• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
153 risultati
Tutti i risultati [153]
Biografie [116]
Religioni [49]
Storia [48]
Storia delle religioni [13]
Letteratura [10]
Medicina [8]
Arti visive [5]
Musica [4]
Diritto [4]
Istruzione e formazione [3]

EUTARICO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUTARICO Herwig Wolfram Figlio di Viderico, discendeva dal ramo visigoto della stirpe degli Amali. Il nonno, Berimundo, era forse il pronipote del re ostrogoto Ermanarico che, secondo Ammiano Marcellino [...] vera età, dato che la sua improvvisa morte suscitò stupore. L'imperatore Giustino I, salito al trono nel 518, riconobbe l'ordine di successione stabilito da Teodorico, esaudendo il desiderio che il re aveva espresso già nei confronti dell'imperatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEODORICO IL GRANDE – AMMIANO MARCELLINO – COSTANTINOPOLI – GIUSTINIANO I – AMALASUNTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUTARICO (1)
Mostra Tutti

BENTIVOGLIO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTIVOGLIO, Carlo Tiziano Ascari Nacque a Bologna nel 1615 da Costante e da Elisabetta Paleotti. Studiò umanità e retorica con Gian Domenico Lapi e filosofia con Giovanni Fantuzzi. Passò quindi agli [...] del p. E. Gamurrini (Firenze 1668); un suo componimento in quartine si legge nei Funerali dei conti Teodorico e Alessandro Ghislieri (Bologna 1647). Ma i suoi lavori più ampi e impegnativi sono una favola pastorale (Il Corindo) e un dramma per musica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CINI, Giovanni, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINI, Giovanni (Giovanni della Pace), beato Michele Franceschini Nacque a Pisa, probabilmente intorno al 1270, da umile famiglia; per vivere, infatti, si arruolò come soldatus o stipendiario al servizio [...] 'amministratore generale dell'arcivescovo eletto di Pisa Teodorico. Alcuni documenti riferiscono che faceva parte degli di Pisa, di cui il C. fu uno dei promotori e i cui statuti furono approvati il 16 marzo 1305 dall'arcivescovo fra' Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO I DI TOSCANA – ORDINE FRANCESCANO – CAMPOSANTO DI PISA – ANTONIO VENEZIANO – BEATIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINI, Giovanni, beato (1)
Mostra Tutti

BONACCI, Teodorico

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONACCI, Teodorico Bruno Di Porto Nacque a Iesi il 30 giugno 1838. Laureatosi in giurisprudenza, esercitò la professione di avvocato in campo civile e commerciale. Dedicatosi alla vita politica, venne [...] . Il B. morì in Roma il 13 genn. 1905. Fonti e Bibl.: Dalle carte di G. Giolitti. Quarant'anni di politica ital., I, a cura di P. D'Angiolini, Milano 1962, passim; S. Sapuppo Zanghi, La XV legislatura italiana. Ricordi storici e biografici, Roma 1883 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTORITÀ GIUDIZIARIA – CAMERA DEI DEPUTATI – ASSE ECCLESIASTICO – CIVILTÀ CATTOLICA – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONACCI, Teodorico (1)
Mostra Tutti

CAVARA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVARA, Cesare Stefano Giornetti Nato ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 29 apr. 1818 da Gregorio e da Geltrude Cacciari, aveva studiato sotto la guida di D. Vaccolini lettere e filosofia; e fin dall'età [...] sue lettere autografe. Presso la Bibl. dell'Arch. di Bologna: a Teodorico Landoni, 18 giugno 1876(ms. XIV - 118); a Luigi Frati . civ. di Bassano del Grappa sono conservate: tre lettere all'abate I. Ferrazzi, 8 luglio 1872, 7 marzo 1877 e 31 ott. 1872 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRACALI, Polidoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACALI, Polidoro Giancarlo Savino Nacque a Pistoia intorno al 1428 da Antonio e da Giovanna Gariboldi. I documenti pubblici serbano copiose notizie di lui, e si conservano anche alcune filze dell'amministrazione [...] Ferrara, dove erano stati suoi maestri il padovano Michele Savonarola, Teodorico da Spilimbergo e il ferrarese Orazio Girondi, e in medicina , nacquero undici figli, sei maschi e cinque femmine. I beni di famiglia, in un primo tempo goduti in comune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MATASUNTA

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATASUNTA Herwig Wolfram – Nacque verso il 518-520 a Ravenna. Discendeva dalla stirpe reale ostrogota degli Amali, unica figlia ed erede di Amalasunta. I suoi nonni materni erano quindi il re degli [...] frutto di un calcolo politico, dell’ipotesi cioè che i Goti non avrebbero combattuto contro la nipote di Teodorico il Grande e si sarebbero sottomessi al suo sposo. Anche i Romani occidentali che vivevano in esilio a Costantinopoli avrebbero riposto ... Leggi Tutto
TAGS: TEODORICO IL GRANDE – COSTANTINOPOLI – GIUSTINIANO I – AMALASUNTA – MEROVINGIO

ALBINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBINO Paolo Lamma Fausto A. iunior discese con ogni probabilità dalla famiglia dei Deci, forse figlio di Cecina Decio Massimo Basilio iunior, console nel 480, e fratello di Avieno Teodoro Importuno, [...] intorno al 523 dal referendario Cipriano, davanti a Teodorico, di aver cospirato segretamente contro il re con in Arch. stor. ital., s. 7, XV (1931), pp. 205-228 (con i rinvii alle opere, citate nel testo, del Gabotto e del Cessi); W. Ensslin, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – LIBER PONTIFICALIS – ANONIMO VALESIANO – SENATO ROMANO – VIR INLUSTRIS

CUPPINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUPPINI, Giuseppe Gabriello Milantoni Pittore-architetto, nacque a Ravenna nel 1750 (Martinetti Cardoni). Ancora molto poco si conosce della sua biografia, così come è assai esiguo il numero delle sue [...] Ravenna, nel 1816, Discorso apologetico sulla tomba di Teodorico re degli Ostrogoti. Due solamente le opere rimaste IV, 1802, c. 435; P. Zani, Enc. metodica... delle Belle Arti, I, 7, Parma 1821, p. 256; G. Martinetti Cardoni, Vite brevi degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMOLO

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

AMOLO ** Successe a Regimiro prima dell'880 come vescovo di Torino. In questa città, nell'aprile di quell'anno, era presente a una "notitia". Nell'887 stipulò una convenzione con Giuseppe, vescovo di [...] in forma di volpe: leggenda che era stata esemplata su quella simile già creata per Teodorico (cfr. Gabotto, p. 55). Fonti e Bibl.: Monumenta Novalicensia vetustiora, a cura di C. Cipolla, I, Roma 1898, in Fonti per la storia d'Italia, XXXI, p.93; II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 16
Vocabolario
donno
donno dònno s. m. [lat. dŏmĭnus «signore, padrone», lat. volg. dŏmnus], ant. – Signore: ebbe i nemici di suo d. in mano (Dante); Teodorico, pur essendo signore o d. e re, non fuse i suoi con gl’italici (Pascoli). Anche come appellativo (con...
appoṡizióne
apposizione appoṡizióne s. f. [dal lat. appositio -onis, der. di apponĕre «apporre»]. – 1. L’atto di apporre: l’a. della firma, del timbro d’ufficio, della data, del sigillo. In diritto, azione di a. di termini, azione con cui il proprietario...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali