Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Boezio: il sapere come veicolo di trasmissione di una civilta
Renato De Filippis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
"Ultimo dei romani [...] dell’Impero d’Occidente e durante il difficile regno del goto Teodorico, il cui progetto di pacifica convivenza fra inoltre i volgarizzamenti: il più antico è quello in anglosassone di Alfredo ilGrande, re del Wessex , secondo il quale lo scritto ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Creta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non [...] cui anteriormente godeva d anche il cardinalato.
Il 25 marzo 1409 s'aprì a Pisa ilgrande concilio, cui partecipavano 22 cardinali dedicate allo Scisma d'Occidente, prima fra tutte quella di Teodorico de Nyem, De scismate libri tres, a cura di G ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Raoul Manselli
Nacque il 26 sett. 1854 a Verona da Giulio e da Laura Balladoro, in una nobile ed antica famiglia che si fregiava del titolo comitale; dopo gli studi medi, compiuti nella [...] pur con ilgrande progresso degli studi per i due secoli di cui il C. si occupa, rimane, a nostro avviso, un punto di partenza obbligato.
Il libro, importante ancora oggi quello Per la leggenda di re Teodorico in Verona). Si tratta di due lavori, che, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intorno alla metà del XIII secolo Alberto Magno fonda a Colonia lo Studium Generale dei [...] e della fondazione della necessità della natura, cui si aggiungono studi specifici di ottica e chimica. Teodorico riprende da Alberto ilGrande e Ulrico di Strasburgo la necessità di distinguere nettamente teologia e filosofia, ma è da Ulrico che ...
Leggi Tutto
LUSIGNANO
J. Richard
Famiglia comitale della Francia sudoccidentale, le cui origini leggendarie si fanno risalire a un tale Raimondo che avrebbe sposato la fata Melusina e costruito il castello di Lusignan [...] od. moschea Selimiye), eretta da Teodorico ed Eustorgio di Montaigu al principio del sec. 13°, fu rimaneggiata da Giovanni di Polo, che intorno al 1340 fece edificare ilgrande portale ornato di sculture, restaurato dopo il terremoto del 1491. Quella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Italia tardoantica e la cosiddetta fine del mondo antico
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunghi interregni e una [...] impero d’Oriente che invia una poderosa flotta) intraprende una grande spedizione contro i Vandali.
Recuperare la ricca provincia d’Africa che altrove, soprattutto nel fiorente regno italico di Teodorico; il primato (effettivo o onorifico) di cui la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Chiesa di Roma e il potere temporale dei papi
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Chiesa inizia a gestire lasciti [...] interessi patrimoniali della Chiesa
Nel VI secolo, durante il regno di Teodorico educato in gremio civilitatis (Ennodio, Panegirico 11, in anche il celebre Constitutum Constantini, che fa risalire la donazione di Sutri a Costantino ilGrande, per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le opinioni riguardo le arti meccaniche nel corso della storia sono svariate: se nell’antichità classica [...] e Occidente, poi da Costantino ilGrande e da Teodosio, che avevano accolto il cristianesimo ufficialmente all’interno dello lettera scritta per Teodorico, in cui chiede a Boezio di preparare un orologio solare e uno ad acqua per il re dei Burgundi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Eventi sonori e politica nella Roma imperiale
Donatella Restani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’uso ideologico della musica da parte [...] presenza costante nell’immaginario augusteo figurativo e testuale: da un lato, ilgrande tempio sul Palatino (28 a.C.), le sculture, le statue, corte di Ravenna (conuiuii nostri fama pellectus), Teodorico ordina a Cassiodoro di scrivere (Variae, 1, ...
Leggi Tutto
romano-barbarici, regni
Sandro Carocci
L’incontro tra due diverse civiltà da cui nacque l’Europa
Il Medioevo – e dunque anche l’Europa, che nel Medioevo è nata – è frutto di un incontro, di una fusione: [...] romanità e barbarie era allora più facile. Lo stesso Teodorico, il re degli Ostrogoti, era stato educato presso la corte con i Romani fu la sopravvivenza di molte famiglie di grandi proprietari romani. Costoro dovettero cedere parte delle loro terre ...
Leggi Tutto
apposizione
appoṡizióne s. f. [dal lat. appositio -onis, der. di apponĕre «apporre»]. – 1. L’atto di apporre: l’a. della firma, del timbro d’ufficio, della data, del sigillo. In diritto, azione di a. di termini, azione con cui il proprietario...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...