Stati Baltici
Vello Salo
Marta Rasupe
Juozas Gailius
Baltici Estonia. - L'interesse per gli autori classici europei occidentali e quindi anche per D. fu destato dal gruppo letterario Noor-Eesti (Giovane [...] Commedia sono così apparsi in tutto, in traduzione estone, sei canti (If I, III-V, IX, X) e tre frammenti (If XII, XXII, XXIII).
Bibl. degli Aesti, popolo baltico, giungevano alla corte di Teodorico a Ravenna e portavano in dono l'ambra grezza ...
Leggi Tutto
BAVARI
M. Martin
Le prime fonti storiche e archeologiche relative al popolo germanico dei Baiobari o Baiovari e concernenti le province romane di confine, Rezia II e Norico, tra i fiumi Lech ed Enns, [...] in connessione con la politica di alleanze del sovrano ostrogoto Teodorico (493-526) e l'espansione del regno franco.
Origini
, continui fino all'ultimo duca di Baviera Tassilone III (748-788), costituiscono l'espressione dei rapporti culturali ...
Leggi Tutto
Vedi VIRUNUM dell'anno: 1966 - 1997
VIRUNUM (v. vol. VII, p. 1186)
G. Piccottini
La sostanziale scomparsa della città romana scavata fino agli anni Trenta è compensata in parte dall'avvio di nuove indagini, [...] Claudium Virunum è attestata da Plinio (Nat. hist., III, 16), come pure da una serie di iscrizioni. centro del Noricum, divenuto nel frattempo provincia sottoposta all'ostrogoto Teodorico; anche a questo si deve lo spopolamento della città ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari
Alessandra Melucco Vaccaro
I barbari
Il termine deriva dal greco βάρβαρος (“straniero”); analogamente al [...] (o Galli nelle fonti storiche romane) che in varie ondate nel corso del III e II sec. a.C. assalgono le città greche d’Asia Minore, nel caso dei Goti di Teodorico e dell’invasione longobarda. Il regno di Teodorico (493-526), basato sulla separazione ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro
Daniel Waley
Nacque intorno al 1260da Giovanni di Oddone, del ramo colonnese di Palestrina, e da una Orsini; almeno quattro dei suoi fratelli raggiunsero la maturità, tra cui Stefano, [...] gennaio 1298) a un nipote dei camerlengo papale, Teodorico, che divenne vescovo di "Città papale", la Aragonensia, a c. di H. Finke, I, Berlin-Leipzig 1908, pp. 15 ss.; III, ibid. 1922, p. 504;P. Dupuy, Histoire dudifferand d'entre le Pape Boniface ...
Leggi Tutto
Vedi STOBI dell'anno: 1966 - 1997
SΤΟΒI (v. vol. VII, p. 509)
J. Wiseman
L'antica città di S., situata c.a 150 km a N di Salonicco, probabilmente si estendeva, perlomeno in età romana, anche al di là [...] con nicchie per le statue. A seguito di una ristrutturazione del III sec., un cortile venne pavimentato con un grande mosaico largo m costruita un poco più a N.
Gli Ostrogoti di Teodorico conquistarono la città nel 479 e probabilmente in tale ...
Leggi Tutto
TOSCANELLA, Giovanni
Paola de Capua
TOSCANELLA, Giovanni. – Nacque a Tuscania (Viterbo), nota allora come Toscanella, nei primi anni del XV secolo (Sabbadini, 1903, p. 87). Scarse le notizie sulla famiglia, [...] : Modena, Biblioteca Estense, Lat. 121), e forse con Teodoro Gaza (Sabbadini, 1890, pp. 125 s.). Per Borso Guarino Veronese, a cura di R. Sabbadini, Venezia 1915-1919, II, 1916, p. 405, III, 1919, pp. 197 s., 230, 375 s., 387, 471; R. Cessi, La ...
Leggi Tutto
STIRIA
H. Schweigert
(ted. Steiermark; Styria, Marchia Styriae, Stiremarke nei docc. medievali)
Regione storica e provincia federata dell'Austria sudorientale, posta a N-E della Carinzia, con capitale [...] , passò agli Ostrogoti e fu inclusa nell'area del regno di Teodorico il Grande (493-526). Dalla seconda metà del sec. 6° e la Marca Soraba. Sotto i duchi d'Austria Alberto III (m. nel 1395) e Leopoldo III (m. nel 1386), il 25 settembre 1379 si giunse ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Ottorino
Cinzio Violante
Nacque a Udine il 10 nov. 1892 da Annibale e Luigia Locatelli, di una vecchia famiglia bergamasca di professionisti. Nel 1911 si immatricolò presso la facoltà di [...] e il Senato di Roma come forza politica sotto i regni di Odoacre e di Teodorico (in Atti del I congresso naz. di studi romani, I, Roma 1929, pp di studio del Centro ital. di studi sull'Alto Medio Evo, III, Spoleto 1956, pp. 13-33), dove il gioco dei ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Carlo
di G
Agnese Vastano
iuliano, detto Trombetta. – Quando e dove nacque, figlio di un Giuliano, non è stato ancora rivelato dalle fonti: discorde la critica sul luogo di nascita, essendo [...] Loreto con s. Gregorio e altri santi, una tela con Teodorico e altri quadri con S. Michele, S. Martino con dieci 6.
B. De Dominici, Vite de’ pittori, scultori ed architetti napoletani, III, Napoli 1745, pp. 533 s.; A. Lazzari, Delle chiese di Urbino ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...