PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] da Luigi I, al quale successero Luigi II (1384-1417), Luigi III (1417-34) e infine Renato, erede del ducato di Lorena-Bar, il Mistral e il Roumanillo la triade gloriosa del felibrismo: Teodoro Aubanel (Aubaneu). Il suo "libro d'amore" in La ...
Leggi Tutto
SILVESTRO IV antipapa
Maginulfo, arciprete romano, fu, dopo Teodorico e Alberto, il terzo successore dell'antipapa Clemente III (Guiberto di Ravenna) eletto da Enrico IV dopo la sua rottura con Gregorio [...] VII. Silvestro, eletto il 18 novembre 1105, costretto quasi subito a fuggire da Roma, per volere di Enrico V si sottomise a Pasquale II, papa legittimo, nell'aprile del 1111 ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] il caso si è presentato nel 1890 alla morte di Guglielmo III.
Il potere esecutivo appartiene al re insieme con i ministri, i illustranti la donazione del prezioso libro da parte del conte Teodorico II. Pochi altri manoscritti miniati dei secoli X-XII ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] grande dell'orafo. Ma con tutti questi prodotti si scende al sec. III a. C.
Ritorniamo perciò in Grecia, dove nel periodo arcaico parca di S. Giorgio degli Schiavoni, la croce di S. Teodoro e molte altre nei tesori delle varie chiese d'Italia, ...
Leggi Tutto
GRIGIONI (in ted. Graubünden; in ladino Grischun; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Eligio POMETTA
Carlo BATTISTI
È il più vasto cantone della Svizzera e copre, con i suoi 7114 kmq. di superficie, [...] regni di Odoacre e di Teodorico, prima di passare sotto i Franchi nel 537. Teodorico ritenne essere la Raetia baluardo in Rätien, Coira 1925; Dictionnaire historique et biographique de la Suisse, III, Neuchâtel, 1926, s. v. Grisons.
Per i dialetti: G ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] due insigni medici della famiglia lucchese dei Borgognoni, Ugo e Teodorico.
Ma la più grande gloria della scuola di Bologna è quella 'istituto peritale medico. Già in un'ordinanza di Innocenzo III (1209), riguardo a un'inchiesta per l'uccisione di ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] Italia era scomparsa l'organizzazione marittima romana; Teodorico cercò di farla risorgere, ma alla . 609 seg.), v. O. Fiebiger, art. Classis, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, col. 2632; B. Mussolini, Roma antica sul mare, Milano 1926; L.A. Stela ...
Leggi Tutto
PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] sec. II a. C.; e il periodo delle formulae, fino al sec. III d. C. In entrambi si ha la separazione del processo in due stadî. Il il sistema probatorio, per quanto nell'editto di Teodorico cominci ad affermarsi il germanico giuramento di purgazione ...
Leggi Tutto
LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law)
Gaetano SCHERILIO
Guido Zanobini
Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] diritto romano fu considerato legge generale e territoriale: Teodorico e i suoi successori non emanarono leggi ma legge e ordinanza, in V. E. Orlando, Trattato di dir. amm., III, Milano 1907; G. Codacci-Pisanelli, Legge e regolamento, in Studi di dir ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] delitti contro la libertà; essi sono contemplati in uno dei capi (il III) del titolo che prevede i delitti contro la persona (il XII). specialmente dei delitti contro la religione gli editti di Teodorico e Atalarico e di Rotari e le leggi salica, ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...