Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I regni romano-barbarici
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il processo di sfaldamento dell’egemonia romana si protrae [...] romana: ne sono esempi pregevoli l’Edictum Theoderici regis, emanato da TeodoricoII, e la Lex Romana Visigothorum, promulgata da Alarico II nel 506.
Ma è con il regno ostrogoto di Teodorico che la saldatura tra il vecchio ordine e il nuovo potere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il regno dei Franchi
Ernst Erich Metzner (trad. it. a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Franchi svolgono [...] età carolingia assistiamo a ulteriori ampliamenti territoriali, peraltro non definitivi. Già sotto i primi Merovingi austrasi, TeodoricoII, Teodeberto I e Teodebaldo, vengono gettate le basi geopolitiche per la nascita di un regno franco orientale ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] 61. Il Motley però, liberale e anticlericale, nei suoi giudizî su Filippo II e sul clero, è alquanto parziale); id., History of the United Netherlands del prezioso libro da parte del conte TeodoricoII. Pochi altri manoscritti miniati dei secoli X ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] (Vitae Columbani abbatis..., I, 28, pp. 217 s.) afferma che, quando stava per scoppiare il conflitto fra TeodoricoII e Teodoberto II, C. si recò da quest'ultimo per esortarlo "ut coepte arrogantiae supercilium deponeret seque clericum faceret, et in ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] , con riferimento alla committenza dell'abate TeodoricoII, che promosse importanti interventi costruttivi nella Meridione, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, II, pp. 461-512; S. Musella Guida, s.v. Cecco di Naro, ivi ...
Leggi Tutto
GAIDULFO (Gaidolfo, Gaidulf, Gaidilulf, Gaidulfus, Gaidilulfus)
Jörg Jarnut
Duca longobardo di Bergamo, entrò in carica molto probabilmente già durante il regno di Autari (584-590). A causa del silenzio [...] soprattutto con il re dei Franchi, il neustroburgundo TeodoricoII, Agilulfo si decise ad agire in maniera più al trono nel diritto pubblico longobardo, in Studi in onore di F. Cammeo, II, Padova 1933, pp. 192 s.; O. Bertolini, Agilulfo, in Diz. biogr ...
Leggi Tutto
AVITO (M. Eparchius Avitus; o M. Maecilius Avitus)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano d'Occidente dal 455 al 456 d. C.
Pare più probabile il gentilizio Eparchius noto da una iscrizione cristiana [...] Arvernia da illustre famiglia patrizia, nominato generale da Petronio Massimo, fu inviato a Tolosa per trattare la pace con TeodoricoII (455). Essendo stato assassinato l'imperatore, si fece proclamare Augusto ad Arles. Tornato a Roma per combattere ...
Leggi Tutto
Figlio secondogenito (n. 587 - m. Metz 613) di Childeberto II. Nella divisione dell'eredità paterna (595) ebbe il regno di Borgogna, l'Alsazia e altri territorî con Orléans capitale. Spodestò e uccise [...] (613) il fratello maggiore Teodoberto II, re d'Austrasia, e combatté a lungo contro Clotario II, ma la morte gli impedì di tentare la conquista del regno di Neustria. ...
Leggi Tutto
TEODORICO di Fleury (Theodoricus Floriacensis)
Gerardo Bruni
Monaco di St. Benoît-sur-Loire a Fleury, si trasferì, quindi, a Murbach sul Reno; morì probabilmente a Fulda verso la metà del sec. XI.
Gli [...] in gran parte in Acta Sanctorum, IV, 2, 350-55).
Bibl.: E. Dümler, Üben und Schriften des Mönches Th., in Abhandl. preuss. Akad. Wissensch. Berlin, I (1894); M. Manitius, Geschichte der latein. Literat. des Mittelalters, II, Monaco 1923, pp. 449-55. ...
Leggi Tutto
Vescovo di S. Rufina (m. 1102), fu eletto (1100) in S. Pietro contro il pontefice in carica, Pasquale II, dal partito favorevole all'imperatore. Tentò di rifugiarsi presso Enrico V, ma fu preso dai fedeli [...] di Pasquale II e relegato nel monastero di Cava. ...
Leggi Tutto
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...
tuchinaggio
tuchinàggio s. m. [der. del lat. mediev. tuchinus «predone, ribelle», voce di origine gallica]. – Nome dato a una serie di rivolte antifeudali di contadini avvenute nella seconda metà del sec. 14° in Piemonte, e spec. nel Canavese,...