• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
567 risultati
Tutti i risultati [567]
Biografie [135]
Arti visive [142]
Storia [119]
Archeologia [97]
Religioni [76]
Architettura e urbanistica [50]
Europa [43]
Geografia [33]
Storia delle religioni [28]
Italia [24]

ITALICO, REGNO

Enciclopedia Italiana (1933)

ITALICO, REGNO Ettore Rota . Nasce, come unità politica indipendente, col re Odoacre; e inaugura il concetto dello stato costituito sopra il suolo d'Italia con una base territoriale bene definita, pari [...] vanno perdute. Di esse, Odoacre ricupera solo la Sicilia. Teodorico allarga il regno d'Italia al di là delle Alpi con I (888), Guido (891), Ludovico (900), Ugo (926), Berengario II (950). I confini sono quasi gli stessi dell'ultimo periodo franco: a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALICO, REGNO (1)
Mostra Tutti

PORTIERA

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTIERA Luigia Mlaria Tosi . Specie di tenda che si pone dinnanzi alle porte, liscia o drappeggiata, con duplice scopo: pratico, per riparare dall'aria, dai rumori, ecc. e ornamentale. La stoffa di [...] . Vitale di Ravenna, e nell'altro musaico figurante il palazzo di Teodorico in S. Apollinare Nuovo di Ravenna (sec. VI). Questo stesso come sfondo di ritratto: come in quello splendido di Caterina II nel palazzo d'inverno di Pietrogrado, di G. B. ... Leggi Tutto

SVEVI

Enciclopedia Italiana (1937)

SVEVI Walter Holtzmann . L'origine e la provenienza della stirpe sveva sono molto discusse. Sorprende già il fatto che essa compare nella tradizione scritta con un doppio nome: Suebi e Alamanni. La [...] conseguenza della sconfitta fu un rigurgito verso sud-est. Teodorico accolse degli Alamanni nella provincia della Rezia e nella L. Schmidt, Geschichte der deutschen Stämme, Berlino 1918; II; Leges Alamannorum, ed. M. Lehmann, in Monumenta Germaniae ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVEVI (2)
Mostra Tutti

LUIGI VI detto il Grosso, re di Francia

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIGI VI detto il Grosso (le Gros), re di Francia Nicola Ottokar Figlio del re Filippo I di Francia, nato probabilmente nel 1081 a Parigi, fu associato al governo dal padre fin dall'anno 1098, ma venne [...] e la morte di Guglielmo, L. invitò il suo successore Teodorico d'Alsazia ad accettare l'investitura della contea dalle mani del dal re d'Inghilterra con l'appoggio del papa. Callisto II, il quale aveva trovato aiuto e accoglienza in Francia durante ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – FILIPPO I DI FRANCIA – REGNO D'INGHILTERRA – DINASTIA CAPETINGIA – DUCA DI NORMANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI VI detto il Grosso, re di Francia (2)
Mostra Tutti

VALAFRIDO soprannominato Strabone

Enciclopedia Italiana (1937)

VALAFRIDO soprannominato Strabone (lo strabico) Fausto Ghisalberti Poeta e teologo, nato nella Svevia, da umili origini, nell'808-9, morto a Reichenau il 18 agosto 849. Venuto a Reichenau, sotto la guida [...] de imagine Tetrici sopra la statua equestre di re Teodorico che Carlomagno aveva fatto portare da Ravenna, e collocare poetiche, ed. Dümmler, in M. G. H., Poet. lat. aev. carol., II (1884), pp. 259-473; Libell., ed. A. Knöpfler, Monaco 1899; Vite, ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO IL GERMANICO – LUDOVICO IL PIO – CARLO IL CALVO – RABANO MAURO – OLTRETOMBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALAFRIDO soprannominato Strabone (1)
Mostra Tutti

ZENONE imperatore romano d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1937)

ZENONE imperatore romano d'Oriente Angelo Pernice Nacque probabilmente intorno al 430, nell'Isauria, regione dell'Asia Minore. Entrato da giovane nella milizia, si elevò ai più alti gradi e nel 468, [...] ; J. B. Bury, History of the later Roman Empire from Arcadius to Irene, nuova ed. (fino a Giustiniano), voll. 2, Londra 1923. Per i rapporti fra Z., Odoacre e Teodorico, v.: G. Romano, Le dominazioni barbariche in Italia, II, Milano s. a., capp. 1-2. ... Leggi Tutto

GIOVANNI I papa, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI I papa, santo Giovanni Battista Picotti Oriundo toscano, fu eletto a succedere a Ormisda il 13 agosto 523. Negli ultimi mesi del 525, commise a Bonifacio primicerio dei notai d'interrogare [...] del 524. Il viaggio gli era stato imposto da re Teodorico, il quale avrebbe voluto, per mezzo di lui, 1913), pp. cxl segg., clv segg.; A. Testi Rasponi, in Rerum Ital. Scrip., II, iii, Bologna 1924, p. 111, n. 4: B. Krusch, in Papsttum und Kaisertum ... Leggi Tutto

GIOVANNI di Salisbury

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI di Salisbury (Iohannes Saresberiensis o Iohannes Parvus) Gerardo Bruni Scrittore medievale, nato in Salisbury tra il 1110 e il 1120, morto a Chartres nel 1180. Dal 1136 studiò dialettica e teologia [...] correnti di pensiero dei più celebri maestri: Abelardo, Teodorico di Chartres, Guglielmo di Conches, Gilberto Porrettano, ecc causa e l'esilio; fu segretario e ambasciatore di Enrico II d'Inghilterra, familiare di Adriano IV, in rapporto con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI di Salisbury (2)
Mostra Tutti

TEODATO, re degli Ostrogoti

Enciclopedia Italiana (1937)

TEODATO (Teodahad), re degli Ostrogoti Giovanni Battista Picotti Disceso dalla stirpe degli Amali, nato in casa di re Teodorico dalla sorella di lui Amalafreda, attese agli studî più che alle armi. [...] del patrimonio imperiale e di privati romani, sicché Teodorico dovette obbligarlo ad almeno parziali restituzioni. Sotto . a.; F. Gabotto, Storia dell'Italia occ. nel Medioevo, II, Pinerolo 1911; L. M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, 2a ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSTINIANO – M. HARTMANN – AMALASUNTA – CASSIODORO – ATALARICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODATO, re degli Ostrogoti (2)
Mostra Tutti

MARCIANOPOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCIANOPOLI Roberto Paribeni . Città di Tracia fondata da Traiano e così chiamata dal nome della sorella di lui Marciana. L'origine del nome fu però presto dimenticata, tanto che le fonti greche la [...] della città. Un secolo più tardi vi dimorò Teodorico, cui l'imperatore Zenone aveva concesso la 12445; B. Pick-K. Regling, Die antiken Münzen von Dacien und Moesien, I, ii, p. 182 seg.; Flussin, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XIV, col. 1515 segg ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 57
Vocabolario
coróna
corona coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...
tuchinàggio
tuchinaggio tuchinàggio s. m. [der. del lat. mediev. tuchinus «predone, ribelle», voce di origine gallica]. – Nome dato a una serie di rivolte antifeudali di contadini avvenute nella seconda metà del sec. 14° in Piemonte, e spec. nel Canavese,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali