MONOGRAMMA (dal gr. μόνος "solo" e γράμμα "scrittura")
Gioacchino MANCINI
*
II monogramma è l'abbreviazione di una parola intera mediante l'unione o l'intreccio delle singole lettere. Si distingue dalla [...] credette. Uno dei più antichi monogrammi medievali è quello di Teodorico. Molti re di Francia, dai Merovingi a Filippo VI S. Clemente, quelli di Sisto III e di Leone III in S. Maria Maggiore, quello dello stesso Leone III nella chiesa dei Ss. Nereo e ...
Leggi Tutto
SVEVI
Walter Holtzmann
. L'origine e la provenienza della stirpe sveva sono molto discusse. Sorprende già il fatto che essa compare nella tradizione scritta con un doppio nome: Suebi e Alamanni. La [...] degli Alamanni sul limes divenne così forte nel corso del sec. III, che gli agri decumates tra il limes e il Reno conseguenza della sconfitta fu un rigurgito verso sud-est. Teodorico accolse degli Alamanni nella provincia della Rezia e nella Svizzera ...
Leggi Tutto
VALAFRIDO soprannominato Strabone (lo strabico)
Fausto Ghisalberti
Poeta e teologo, nato nella Svevia, da umili origini, nell'808-9, morto a Reichenau il 18 agosto 849. Venuto a Reichenau, sotto la guida [...] de imagine Tetrici sopra la statua equestre di re Teodorico che Carlomagno aveva fatto portare da Ravenna, e Gesch. d. latein. Litter. d. Mittelalters, I (1911), pp. 302-14, e III (1931), p. 1062; P. Eigl, in Studien u. Mitteil a. d. Kirchengesch. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I papa, santo
Giovanni Battista Picotti
Oriundo toscano, fu eletto a succedere a Ormisda il 13 agosto 523. Negli ultimi mesi del 525, commise a Bonifacio primicerio dei notai d'interrogare [...] del 524. Il viaggio gli era stato imposto da re Teodorico, il quale avrebbe voluto, per mezzo di lui, pp. cxl segg., clv segg.; A. Testi Rasponi, in Rerum Ital. Scrip., II, iii, Bologna 1924, p. 111, n. 4: B. Krusch, in Papsttum und Kaisertum, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Salisbury (Iohannes Saresberiensis o Iohannes Parvus)
Gerardo Bruni
Scrittore medievale, nato in Salisbury tra il 1110 e il 1120, morto a Chartres nel 1180. Dal 1136 studiò dialettica e teologia [...] correnti di pensiero dei più celebri maestri: Abelardo, Teodorico di Chartres, Guglielmo di Conches, Gilberto Porrettano, ecc d'Inghilterra, familiare di Adriano IV, in rapporto con Alessandro III; nei suoi molti viaggi visitò anche Roma e si spinse ...
Leggi Tutto
GEPIDI (originariamente forse Gibedi)
Giovanni Battista Picotti
Popolazione di stirpe gotica, che dalle foci della Vistola scese intorno alla metà del sec. III d. C. nella regione dei Carpazî e tentò [...] loro vicini nella Pannonia, tentarono di chiudere a questi sull'Ulca la via dell'Italia; ma furono vinti (489) da Teodorico e più tardi (504) perdettero Sirmium, che riacquistarono nel decadere del regno gotico. Con i Longobardi, che intorno al 546 ...
Leggi Tutto
MARCIANOPOLI
Roberto Paribeni
. Città di Tracia fondata da Traiano e così chiamata dal nome della sorella di lui Marciana. L'origine del nome fu però presto dimenticata, tanto che le fonti greche la [...] mura della città. Un secolo più tardi vi dimorò Teodorico, cui l'imperatore Zenone aveva concesso la Mesia Inferiore un campo di rovine non lungi da Preslav.
Bibl.: Corp. Inscr. Lat., III, 761, 7471, 12445; B. Pick-K. Regling, Die antiken Münzen von ...
Leggi Tutto
YEZDEGERD
Francesco Gabrieli
Nome di tre sovrani persiani della dinastia dei Sāsānidi.
Y. I, figlio di Shāpūr III, regnò dal 399 al 420. La tradizione sacerdotale predominante nella storia dei Sāsānidi [...] divina con un cavallo incantato, arieggiante la fine leggendaria di Teodorico.
Y. II, figlio di Bahrām V, regnò dal contro Bisanzio. Diresse una persecuzione contro cristiani ed ebrei.
Y. III è l'ultimo sovrano sāsānide. Salito al trono nel 632, dopo ...
Leggi Tutto
GINANNI, o Zinanni, Pier Paolo
Egidio Bellorini
Erudito, nato a Ravenna nel maggio 1698, morto, sembra, a Roma verso il 1774. Mutò il nome di Baldassarre in quello di Pier Paolo, quando, nel 1714, entrò [...] . Pier Damiano (Assisi 1741), Dissertazione epistolare sulla letteratura ravennate (Ravenna 1749), Dissertazione sopra il mausoleo di Teodorico (Cesena 1765), Memorie storico critiche degli scrittori ravennati (Faenza 1769, voll. 2)
Bibl.: F. Mordani ...
Leggi Tutto
URBANO VI, papa
Ivana Ait
URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] e quello finanziario, fu evidenziata dal contemporaneo Teodorico de Nyem ed entrambi sembrano rappresentare un spedizione contro la Castiglia. Un’altra crociata fu promossa contro Carlo III d’Angiò che nel 1385 fece assediare il papa a Nocera ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...