OSTROGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Storia. - Il nome degli Ostrogoti (Austrogoti) appare per la prima volta nel 269, quando essi sono ricordati nella vita dell'imperatore Claudio fra i barbari Sciti, [...] Ostrogoti, o Goti d'Oriente, furono detti da quando nel sec. III si stesero sulle rive del Pontus Euxinus (M. Nero) fra il Don Ezio; a Mauriacus, nel 451, mentre i Visigoti di re Teodorico combattono a fianco dei Romani di Ezio, Valamiro con i due ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] Goti dell'oves (West-Goten), quando essi erano stanziati, nel sec. III, fra il Dnestr e il Danubio, a occidente degli Ostrogoti (v Vouillé (507) Alarico fu vinto dai Franchi e ucciso.
Teodorico salvò il regno dalla rovina. Ma nella Gallia non rimase ...
Leggi Tutto
SALERNITANA, SCUOLA
Pietro Capparoni
La scuola medica di Salerno dev'essere considerata la più antica istituzione medievale nell'Occidente europeo per l'esercizio e per l'insegnamento della medicina. [...] da Norcia e Cassiodoro che era stato ministro del re goto Teodorico. Il secondo di questi salvò la cultura latina sotto l' scoperto da Henschel (1846) e in appresso l'Anatomia Mauri (III). Il grande scrittore di chirurgia di questo periodo è Ruggiero ...
Leggi Tutto
TRAUMATOLOGIA (dal gr. τραῦμα "ferita" e λόγος "studio")
Enrico Ettorre
Disciplina che s'occupa dello studio e della cura delle lesioni violente (v. lussazione; frattura; emorragia; ferita; shock).
Nel [...] rappresentante per la chirurgia Abū'l-Qāsim nel libro III dell'at-TaŞuīf s'occupa ampiamente delle lesioni traumatiche, miracolose, e contro i quali alzò la voce il frate Teodorico da Lucca, che mise in evidenza i vantaggi della medicazione semplice ...
Leggi Tutto
PODOLOGIA (dal gr. πούς "piede" e λόγος "studio")
Giuseppe Vatti
È la branca della chirurgia veterinaria che si occupa della costituzione anatomica, delle funzioni, delle forme difettose e patologiche [...] . Questa parte distale dell'arto è quindi un dito, il dito III, unico rimasto dei cinque, o, secondo alcuni, dei sette che ebbero opere anche oggi apprezzatissime. Sono degni di ricordo: Teodorico, vescovo di Cervia, e Pietro Crescenzio di Bologna, ...
Leggi Tutto
PONTINA, REGIONE (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Valentino ORSOLINI-CENCELLI
Regione del Lazio meridionale, che abbraccia il territorio, vasto circa 750 kmq., compreso fra i Monti Lepini, i [...] acque basse verso il mare.
Soltanto sotto il regno di Teodorico si parla d'un nuovo progetto di bonifica delle Paludi Pontine si tentò per tutto il Medioevo.
I papi Eugenio IV, Callisto III, Pio II compirono tentativi per redimere le paludi, ma non ...
Leggi Tutto
PALATINO (Palatium)
Giuseppe Lugli
È il colle sacro di Roma, su cui Romolo tracciò il solco primigenio, e sul quale fondò la nuova città, recingendola con muro e fossato, a guisa delle più antiche città [...] riprodotte sulla nota base del Museo di Sorrento (v. fig. apollo, III, p. 675), ed erano opera di tre eminenti scultori greci: l Roma nei secoli V e VI, e specialmente Odoacre e Teodorico, fissarono la loro dimora nella sede degli antichi imperatori, ...
Leggi Tutto
SAGA
Vittorio Santoli
La parola (plur. sïgur) significò originariamente, in nordico antico, "ciò che si racconta", "storia" in generale; nell'uso filologico, tecnico, designa quel corpo di narrazioni [...] verso il 1250 la Thidrekssaga, la grande saga di Teodorico. Anche materia religiosa fu elaborata nella forma della saga, Kings of Norway and related Sagas and Tales, 1910 (Islandica, III); Bibl. of the mythical-heroic Sagas (Fornaldarsïgur), 1912 ( ...
Leggi Tutto
SOTTOSCRIZIONE (lat. subscriptio; fr. signature; sp. subscripción; ted. Unterschrift; ingl. signature)
Pier Silverio Leicht
Diritto. - Nei primi tempi dell'Impero Romano la scrittura privata, che aveva [...] leggi, come la visigotica e l'editto di Teodorico, consentivano anche, in certi casi, di valersi di C. Paoli, Programma scolastico di paleografia latina e di diplomatica, Firenze 1900, III, p. 123 segg.; A. Pertile, Storia del diritto italiano, 2ª ...
Leggi Tutto
VISCHER
Martin Weinberger
. Famiglia di scultori e fonditori in bronzo di Norimberga.
Hermann il Vecchio fondò nel 1463 una fonderia che esercitò fino alla Polonia e all'Ungheria una specie di monopolio [...] 100 più piccole. Le figure dei re Arturo e Teodorico eseguite da Peter sono le migliori. Dopo il von P. V. dem Älteren, in Münchener Jahrb. d. bild. Kunst, n. s. , III (1929), pp. 75-88; E. F. Bange, Die künstlerische Bedeutung P. V.'s Des Älteren ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...