• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
567 risultati
Tutti i risultati [567]
Biografie [135]
Arti visive [142]
Storia [119]
Archeologia [97]
Religioni [76]
Architettura e urbanistica [50]
Europa [43]
Geografia [33]
Storia delle religioni [28]
Italia [24]

ROTARI

Enciclopedia Italiana (1936)

ROTARI Enrico BESTA . Re longobardo (636-656). Restaurò l'ordine interno, combatté il separatismo dei duchi, diede nuovo impulso alla guerra contro i Greci, completando le conquiste longobarde ai loro [...] da pensare a legislatori più antichi come Eurico o, magari, Teodorico I. Leggendo l'editto di R., che spesso presenta Halban, Das römische Recht in den germanischen Volksstaaten, Breslavia 1901, II, pp. 1-203. Per ulteriore bibliografia cfr. E. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROTARI (3)
Mostra Tutti

ALAMANNI

Enciclopedia Italiana (1929)

Popolazione tedesca, nominata la prima volta nell'anno 213, quando Caracalla li combatte sul Meno (Dione Cassio, Epit. 77, 13, 4.6; 14,1). Essi, secondo numerose e sicure testimonianze posteriori, sono [...] . Prima del 450 queste popolazioni stanno sotto una quantità di re (ne vengono nominati fino a 15); Teodorico parla di Alamannici populi (Cassiodoro, Var., II, 41), e di alcuni di essi noi conosciamo i nomi: p. es., gli Juthungi, i Lentienses (nel ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI COSTANZA – CARLO MARTELLO – CHILDEBERTO – STRASBURGO – H. BRUNNER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALAMANNI (3)
Mostra Tutti

CLASSE

Enciclopedia Italiana (1931)

È il porto militare fondato da Augusto a circa 5 km. da Ravenna, il quale prese il nome dalla flotta che vi stanziava. Il luogo dove è ora Ravenna un tempo era sul mare o presso; anche in antico la spiaggia [...] grandi assedî storici per l'occupazione di Ravenna: Odoacre (476), Teodorico (491-493), Belisario (540). Classe fu spogliata nel 579 I duca di Spoleto. Verso il 719 fu invasa da Faroaldo II, ma restituita all'esarcato per ordine di Liutprando, che l' ... Leggi Tutto
TAGS: MEDITERRANEO ORIENTALE – LIBER PONTIFICALIS – GIUSTINIANO – FAROALDO II – CAMALDOLESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLASSE (3)
Mostra Tutti

CLODOVEO, re dei Franchi

Enciclopedia Italiana (1931)

Pare nascesse nel 466; e già nel 481, alla morte del padre Childerico, divenne re di uno dei regni dei Franchi Salî, con centro a Tournai, limitato ad occidente dai dominî del romano Siagrio. E contro [...] re franco; il quale nella celebre vittoria di Vouillé (507) schiacciò il re Alarico II, e l'uccise di sua mano. Più ancora avrebbe fatto se non fosse stato trattenuto da Teodorico, re degli Ostrogoti, il quale, oltre a essere imparentato con l'uno e ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE DES CHARTES – CATTOLICESIMO – FRANCHI SALÎ – ALARICO II – STRASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLODOVEO, re dei Franchi (2)
Mostra Tutti

PADERBORN

Enciclopedia Italiana (1935)

PADERBORN (A. T., 51-52) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Walter HOLTZMANN Città della Vestfalia orientale, posta al limite del bassopiano di Münster, a 120 m. s. m., presso le rive del fiume Pader (affluente [...] nella borghesia. Soltanto nel 1604, per opera del vescovo Teodorico von Fürstenberg (1585-1618), il cattolicesimo fu ristabilito, e centrale. Bibl.: W. Richter, Geschichte der Stadt P., I-II, Paderborn 1899-1903, id., Die Bau- u. Kunstdenkmäler der ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – ARCIDIOCESI DI COLONIA – SELVA DI TEUTOBURGO – ALTAR MAGGIORE – LEGA ANSEATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADERBORN (2)
Mostra Tutti

BREUNI

Enciclopedia Italiana (1930)

