PROVINCIA
Pietro ROMANELLI
Pietro VACCARI
Teodosio MARCHI
. Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] stabilito da Pompeo, fra la magistratura cittadina e íl governo provinciale, ma ilgrande numero di consoli suffetti, che via via venne avevano iniziato già con Teodorico la distruzione degli ordinamenti provinciali; il potere centrale ne aveva ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] casa friulana, la parte più caratteristica è l'ampia cucina, con ilgrande focolare di mattoni o di pietra e la sovrapposta cappa (nape gli assalti barbarici. Teodorico dovette munire di guarnigioni il Friuli: ne troviamo ancora il ricordo nel nome ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] quello di Antiochia restò fedele a Roma, ma il suo successore, Teodoro III, passò alla causa dello scisma. Poi Revue historique, 1930).
Lo scisma d'Occidente.
Viene anche detto ilGrande Scisma, e fu una profonda crisi che travagliò la Chiesa per ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary)
Giuseppe Vatti
È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] ad Alessandria e fu veterinario capo degli eserciti di Costantino ilGrande. Pelagonio, che sembra sia vissuto anch'egli nel sec. in questa pratica e nell'arte di ferrare. G. Ruffo, Teodorico vescovo di Cervia, P. Crescenzi, D. Dini, L. Rusio ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] Il Palazzo del vescovo, di fronte alla cattedrale, fu costruito sotto il vescovo Grazia negli anni 1232-36. Ilgrande cortile venne rifabbricato sotto il le consorelle dell'Emilia, decadde.
Sotto Teodorico risorse all'antica magnificenza, per ricadere ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] ecc. Unico, ma superbo esemplare di fusione in bronzo, ilgrande ciborio di Ponte, d'Innocenzo e Francesco Guicciardi (1578).
Nel confini d'Italia furono portati alle Alpi, e per opera di Teodorico sorse, forse, la chiusa a Muro (in Val Bregaglia) se ...
Leggi Tutto
PORTICO (lat. porticus; gr. στοά)
Giacomo GUIDI
Bruno Maria APOLLONJ
Edificio, in generale, di forma rettangolare, generalmente molto allungata, che, almeno dalla parte di uno dei lati lunghi, si [...] vicinanze sorgeva anche il portico ad Nationes. A Ostia ilgrande portico delle Corporazioni sorgeva dietro il teatro; a Pompei di quello del palazzo di Teodorico, riprodotto nel noto musaico di S. Apollinare nuovo. Il musaico ci indica come lungo ...
Leggi Tutto
IDROTECNICA (da ὕδωρ "acqua", e τέχνη "arte")
Federico PFISTER
Francesco MARZOLO
*
Ramo dell'ingegneria comprendeute le applicazioni dell'idraulica nei varî campi tecnici e costruttivi: acquedotti, [...] la livella ad acqua o libra aquaria, la cui invenzione si attribuisce a Teodoro di Samo e che non è in fondo che una diottra di Erone sia per la loro più facile costruzione sia per ilgrande vantaggio che essi presentavano rispetto agli acquedotti in ...
Leggi Tutto
SALERNITANA, SCUOLA
Pietro Capparoni
La scuola medica di Salerno dev'essere considerata la più antica istituzione medievale nell'Occidente europeo per l'esercizio e per l'insegnamento della medicina. [...] e Cassiodoro che era stato ministro del re goto Teodorico. Il secondo di questi salvò la cultura latina sotto l' (III). Ilgrande scrittore di chirurgia di questo periodo è Ruggiero Frugardo allievo e poi maestro a Salerno, il quale scrisse una ...
Leggi Tutto
PODOLOGIA (dal gr. πούς "piede" e λόγος "studio")
Giuseppe Vatti
È la branca della chirurgia veterinaria che si occupa della costituzione anatomica, delle funzioni, delle forme difettose e patologiche [...] durezza degli zoccoli equini. È noto come Alessandro ilGrande nella sua marcia attraverso l'Asia dovette abbandonare compilarono opere anche oggi apprezzatissime. Sono degni di ricordo: Teodorico, vescovo di Cervia, e Pietro Crescenzio di Bologna, ...
Leggi Tutto
apposizione
appoṡizióne s. f. [dal lat. appositio -onis, der. di apponĕre «apporre»]. – 1. L’atto di apporre: l’a. della firma, del timbro d’ufficio, della data, del sigillo. In diritto, azione di a. di termini, azione con cui il proprietario...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...