GAUDENZI, Augusto
**
Nacque a Bologna il 17 maggio 1858 da Agostino e da Cornelia Pelloncini. A Roma, dove la famiglia si trasferì nel 1875 al seguito del padre, nominato capo sezione al ministero delle [...] in numerosi studi, tra i quali si ricordano Gli editti di Teodorico e di Atalarico e il diritto romano nel regno degli Ostrogoti maestri, I, L'età di Pepone e di Irnerio, in L'Università, III (1889), pp. 158-211; Lo Studio di Bologna nei primi due ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III, papa
Andrea Bedina
Figlio del vir illustris Anastasio, romano, di lui non si hanno notizie sicure fino al momento dell'elezione al pontificato.
Quando Pelagio I, suo predecessore, era [...] 569, in Romanobarbarica, XI (1991), pp. 82, 91; L. Gatto, Sull'edilizia e l'urbanistica nella Roma di Teodorico, ibid., XII (1992-93), p. 354; P. Siniscalco, G. III, in Patrologia. I Padri latini (secc. V-VIII), Genova 1996, pp. 146 s.; un cenno in C ...
Leggi Tutto
MARCOVALDO DI ANNWEILER
TTheo Kölzer
Fu uno dei ministeriali dell'Impero più in vista dell'epoca sveva. Nacque in una famiglia con possedimenti nei territori del medio corso del Reno che solo al servizio [...] soltanto i nomi del fratello Corrado e del figlio Teodorico. Il riferimento alla località di Annweiler am Trifels, 1975, pp. 95-121; W. Goez, Ein Brief des Grafen Guido Guerra III. an Markward von Annweiler, "Deutsches Archiv", 32, 1976, pp. 131-146 ...
Leggi Tutto
RICCI, Angelo Maria
Gianfranco Formichetti
RICCI, Angelo Maria. – Nacque a Mopolino di Capitignano (L’Aquila) il 24 settembre 1776 da Serafino e da Giuseppa Pica, entrambi di nobili famiglie.
Un ramo [...] Storia italo-gotica-romantica, e i personaggi Teodorico, Amalasunta, Atalarico, Goti, Ariani, R., Rieti 1898; G. Rati, A.M.R. e la polemica romantica, in Otto/Novecento, III (1979), 3-4, pp. 61-80 (riedito in Id., Saggi danteschi e altri studi, Roma ...
Leggi Tutto
ARLES (Arelāte, Arelātum, Arelas)
F. Benoît
Porto fluviale del Rodano, posto sotto la tutela della repubblica greca di Marsiglia fin dal VI sec. a. C. La città, chiamata dai Greci Theline (dall'idronimo [...] Baux dava la forza idraulica a un mulino, costruito nel III secolo a. C., sul versante delle colline di Fontvieille, . sulla riva sinistra, al riparo delle mura ricostruite da Teodorico, al tempo delle guerre che devastarono il sobborgo di Camargue ...
Leggi Tutto
SCARSO, Luca
Marco Vendittelli
– Nacque a Roma negli ultimi decenni del XII secolo.
Si ignorano i nomi dei genitori, mentre si conoscono quelli dei fratelli: oltre al chierico Nicola, Giovanni, Giacomo [...] , vantava nei confronti di Engelberto di Berg, arcivescovo di Colonia. Costui era il successore di Teodorico di Hegenbach che, deposto da Innocenzo III, aveva tentato in ogni modo di ottenere la revoca del provvedimento e aveva contratto molti debiti ...
Leggi Tutto
BONCAMBIO, Giacomo
Daniel Waley
Domenicano, vicecancelliere pontificio e quindi vescovo di Bologna, il B., figlio di Guido, nacque a Bologna intorno all'anno 1200 da una famiglia di mercanti; della [...] polemica che vide il vescovo di Bologna opporsi a Teodorico, patriarca di Ravenna. Rientrato quest'ultimo dalla mendicanti).
Fonti e Bibl.: L. V. Savioli, Annali bolognesi, Bassano 1784-1795, III, 1, pp. 183, 197, 211, 250, 263, 269, 283, 286, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Milano
Marco Sannazaro
Milano
Città dell’Italia settentrionale (lat. Mediolanum), insediamento degli Insubri, sottomessa [...] Centro fiorente nei primi secoli dell’Impero, a partire dal III secolo conobbe un ulteriore sviluppo data la sua collocazione strategica in da saccheggi e distruzioni (Attila nel 452; conflitto tra Teodorico e Odoacre del 489-493; Goti di Uraia nel ...
Leggi Tutto
CETEGO, Flavio Rufio Petronio Nicomaco
*
Appartenente ad una delle più illustri casate della Roma imperiale, legata da vincoli di parentela con quella degli Anicii, era figlio del senatore Petronio [...] tra regno goto e Bisanzio alla fine del governo di Teodorico e durante i suoi successori, né la sua azione nel Id., Scritti scelti di storia medievale, Livorno 1968, II, pp. 231 ss., 237;A. Pauly-G. Wissowa, Real Encyclopedie..., III, 2, coll. 201 s. ...
Leggi Tutto
RIPA, Matteo
Francesco Surdich
RIPA, Matteo. – Nacque a Eboli, nel borgo medievale che circondava l’antico castello normanno, il 29 marzo 1682 da Gianfilippo, barone di Pianchitelle e medico, e da Antonia [...] la guida del missionario lazzarista Paolo Filippo Teodorico Pedrini.
Giunti a Macao all’inizio del conoscenza dell’Asia e dell’Africa in Italia nei secoli XVIII e XIX, I-III, Napoli 1984-1989 (in partic. M. Fatica, Prolegomeni ad un discorso storico ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...