Palestrina (Penestrino)
Attilio Bartoli Langeli
Antichissima cittadina del Lazio, sede di una delle sei diocesi suburbicarie, feudo dalla metà del sec. XIII del ramo dei Colonna che da essa prese nome. [...] sede suburbicaria fu ristabilita alla morte del cardinale vescovo Teodorico Ranieri (7 dicembre 1306), l'unico che abbia Bonifacio VIII, in " Rivista di St. della Chiesa in Italia " III (1949) 344-364; S. Sibilia, Bonifacio VIII. 1294-1303, Roma ...
Leggi Tutto
TROMBETTI, Alfredo
Giancarlo Schirru
– Nacque a Bologna il 6 gennaio del 1866; gli anni dell’infanzia e della gioventù sono da lui stesso narrati in uno scritto che è stato più volte pubblicato (Notizie [...] letterati Giosue Carducci, Gian Battista Gandino, Teodorico Landoni e Gino Rocchi. Pochi giorni dopo pp. 177 s.); Id., Philology, in Encyclopaedia Britannica, 13th ed. supplementary volumes, III, 1926, pp. 112-115 (poi in Sapir, 2008, pp. 195-202); C ...
Leggi Tutto
ENRICO DI AVRANCHES
EEdoardo D'Angelo
Maestro E., secondo la definizione di Josias Cox Russel uno degli ultimi clericivagantes di rilievo davvero 'internazionale' del Medioevo, è figura assai peculiare [...] Mans e Angers). Dal 20 ottobre 1242 è alla corte di Enrico III d'Inghilterra, dove resta fino alla morte, sopraggiunta nel 1262/1263 e tedeschi (Engelberto, arcivescovo di Colonia, R 45-46; Teodorico di Treviri, R 147, ecc.).
Una buona parte della ...
Leggi Tutto
Anastasio II
Paolo Bertolini
. Diacono romano, figlio di un sacerdote, Pietro, A. fu elevato al soglio pontificio il 24 novembre 496, alla morte di Gelasio I. Ascendeva al pontificato in un momento [...] approfittando della missione senatoria inviata da Teodorico a Costantinopoli sotto la direzione s.d. [ma 1941], 302 ss., 336; B. Nardi, Il canto XI dell'Inferno, Roma 1951, 7 ss.; P. Bertolini, A., in Dizion. biogr. degli Ital. III (1961) 22-24. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esordio di Giovanni Bellini è influenzato dalla cultura tardo-gotica del padre, [...] da cui si osservano sullo sfondo monumenti ravennati quali il mausoleo di Teodorico e il campanile di Sant’Apollinare in Classe, tra greggi di Serenissima in una contesa tra papa Alessandro III e l’imperatore Federico Barbarossa avvenuta nel 1177 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La disgregazione dell'impero romano
Filippo Carlà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La disgregazione politica dell’impero romano d’Occidente [...] di due secoli prima: nel corso della “crisi del III secolo”, e in particolare durante il regno di Gallieno, dell’editto e del rescritto per testimoniare l’attività legislativa di Teodorico il Grande. La stessa presenza alla sua corte di Cassiodoro, ...
Leggi Tutto
LUSIGNANO
J. Richard
Famiglia comitale della Francia sudoccidentale, le cui origini leggendarie si fanno risalire a un tale Raimondo che avrebbe sposato la fata Melusina e costruito il castello di Lusignan [...] discendenza diretta e il trono passò al ramo collaterale degli Antiochia-L.: Ugo III (1267-1284), i suoi figli Giovanni ed Enrico II (1285-1324), a Nicosia (od. moschea Selimiye), eretta da Teodorico ed Eustorgio di Montaigu al principio del sec. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Italia tardoantica e la cosiddetta fine del mondo antico
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunghi interregni e una [...] e il 455, con la scomparsa di Attila, Ezio e Valentiniano III, inizia la fase finale dell’impero d’Occidente, nella quale l più forte che altrove, soprattutto nel fiorente regno italico di Teodorico; il primato (effettivo o onorifico) di cui la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I regni romano-barbarici
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il processo di sfaldamento dell’egemonia romana si protrae [...] da parte dell’imperatore d’Occidente Valentiniano III, ben presto instaurano un regime dispotico, rivalendosi ne sono esempi pregevoli l’Edictum Theoderici regis, emanato da Teodorico II, e la Lex Romana Visigothorum, promulgata da Alarico II ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Chiesa di Roma e il potere temporale dei papi
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Chiesa inizia a gestire lasciti [...] ), gestiscono ingenti patrimoni. A partire dal III secolo le chiese cittadine si attribuiscono il diritto interessi patrimoniali della Chiesa
Nel VI secolo, durante il regno di Teodorico educato in gremio civilitatis (Ennodio, Panegirico 11, in M.G ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...