Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I popoli delle steppe e lo spazio mediterraneo: Unni, Avari, Bulgari
Umberto Roberto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I popoli nomadi [...] La spinosa faccenda è sistemata dal deciso intervento di Valentiniano III ed Ezio: Onoria e i suoi complici ricevono una parte romano-barbarica vi è anche il re dei Visigoti, Teodorico. L’anno dopo Attila ritenta l’invasione dell’Occidente. Nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Boezio: il sapere come veicolo di trasmissione di una civilta
Renato De Filippis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
"Ultimo dei romani [...] d’Occidente e durante il difficile regno del goto Teodorico, il cui progetto di pacifica convivenza fra barbari di cultura. Attorno al 1000 si colloca la versione altotedesca di Notker III Labeone, abate di San Gallo in Svizzera; ma è con il XII ...
Leggi Tutto
Ferrara
Andrea Severi
Ferrara e gli Estensi nelle Istorie fiorentine
A leggere l’inizio delle Istorie fiorentine (I v 5), la fondazione di F. risalirebbe, come quella di Venezia, Siena e L’Aquila, a [...] Arcadio e Onorio (fine 4° - inizio 5° sec.) a Teodorico re degli Ostrogoti (fine 5° - inizio 6° sec.). Sempre p. 536). Dal 1452 gli Estensi vennero insigniti dall’imperatore Federico III anche del titolo di duchi di Modena e Reggio (e dal 1471 ...
Leggi Tutto
NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] 803) il centro religioso continuò a prosperare, così che l'abate Teodorico (870-887 ca.) dovette fondare la pieve di S. Michele al cenobio.Nell'885 l'abbazia acquisì le spoglie di papa Adriano III (884-885), morto a San Cesario sul Panaro (prov. ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Creta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non [...] dedicate allo Scisma d'Occidente, prima fra tutte quella di Teodorico de Nyem, De scismate libri tres, a cura di . 1 ss.; Le cronache di Giovanni Sercambi lucchese, a cura di S. Bongi, III, Lucca 1892, in Fonti per la storia d'Italia, pp. 163-169; M. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nelle opere filosofiche enciclopediche che si collocano fra la tarda antichità e il Medioevo scritte dagli [...] il romano Cassiodoro, anch’egli collaboratore del re Teodorico e, successivamente alla disfatta del regno goto, fondatore Bibbia.
Isidoro di Siviglia
Benefici della musica
Etimologie, Libro III
La musica calma gli spiriti agitati, come si legge di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il potere delle donne nell'Alto Medioevo
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante l’uguaglianza di tutti i credenti [...] controllando la vita politica romana e la scelta dei pontefici. Marozia ha un figlio da papa Sergio III. Sostenuta dalla potente madre Teodora – forse amante dell’arcivescovo di Ravenna, in seguito divenuto papa Giovanni X – riuscirà a far sedere suo ...
Leggi Tutto
ANTEMIO
Paolo Lamma
Era figlio del magister militum Procopio e di una figlia del prefetto del pretorio Antemio. Ennodio, nella Vita Epiphani, lo chiama galata, ma la espressione messa in bocca a Ricimero, [...] nelle intenzioni di Zenone, l'invito o il permesso a Teodorico di occuparsi dell'Italia.
Comunque, come senatore di Costantinopoli , Bonnae 1832, p. 468; Procopius, Bellum Vandalicum, III, 336, per l'appartenenza al senato). L'imperatore Marciano ...
Leggi Tutto
Almandino
V. Bierbrauer
L'a., denominato così dalla città di Alabanda (od. Arabhisar) nella Turchia sudoccidentale, è la pietra dura più frequentemente adoperata nella Tarda Antichità e nell'Alto Medioevo. [...] e nell'Alto Medioevo; per la c.d. corazza di Teodorico (già al Mus. Naz. di Ravenna) sono stati necessari in edlen Materialien zur Zeit Karls des Großen, in Karl der Grosse, III, Karolingische Kunst, Düsseldorf 1965, pp. 115-167.
R. Moosbrugger-Leu ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
I barbari: un'opportunita
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per quanto il loro ingresso nell’impero sia senz’altro traumatico, [...] significativamente, segue di pochissimo la morte di Valentiniano III: questo e altri esempi sembrano dimostrare che i .
Questo risulta evidente, ad esempio, nel regno ostrogoto di Teodorico ma già Orosio, che scrive poco dopo il sacco di ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...