Popolazione rezia che abitava, nell'età imperiale romana e nei primi secoli del Medioevo, la zona del Brennero. L'ultimo ricordo di questo popolo è conservato in un testamento dell'827 (Th. Bitterauf, [...] di Venanzio Fortunato (IV, 465) e in una lettera di Teodorico (Cassiodoro, Varia, I, 11) fanno ritenere molto probabile che ); per la toponomastica prelatina, C. Battisti, in Studi Etruschi, II (1928), pp. 647-682; per la stratografia, C. Battisti ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ IMPERIALE ROMANA – VENANZIO FORTUNATO – LAGO DI COSTANZA – SALISBURGO – ALTO ADIGE

APOLLINARE di Ravenna, santo

Enciclopedia Italiana (1929)

Secondo un sermone di Pier Crisologo, vescovo di Ravenna tra il 425 e il 450, A. fu il primo vescovo di questa città, ebbe non breve pontificato, patì più volte per la fede, morì al tempo delle persecuzioni, [...] può dedurre che egli governò la sua chiesa tra la fine del sec. II e il principio del III. Intorno alla metà del sec. VII la fuori o S. Apollinare in Classe), fu eretta per ordine di Teodorico, ariano, e da lui dedicata a Gesù Cristo Salvatore; quando ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO APOSTOLO – GIUSTINIANO – GESÙ CRISTO – ARCIVESCOVO – MASSIMIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOLLINARE di Ravenna, santo (1)
Mostra Tutti

CESARIO, vescovo di Arles, san

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato fra il 469 e il 471, entrò diciottenne nel clero di Chalon-sur-Saône, e due anni dopo nel monastero di Lérins. Per ricuperare la salute si recò ad Arles. Qui ebbe maestro di rettorica Giuliano Pomerio, [...] successore. Divenuto vescovo (503), C. ebbe dal re visigoto Alarico II il permesso di convocare il concilio d'Agde. Acquistò poi a Ravenna, la fiducia del nuovo re, l'ostrogoto Teodorico, e ottenne, a Roma, da papa Simmaco, la conferma dei privilegi ... Leggi Tutto
TAGS: CHALON-SUR-SAÔNE – FAUSTO DI RIEZ – SEMI-PELAGIANI – ALARICO II – MARSIGLIA

ERULI

Enciclopedia Italiana (1932)

Popolazione appartenente al gruppo dei Germani del Nord, forse in origine un ramo dei Gauti del sud-ovest della Scandinavia. È controverso se qui fosse la prima loro sede, o fosse nell'isola di Seeland [...] . Cassiodoro Senatore (Var., III, 3) scrive in nome di Teodorico al loro re, perché induca Clodoveo a risolvere pacificamente la contesa Dahn, Die Könige der Germanen, Monaco 1867-1869, II; O. Bremer Ethnographie der germanischen Stämme, in Paul, ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA ELLENICA – CRISTIANESIMO – SCANDINAVIA – LONGOBARDI – CASSIODORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERULI (1)
Mostra Tutti

VITIGE re degli Ostrogoti

Enciclopedia Italiana (1937)

VITIGE (Witigis) re degli Ostrogoti Giovanni Battista Picotti Nato da famiglia ostrogota non illustre, si era distinto nella guerra di Sirmio contro Gepidi e Bulgari (504) e in quella contro i Franchi [...] (509) e da Teodorico aveva ottenuto il titolo di armigero o spatario. Era stato poi consigliere di Amalasunta e in Italia, Milano s. a.; F. Gabotto, Storia dell'Italia occidentale, II, Pinerolo, 1911; L. M. Hartmann, Geschichte Italiens, 2ª ed., I ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITIGE re degli Ostrogoti (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 57
Vocabolario
coróna
corona coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...
tuchinàggio
tuchinaggio tuchinàggio s. m. [der. del lat. mediev. tuchinus «predone, ribelle», voce di origine gallica]. – Nome dato a una serie di rivolte antifeudali di contadini avvenute nella seconda metà del sec. 14° in Piemonte, e spec. nel Canavese,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali