PALATINO (Palatium)
Giuseppe Lugli
È il colle sacro di Roma, su cui Romolo tracciò il solco primigenio, e sul quale fondò la nuova città, recingendola con muro e fossato, a guisa delle più antiche città [...] era visibile e venerata al tempo dello scrittore (prima metà del sec. II d. C.). In tal caso essa si deve ricercare fra una di Roma nei secoli V e VI, e specialmente Odoacre e Teodorico, fissarono la loro dimora nella sede degli antichi imperatori, e ...
Leggi Tutto
Colle di Roma, tra la valle del Foro e quella del Circo Massimo, dove secondo la tradizione, Romolo tracciò il solco entro cui fondò Roma.
Tra la fine del 9° e l’inizio del 7° sec. a.C. i Latini, discesi dai colli di Albalonga, si stabilirono sul P. per difendere e controllare il passaggio del Tevere ... ...
Leggi Tutto
SALA
Bruno Maria Apollonj
. Le sale si possono classificare sia riguardo alla loro forma: rettangolare, quadrata, circolare, ellittica; sia secondo la destinazione: sale da ballo, sale d'armi, sale [...] di teatro, era preceduta da un vasto portico.
Siamo ormai al sec. II a. C., periodo in cui la città di Pompei inizia la sua e decorati dalle tende ricchissime.
Con il palazzo di Teodorico entriamo nel Medioevo e subito si manifesta la necessità di ...
Leggi Tutto
NIBELUNGI
Bruno Vignola
. Il Nibelungenlied, poema dei Nibelungi, è il più importante poema epico nazionale germanico e uno dei più cospicui monumenti dell'epica universale. Nella forma, in cui ci venne [...] e di sangue rimangono soli e inermi superstiti il grande Teodorico e il suo fido Ildebrando.
Le varie leggende che s XIII-IV (1912); F. Panzer, Studien zur germanischen Sagengeschichte, II, Monaco 1912; E. Mogk, Die germanische Heldensage, Lipsia ...
Leggi Tutto
OLANDA, Contea e Provincia di
Adriano H. Luijdjens
In tempi antichi il territorio che più tardi formò l'Olanda era scarsamente abitato dai Caninefati e dai Frisoni. Nel 922 Carlo il Semplice dava in [...] contro i Frisoni occidentali nel 993. Il figlio di lui Teodorico III, minorenne alla morte del padre, perse molti dei : a Geertruidenberg nel 1213 e a Dordrecht nel 1220. Il conte Guglielmo II, che regnò dal 1234 al 1256, fu eletto re dei Romani nel ...
Leggi Tutto
SAGA
Vittorio Santoli
La parola (plur. sïgur) significò originariamente, in nordico antico, "ciò che si racconta", "storia" in generale; nell'uso filologico, tecnico, designa quel corpo di narrazioni [...] verso il 1250 la Thidrekssaga, la grande saga di Teodorico. Anche materia religiosa fu elaborata nella forma della saga dànno: F. Jónsson, Den oldnorskė og oldislandske litteraturs historie, II, 2ª ed., Copenaghen 1920-24; E. Mogk, nel Grundriss ...
Leggi Tutto
SOTTOSCRIZIONE (lat. subscriptio; fr. signature; sp. subscripción; ted. Unterschrift; ingl. signature)
Pier Silverio Leicht
Diritto. - Nei primi tempi dell'Impero Romano la scrittura privata, che aveva [...] negozio. Certe leggi, come la visigotica e l'editto di Teodorico, consentivano anche, in certi casi, di valersi di un pongono, da Leone IX sino a Gregorio VII, varie iscrizioni; da Urbano II in poi, invece, vi figurano i nomi dei Ss. Pietro e Paolo, ...
Leggi Tutto
OLDEMBURGO (ted. Oldenburg; A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Uno degli stati polimerici della repubblica federale germanica, granducato sino al 1918; consta di territorî (Landesteile) [...] fu per tre volte sede di rami cadetti della casa comitale; Teodorico il Fortunato (morto nel 1440) gettò le basi della potenza , modificata poi nel 1852; nel 1854 il granduca Pietro II aderì al Zollverein, e vendette alla Prussia il territorio su ...
Leggi Tutto
REZIA (Raetia)
Pietro Romanelli
La necessità di assicurare la tranquillità ai confini settentrionali d'Italia, e nello stesso tempo anche quella delle provincie galliche, di recente conquistate, indusse [...] più volte combattuti e respinti dagl'imperatori: Costanzo II, Giuliano, Valente, Graziano: Valente rivolge ancora le prima rimane riunita all'Italia ancora sotto i re barbari, Odoacre e Teodorico.
Bibl.: Haug, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I A, col ...
Leggi Tutto
MONOGRAMMA (dal gr. μόνος "solo" e γράμμα "scrittura")
Gioacchino MANCINI
*
II monogramma è l'abbreviazione di una parola intera mediante l'unione o l'intreccio delle singole lettere. Si distingue dalla [...] credette. Uno dei più antichi monogrammi medievali è quello di Teodorico. Molti re di Francia, dai Merovingi a Filippo VI, dei monogrammi regali più noti, l'H.D. di Enrico II e Diana di Poitiers. Notevole la differenza che corre, propriamente ...
Leggi Tutto
MONUMENTO (lat. monumentum; fr. monument; sp. monumento; ted. Denkmal, Monument; ingl. monument)
Gustavo Giovannoni
Il concetto di monumento si riannoda al ricordo di persone, di eventi, di regimi, reso [...] mura stanno sieno degne di reverenza" o quando Adriano o Teodorico o Innocenzo X conservano o continuano edifici preesistenti; ma . Guadet, Éléments et théorie de l'Arch., Parigi s. a., voll. II e IV; A. Hofmann, Denkmäler, in Hand. d. Arch., IV, ...
Leggi Tutto
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...
tuchinaggio
tuchinàggio s. m. [der. del lat. mediev. tuchinus «predone, ribelle», voce di origine gallica]. – Nome dato a una serie di rivolte antifeudali di contadini avvenute nella seconda metà del sec. 14° in Piemonte, e spec. nel Canavese,...