodorico, prima di passare sotto i Franchi nel 537. Teodorico ritenne essere la Raetia baluardo d' grandi conflitti europei.
La separazione della Valtellina dai Grigioni era desiderata dal popolo valtellinese. Quando il ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] grande soggetto storico costituito dalla Chiesa di Roma. La storia dei Goti a cui attesero Cassiodoro e il vescovo di Ravenna Jordanes nel VI secolo; il Chronicon scritto dallo stesso Cassiodoro su richiesta del suo sovrano, l'ostrogoto Teodorico ...
Leggi Tutto
URBANO VI, papa
Ivana Ait
URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] dal contemporaneo Teodorico de Nyem ed entrambi sembrano rappresentare un rilevante problema per il papa. Dalla dello scisma d’Occidente, Roma 1960; P. Brezzi, Il regno di Napoli e ilgrande scisma d’Occidente (1378-1419), in Annali del Pontificio ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] salvare alcuni edifici usando il materiale di altri il cui restauro diventava impossibile (Novellae Maiorani, iv, del 458). L'ultimo periodo di attività edilizia si ebbe con Teodorico, che provvide ai restauri con grande energia (notevole la carica ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] in Röm. Mitt., XLVI, 1933, p. 1 ss.; M. Pallottino, Ilgrande fregio di Traiano, Roma 1933; F. W. Goethert, Trajanische Friese, in , Onorio e, nel 405, a Teodorico, dei quali nulla rimane. Tra il 402 e il 405 saranno rifatte le porte della città ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] discussione la cronologia tradizionale sia per il II che per il I millennio a.C.; ilgrande tema storico e cronologico del II Sanctae di Giovanni di Würzburg e il Libellus de locis sanctis di Teodorico. La topografia cristiana di Roma, soprattutto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] della Syntaxis persiana di Crisococce, intorno al 1352, Teodoro Meliteniota, direttore della scuola patriarcale, scrisse una grande opera, la Tribiblos astronomica. Il Libro I è dedicato alle operazioni aritmetiche, tradizionalmente considerate ...
Leggi Tutto
apposizione
appoṡizióne s. f. [dal lat. appositio -onis, der. di apponĕre «apporre»]. – 1. L’atto di apporre: l’a. della firma, del timbro d’ufficio, della data, del sigillo. In diritto, azione di a. di termini, azione con cui il proprietario...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...