MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] del leone e dell'agnello; tra questi si colloca ilgrande rosone inferiore dodecapartito, oggi in parte coperto. Sotto di aveva per più versi uno specifico rapporto con il vescovo fondatore Teodorico III: egli infatti introdusse la celebrazione della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte figurativa a Roma
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le manifestazioni artistiche di Roma nei secoli di trapasso [...] quindi ceduto a papa Felice IV dal sovrano goto Teodorico. Il mosaico esibisce un Cristo, trionfalmente paludato nella toga dorata grandi occhi dilatati, debitori della ritrattistica romana tardoantica, si può cogliere il canto del cigno della grande ...
Leggi Tutto
CORONA
E. Zanini
La c., ornamento del capo di forma circolare spesso in metallo prezioso, fu nel Medioevo il più importante segno di sovranità delle monarchie occidentali. Gli esempi conservati sono [...] e corona dall'età di Costantino ilGrande.
Solo con Costantino ilGrandeil diadema venne adottato come segno stabile della imperatore Costantino IX, della consorte Zoe e di sua sorella Teodora, quattro con figurazioni varie (Virtù, scene di danza) - ...
Leggi Tutto
NAZARETH
B. Kühnel
(ebraico Nazrath; gr. Ναζαϱέτ; Ναζαϱέθ; arabo al-Nāṣira)
Città oggi nello stato d'Israele (Bassa Galilea), situata in una valle a m 350 sul livello del mare e posta all'incrocio tra [...] scene, come in quelli di Giacomo e di Matteo.Ilgrande capitello rettangolare mostra un personaggio femminile coronato, che Descriptio Terrae Sanctae, in PL, CLV, coll. 1055-1090: 1057; Teodorico, Libellus de locis santis, a cura di W. Bulst, M.L ...
Leggi Tutto
LIBERIO (Pietro Marcellino Felice Liberio)
Gianluca Borghese
Nacque intorno al 465.
La data di nascita è ricavabile da indizi sparsi: nella prammatica sanzione emanata da Giustiniano nell'agosto 554 [...] Donnell (p. 63), ma servì a preparare il terreno per ilgrande passo. Alla decisione L. era forse giunto in parte perché aveva constatato il progressivo deterioramento, già dagli ultimi anni del regno di Teodorico, dei rapporti fra Ostrogoti e Romani ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
L'eta carolingia in Francia, Germania e Italia
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attività edilizia di Carlo Magno, [...] moto meccanismi identificativi; ad esempio, la statua equestre di Teodorico, proveniente da Ravenna, “imitava” quella romana di Marco può essere ritenuta ilgrande centro delle nuove elaborazioni formali. Qui il tema principale delle ricerche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Insegnamento pubblico e privato nell'alto Medioevo
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età tardoantica vede una riduzione [...] l’esperienza di Cassiodoro, l’aristocratico romano collaboratore di Teodorico che nel 536, con l’appoggio di papa quella benedettina diffondendosi poi nelle regioni mediterranee.
Ilgrande rinnovamento religioso avviatosi in Irlanda giunge alla ...
Leggi Tutto
JAQUERIO, Giacomo
Simone Baiocco
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, figlio di Giovanni, attivo all'inizio del Quattrocento in ambito piemontese.
Poche sono le notizie sul padre [...] immagine, non meglio precisata, di S. Giovanni Battista e s. Teodorico (Rondolino, pp. 212 s.; Griseri, p. 137).
Unica Jean de Prindalle, ilgrande maestro di origine fiamminga giunto in Savoia dopo l'esperienza borgognona, il quale ricevette nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La citta tardoimperiale tra trasformazione e rinnovamento
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I profondi cambiamenti avviati [...] la centralità dei monumenti pagani, che si continuano ad arricchire (ilgrande obelisco del Circo Massimo, ora in piazza del Laterano, verrà ancora la sua statua di culto. Del resto lo stesso Teodorico, re d’Italia dal 493 al 526, si preoccupa molto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I popoli delle steppe e lo spazio mediterraneo: Unni, Avari, Bulgari
Umberto Roberto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I popoli nomadi [...] popolazioni sottomesse, soprattutto germaniche. Nel 455, presso il fiume Nedao, una coalizione di ribelli vince gli Unni. Numerose popolazioni germaniche – Eruli, Gepidi, Ostrogoti (quelli del grandeTeodorico) – riconquistano con le armi la propria ...
Leggi Tutto
apposizione
appoṡizióne s. f. [dal lat. appositio -onis, der. di apponĕre «apporre»]. – 1. L’atto di apporre: l’a. della firma, del timbro d’ufficio, della data, del sigillo. In diritto, azione di a. di termini, azione con cui il proprietario...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...