CARLO IV di Lussemburgo, Imperatore
M. Mihályi
Nato nel 1316 a Praga, ove morì nel 1378, C. era figlio di Giovanni (1296-1346), conte di Lussemburgo e re di Boemia dopo la morte del cognato, ultimo [...] i centoventisette ritratti di santi e profeti di maestro Teodorico (1357-1367) e i dipinti del Maestro del o Padova (Praga, Památnik národního pisemnictvi-muz. cĕské literatury, II D A 13). Di committenza carolina sono inoltre codici di grande ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intorno alla metà del XIII secolo Alberto Magno fonda a Colonia lo Studium Generale dei [...] pensare la propria essenza.
Corpus philosophorum teutonicorum Medii Aevi, II, 1, a cura di B. Mojsisch, Hamburg, Meiner
A Ulrico e non ad Alberto si rifà, ad esempio, Teodorico di Freiberg per fondare su nuove basi la differenza tra metodo teologico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il potere delle donne nell'Alto Medioevo
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante l’uguaglianza di tutti i credenti [...] governare, la fa uccidere nel 535.
Per quanto riguarda Teodora, moglie di Giustiniano I e imperatrice d’Oriente, Procopio vede rafforzarsi il suo ruolo, prima in quanto tutrice del figlio Ottone II e poi, alla morte di lui, come vicaria regni. Si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XI e XII la concezione della musica riflette gli importanti cambiamenti avvenuti sia a livello [...] corpo.
Ugo di San Vittore
La musica nella vita umana
Didascalicon, Libro II, cap. XII
La musica nella vita umana appare nel corpo, nell’ sul piano scientifico, contando maestri del calibro di Teodorico di Chartres e Bernardo di Chartres, Guglielmo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta longobarda in Italia
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Longobardi, divisi tra il regno in Italia settentrionale [...] stabilita a Pavia, già sede di un palazzo del sovrano goto Teodorico che viene ristrutturato e ampliato. Qui il re Pertarito e la attivo evergetismo a favore di chiese e monasteri.
Faroaldo II, regnante fino al 720, promuove la fondazione dell’abbazia ...
Leggi Tutto
Almandino
V. Bierbrauer
L'a., denominato così dalla città di Alabanda (od. Arabhisar) nella Turchia sudoccidentale, è la pietra dura più frequentemente adoperata nella Tarda Antichità e nell'Alto Medioevo. [...] Antichità e nell'Alto Medioevo; per la c.d. corazza di Teodorico (già al Mus. Naz. di Ravenna) sono stati necessari circa vor-und frühgeschichtlichen Archäologie. Festschrift für Joachim Werner, II, Frühmittelalter, München 1974, pp. 309-385.
H ...
Leggi Tutto
COSTANZA, Lago di
A. Knoepfli
COSTANZA, Lago di (ted. Bodensee; Bodamen nei docc. medievali)
L'ampia regione posta intorno al lago di C., che comprende zone attualmente situate in Germania (Baden-Württemberg [...] all'invasione franca fino all'anno successivo alla morte di Teodorico (526).Nel sec. 6°, dopo il consolidamento del ducato ca. (Treviri, Stadtbibl., 24), il Libro delle Pericopi di Enrico II, del 1007-1012 (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 4452), e l ...
Leggi Tutto
Palestrina (Penestrino)
Attilio Bartoli Langeli
Antichissima cittadina del Lazio, sede di una delle sei diocesi suburbicarie, feudo dalla metà del sec. XIII del ramo dei Colonna che da essa prese nome. [...] sede suburbicaria fu ristabilita alla morte del cardinale vescovo Teodorico Ranieri (7 dicembre 1306), l'unico che di Bonifazio VIII e de' suoi tempi, Roma 1886, I 228-238, II 56-61, 292-304; R. Honig, Guido da Montefeltro. Studio storico, Bologna ...
Leggi Tutto
ENRICO DI AVRANCHES
EEdoardo D'Angelo
Maestro E., secondo la definizione di Josias Cox Russel uno degli ultimi clericivagantes di rilievo davvero 'internazionale' del Medioevo, è figura assai peculiare [...] esempio di ciò i tre componimenti che E. dedica a Federico II (editi da Winckelmann, 1878), dei quali è certa l'attribuzione e tedeschi (Engelberto, arcivescovo di Colonia, R 45-46; Teodorico di Treviri, R 147, ecc.).
Una buona parte della produzione ...
Leggi Tutto
Anastasio II
Paolo Bertolini
. Diacono romano, figlio di un sacerdote, Pietro, A. fu elevato al soglio pontificio il 24 novembre 496, alla morte di Gelasio I. Ascendeva al pontificato in un momento [...] approfittando della missione senatoria inviata da Teodorico a Costantinopoli sotto la direzione L. Duchesne, I, Parigi 1886, 258 ss.; H. Grisar, Roma alla fine del mondo antico, II, Roma 1930, 13-17; A. Fliche-V. Martin, Storia della Chiesa, IV, a c. ...
Leggi Tutto
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...
tuchinaggio
tuchinàggio s. m. [der. del lat. mediev. tuchinus «predone, ribelle», voce di origine gallica]. – Nome dato a una serie di rivolte antifeudali di contadini avvenute nella seconda metà del sec. 14° in Piemonte, e spec. nel Canavese,...