Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le province bizantine I
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alle ricche province (Siria ed Egitto, cui si aggiungono i [...] lotte intestine che contrappongono i successori di Teodorico. Inizialmente la campagna procede con rapidità definitivamente conquistata dal re Astolfo, nel 751, e papa Stefano III, dopo alcune richieste di aiuto rivolte a Costantino V, decide ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI, Teodorico
Antonio Alecci
Figlio di Ugo, nacque a Lucca nel 1205. Ultimo di quattro fratelli, seguì nel 124 il padre a Bologna. Molto probabilmente in giovane età entrò nell'Ordine dei domenicani, [...] 33 n. 94)e attribuirono erroneamente l'opera a un tal Teodorico Catalano. Non fu questo l'unico errore in cui incorsero 19; E. Coturri, Nota alla "Chirurgia"di Teodorico da Lucca, in Atti del III Convegno della Marca per la storia della medicina ...
Leggi Tutto
In italiano standard la congiunzione che è propria di alcune frasi subordinate: le oggettive (vedo che ti stai comportando bene; ➔ oggettive, frasi), le soggettive (è possibile che io sia in ritardo domani; [...] 1972)
(28) onde che Zenone, parte per paura, parte per il desiderio aveva di cacciare, […] concesse a Teodorico ... (Niccolò Machiavelli, 383, in GDLI III: 29)
Infine sono tipici di varietà diafasicamente marcate come basse e popolari i casi di che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il regno dei Franchi
Ernst Erich Metzner (trad. it. a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Franchi svolgono [...] a cui aderisce invece il suo nuovo cognato, l’ostrogoto Teodorico il Grande, dominatore in Italia, costituisce, dopo la famosa dei principi della cristianità che il figlio di Carlo, Pipino III il Breve, non solo è incoronato nel 751 a Soissons ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli spazi del potere
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il palazzo residenza del sovrano, luogo di udienza, sede di [...] dei governatori), come segno di legittimità del loro governo. Teodorico restaura a Ravenna il palazzo di Onorio, di cui apparati decorativi. Soprattutto, allo scadere del secolo, papa Leone III fa erigere due grandi triclini. Il primo, distrutto nel ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI, Ugo
Augusto Vasina
Nacque a Lucca in un anno imprecisato da individuarsi presumibilmente negli ultimi decenni del sec. XII. Le origini, il periodo di formazione del B., l'identità e le condizioni [...] ai nostri giorni..., Roma 1921, pp. 312-20; A. Vedrani, Alle origini della chirurgia italiana. Ugo e Teodorico B. da Lucca, in L'Illustr. medica ital., III (1921), n. 6, pp. 82-86; G. Zaccagnini, L'insegnamento privato a Bologna e altrove nei secc ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo scisma della Chiesa d'Oriente
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le due sedi eminenti della cristianità occidentale [...] e antigermanica – doveva la sua elezione a Enrico III, ma desiderava emanciparsene, anticipando lo spirito che avrebbe da strappare ai musulmani – e Capua).
Come al tempo di Teodorico, la Chiesa di Roma preferisce accordarsi con “barbari” di rito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
San Vitale a Ravenna
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Divenuta capitale del Sacro Romano Impero d’Occidente, Ravenna si [...] reggenza (425-437) della sorella Galla Placidia e del giovane figlio di lei Valentiniano III, fin quando l’arrivo di Teodorico da Costantinopoli non trasformerà Ravenna nella residenza dei nuovi conquistatori ostrogoti (493-526). Solo successivamente ...
Leggi Tutto
ADALOALDO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del re longobardo Agilulfo e di Teodelinda, nacque a Monza nel 602.
Il battesimo impartitogli nel rito cattolico, sebbene Agilulfo fosse ariano, [...] i più recenti ricordi del regno ostrogoto di Teodorico, presenti gli ambasciatori di Teodeberto II d' . cfr.: Epistolae Wisigoticae, n. 9, in Monumenta Germ. Hist., Epistolae, III, Berolini 1892, pp. 671-675.
Regesti: L. Bethmann-O. Holder-Egger ...
Leggi Tutto
Lione
Città della Francia, capol. del dipart. del Rodano. L. fu fondata sul luogo di un villaggio celtico da Lucio Munazio Planco nel 43 a.C. Divenne subito capitale, col nome di Lugdunum, della Gallia [...] fu saccheggiata dagli unni di Attila; nel 458 l’occuparono i visigoti, con re Teodorico II. Poco dopo, nel 478, i re dei burgundi vi stabilirono la loro (che era allora Burcardo, fratello di re Rodolfo III), sotto l’alta sovranità dell’impero; ma la ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...