PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] il periodo delle legis actiones, fino alla lex Aebutia della prima metà del sec. II a. C.; e il periodo delle formulae, fino al sec. III d. C. sistema probatorio, per quanto nell'editto di Teodorico cominci ad affermarsi il germanico giuramento di ...
Leggi Tutto
LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law)
Gaetano SCHERILIO
Guido Zanobini
Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] romano fu considerato legge generale e territoriale: Teodorico e i suoi successori non emanarono leggi medioevo e l'eté moderna: A. Pertile, St. del dir. ital., 2ª ed., I-II, Torino 1896-98; F. Schupfer, St. del dir. ital.: le fonti, Città di Castello ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] del 1889 considerava in un titolo a parte (il 20 del libro II) i delitti contro la libertà, distinguendoli nei capi seguenti:1. delitti specialmente dei delitti contro la religione gli editti di Teodorico e Atalarico e di Rotari e le leggi salica, ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] una preziosità pavimentale o parietale, e proprio i mal giudicati secoli II-IV vedono l'arte musiva salire ai più alti fastigi dell Palestina; musaici ritrovati nell'area del "palazzo di Teodorico" a Ravenna, ecc.), derivando dalla classicità tecnica ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Pietro ROMANELLI
Pietro VACCARI
Teodosio MARCHI
. Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] del senato e del popolo, a quella del principe.
Dal sec. II d. C. compaiono inoltre, prima in Italia, poi fuori di questa influenza profonda della romanità, avevano iniziato già con Teodorico la distruzione degli ordinamenti provinciali; il potere ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] Adaiewsky de Schultz, La berceuse populaire, in Rivista musicale italiana, I, II e IV, Torino 1894-95-97; G. B. Mazzuttini, Furlane (La le Alpi Orientali, contro gli assalti barbarici. Teodorico dovette munire di guarnigioni il Friuli: ne troviamo ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] quello di Antiochia restò fedele a Roma, ma il suo successore, Teodoro III, passò alla causa dello scisma. Poi vennero le chiese, più l'impresa di Napoli e finanzia la spedizione di Luigi II, la Francia, che vede di buon occhio la continuazione ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary)
Giuseppe Vatti
È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] (1250-1260), "imperiale maniscalco maggiore" e cavaliere di Federico II, autore originale di un "libro di mascalcia" che fu celebre per molti secoli. Il lucchese p. Teodorico Borgognoni, dell'ordine dei predicatori, vescovo di Cervia (1205-98 ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] , di forma quadrata, misurava 375 m. di lato. Sotto Teodorico, nel 492 d. C., venne ampliata, mantenendo la forma spesso dalla parte degl'imperatori, specie ai tempi degli antipapi Onorio II e Clemente III, parmigiani. Ma al tempo della lotta tra ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] lebbrosarî e brefotrofî, come Giovanni di Diest e Teodorico Coelde, e quasi tutti attesero alla pacificazione dei Boverio da Saluzzo, Annalium Ord. Min. S. F. Cappuccinorum, I-II, Lione 1632-1639; espongono la storia dell'Ordine fino al 1612, e ...
Leggi Tutto
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...
tuchinaggio
tuchinàggio s. m. [der. del lat. mediev. tuchinus «predone, ribelle», voce di origine gallica]. – Nome dato a una serie di rivolte antifeudali di contadini avvenute nella seconda metà del sec. 14° in Piemonte, e spec. nel Canavese,...