• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
693 risultati
Tutti i risultati [693]
Storia [157]
Biografie [167]
Arti visive [164]
Archeologia [115]
Religioni [87]
Europa [59]
Geografia [46]
Architettura e urbanistica [52]
Storia per continenti e paesi [32]
Italia [33]

L'Italia preromana. I siti etruschi: Bolsena

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Bolsena Vincenzo Fiocchi Nicolai Bolsena La città etrusca di Orvieto (lat. Volsinii), distrutta dai Romani nel 264 a.C., fu rifondata nel sito dell’attuale B. (lat. [...] del suo lago dotata di un castellum fu teatro prima della segregazione, poi dell’uccisione di Amalasunta figlia di Teodorico (Procop., Bell. Goth., I, 4). Agli inizi del VII secolo la città doveva essere caduta in mano dei Longobardi unitamente alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

SENARIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SENARIO Andrea Antonio Verardi – Non si hanno informazioni sulla sua famiglia di origine, così come sulla città o sull’anno della sua nascita, da collocarsi probabilmente nella seconda metà del V secolo, [...] chiaro in realtà quali compiti egli abbia svolto per conto di Teodorico in questa fase, ma l’accostamento ai più importanti personaggi Varie, a cura di A. Giardina - G.A. Cecconi - I. Tantillo, Roma 2014. L’epitaffio di Senario è riedito con ... Leggi Tutto
TAGS: MAGNO FELICE ENNODIO – CORPUS CHRISTIANORUM – GIOVANNI DIACONO – AVITO DI VIENNE – COSTANTINOPOLI

PIETRO

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO Edoardo D'Angelo – Nacque con tutta probabilità in Napoli, presumibilmente a cavallo tra la fine del IX e gli inizi del X secolo. Fu pienamente attivo tra il 930 e il 960. Le scarne notizie biografiche [...] ripresa che effettua delle opere del napoletano il monaco francese Teodorico di Fleury, a Roma dal 1002, che saccheggia per traduzione tra tarda antichità e alto medioevo, in Medioevo e Rinascimento, I (1987), pp. 1-51; D. Mallardo, Storia antica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GREGORIO IL TAUMATURGO – ISIDORO DI SIVIGLIA – VENANZIO FORTUNATO – LIBER PONTIFICALIS

RUGGERO di Parma

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUGGERO di Parma Ilaria Zamuner RUGGERO di Parma (Ruggero di Salerno, Ruggero Fulgardo, Ruggero Fugardo, Ruggero Frugardo). – Visse ed esercitò l’arte medica in Italia nel XII secolo, ed elaborò un [...] a cura di L. Stroppiana - D. Spallone, Roma 1964; M. Tabanelli, La chirurgia italiana nell’alto Medioevo, I (Ruggero – Rolando – Teodorico), Firenze 1965; A. Pazzini, Ruggero di Giovanni Frugardo, maestro di chirurgia a Parma e l’opera sua, Roma ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA – BIBLIOTECA CASANATENSE – COSTANTINO L’AFRICANO – STORIA DELLA MEDICINA – FEDERICO BARBAROSSA

Eredità classica e cultura cristiana: Boezio e Cassiodoro

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Eredita classica e cultura cristiana: Boezio e Cassiodoro Patrizia Stoppacci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Fin dalle origini i cristiani [...] (522). Come Cassiodoro intraprende una politica di conciliazione e dialogo con i dominatori ostrogoti, ma il tentativo fallisce. Accusato di alto tradimento da Teodorico per i suoi contatti con il senatore Albino e con Giustino, imperatore di ... Leggi Tutto

L'epica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Paolo Rinoldi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel XIII e XIV secolo la produzione epica vive una dialettica fra permanenza (metro, temi [...] messo su pergamena all’inizio del Duecento inaugura un secolo di straordinaria ricchezza: i cicli dei Nibelunghi, il Kudrun, l’affollato ciclo di Dietrich (Teodorico il Grande), nei quali si suole ripartire la materia tedesca, hanno propaggini ... Leggi Tutto

PIETRO

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO Guido Cariboni (Pietro V). – Non sono noti il tempo della sua nascita e la famiglia di provenienza. Tarde tradizioni storiografiche gli attribuiscono di volta in volta origini vercellesi o pavesi [...] presso Federico Barbarossa, grazie alla mediazione del certosino Teodorico di Silve-Bénite familiarissimus del Barbarossa, come e la croce. Il 1° agosto 1177 Pietro era a Venezia tra i testimoni all’accordo tra il papa e l’imperatore, e nello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESI DI MONFERRATO – GIOVANNI DI SALISBURY – CHIARAVALLE MILANESE – FEDERICO BARBAROSSA – ABBAZIA DI LUCEDIO

MORETTI-COSTANZI, Teodorico

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORETTI-COSTANZI, Teodorico Fabio Milana MORETTI-COSTANZI, Teodorico. – Nacque il 25 aprile 1912 a Pozzuolo, in comune di Castiglione del Lago (Perugia), secondogenito di Pierleone e di Emilia Costanzi; [...] palatini pontifici da parte della Repubblica italiana, Siro e in particolare Teodorico intrapresero pazienti ricerche araldiche e lunghe battaglie legali. Per parte loro i Moretti, storica famiglia di possidenti del Chiugi perugino, si tramandavano ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO FILIASI CARCANO – PANTALEO CARABELLESE – CASTIGLIONE DEL LAGO – TUORO SUL TRASIMENO – BERNARDINO VARISCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORETTI-COSTANZI, Teodorico (1)
Mostra Tutti

valere

Enciclopedia Dantesca (1970)

valere [I e III singol. pres. cong. vaglia; III plur. pres. cong. vaglian; III singol. pres. cond. varria; partic. pass. valuto] Alessandro Niccoli Compare in tutte le opere, compresi il Fiore e il [...] / schermar lo viso tanto che mi vaglia...? (Pg XV 26), riparare i miei occhi tanto che essi " siano in grado di adempiere il loro compito da Uguccione da Pisa (cfr. anche la Vita Dominici di Teodorico d'Appoldia, citato dal Fallani a Pd XII 81), v. ... Leggi Tutto

ROBERTO di Grantmesnil

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ROBERTO di Grantmesnil Francesco Panarelli ROBERTO di Grantmesnil. – Originario del Calvados, in Normandia, figlio di Roberto di Grantmesnil e di Hadwise di Giroi, nacque all’incirca nel 1030. Anche [...] chierici e monaci della regione sentirono le ragioni dei due contendenti e invitarono Teodorico a mantenere la sua carica. I dissensi però continuarono, e Teodorico decise l’anno successivo di dedicarsi a un pellegrinaggio in Terrasanta durante il ... Leggi Tutto
TAGS: MONACHESIMO CLUNIACENSE – GUGLIELMO DI NORMANDIA – RUGGERO I DI SICILIA – ROBERTO IL GUISCARDO – ITALIA MERIDIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 70
Vocabolario
donno
donno dònno s. m. [lat. dŏmĭnus «signore, padrone», lat. volg. dŏmnus], ant. – Signore: ebbe i nemici di suo d. in mano (Dante); Teodorico, pur essendo signore o d. e re, non fuse i suoi con gl’italici (Pascoli). Anche come appellativo (con...
appoṡizióne
apposizione appoṡizióne s. f. [dal lat. appositio -onis, der. di apponĕre «apporre»]. – 1. L’atto di apporre: l’a. della firma, del timbro d’ufficio, della data, del sigillo. In diritto, azione di a. di termini, azione con cui il proprietario...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali