La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
Menso Folkerts
La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
La tradizione [...] i soli enunciati (cioè i teoremi senza le dimostrazioni), i quali, pochi anni dopo, furono inseriti da Teodorico per conoscere l'area delle figure piane e sferiche) dei Banū Mūsā (i tre figli di Mūsā ibn Šākir, attivi nel IX sec.), tradotto in ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] infranti i confini delle Alpi, erano scesi al piano tra rovine e saccheggi.
La posizione eminente di A. attraverso 5 secoli di storia spiega e giustifica perché la sua caduta e la sua distruzione - ad opera degli invasori (Alarico nel 401, Teodorico ...
Leggi Tutto
AEMILIA
G. Bermond Montanari
Nella ripartizione augustea territorio corrispondente all'attuale Emilia e Romagna venne assegnato alla Regio VIII, con l'eccezione di Sarsina e Mevaniola, città di origine [...] non lontano dai resti del cosiddetto Palazzo di Teodorico fu rinvenuto un sarcofago di marmo a cassapanca, e facies culturali celtiche a Nord e a Sud delle Alpi dal V al I sec. a. C. Atti del Colloquio internazionale, Milano 1980, Milano 1983; ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] ), la B. fu riunita di nuovo sotto un unico ducato e i duchi fissarono la loro residenza a Monaco.A partire dai secc. 12 Bayer. Nationalmus.) nacquero sotto l'influsso di pittori boemi quali Teodorico da Praga o il Maestro di Wittingau. Più tardi, il ...
Leggi Tutto
SANTO SEPOLCRO
M. Untermann
SANTO SEPOLCRO Nome che si dà a un gruppo di edifici monumentali esemplati nella tipologia, con modalità varie, sul complesso architettonico del S. di Gerusalemme (v.), sorto [...] Gregorio di Tours (Hist. Fr., II, 16; MGH. SS rer. Mer., I, 1, 1884, p. 64), d’altra parte, nel 594 citava la vicina , Descriptio Terrae Sanctae, ivi, II, 1980, pp. 225-295; Teodorico, Libellus de locis sanctis, a cura di M.L. Bulst, Heidelberg ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] L., vi, 3182).
Aemilius Crescens (lib., Pompei, iscr. parietarie, G. I. L., iv, 4716, 4755).
Alcimus (ser. imperiale, Roma, iscr. fun., C. I. L., vi, 33763).
Aloysius (a. di Teodorico restaurò le terme di Aponus. Cassiod., Var., ii, 39).
Amandus (ser ...
Leggi Tutto
GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] invano, di accordarsi con il nuovo vescovo, Teodorico.
Di fronte agli insuccessi diplomatici, G. decise Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LXXVI, Roma 1935, ad ind.; I placiti del "Regnum Italiae", a cura di C. Manaresi, III, ibid., LXXXXVII, ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] l'anniversario della morte del Tasso e nel corso della quale i Romani di ogni ceto sociale salivano a S. Onofrio sul G. si ritrovò straniero in Roma, come il goto Teodorico, cui amava paragonarsi. Alle celebrazioni modenesi del centenario di ...
Leggi Tutto
Domenico, santo
Gian Roberto Sarolli
, Fondatore dell'ordine dei predicatori, nacque tra il 1170 e il 1175 a Calaruega, villaggio della Vecchia Castiglia, da Felice e da Giovanna che la tradizione posteriore [...] in L. Berthier, Opera B. Jordani, Friburgo 1891, e Acta Sanctorum Augusti (Bollandisti), I 545-559; Bartolomeo Da Trento, Acta, cit., I 559-562; Teodorico d'Appoldia, Acta, cit., I 562-632; Van Octroy, Pierre Ferrand et les premiers biographes de St ...
Leggi Tutto
ARISTOTELISMO
C. Gentili
Di un'influenza aristotelica nelle concezioni medievali dell'arte non si può parlare prima del sec. 13°, quando ha grande rilievo - in rapporto al modo di concepire l'opera [...] Aesthetik des Thomas von Aquin, Berlin 1961; M.C. De Matteis, s.v. Aristotele, in ED, I, 1970, pp. 372-377; R. Assunto, s.v. Estetica, ivi, II, 1970, pp. 750 mostrarono ampia conoscenza della sua opera: Teodorico di Chartres, che nel suo Heptateuchon ...
Leggi Tutto
donno
dònno s. m. [lat. dŏmĭnus «signore, padrone», lat. volg. dŏmnus], ant. – Signore: ebbe i nemici di suo d. in mano (Dante); Teodorico, pur essendo signore o d. e re, non fuse i suoi con gl’italici (Pascoli). Anche come appellativo (con...
apposizione
appoṡizióne s. f. [dal lat. appositio -onis, der. di apponĕre «apporre»]. – 1. L’atto di apporre: l’a. della firma, del timbro d’ufficio, della data, del sigillo. In diritto, azione di a. di termini, azione con cui il proprietario...