Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esordio di Giovanni Bellini è influenzato dalla cultura tardo-gotica del padre, [...] sepolcro.
Il primo tema si pone in continuità con i modelli della bottega paterna e dei Vivarini, mentre il secondo si osservano sullo sfondo monumenti ravennati quali il mausoleo di Teodorico e il campanile di Sant’Apollinare in Classe, tra greggi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La disgregazione dell'impero romano
Filippo Carlà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La disgregazione politica dell’impero romano d’Occidente [...] del secondo, Zenobia. Solo l’imperatore Aureliano riesce a riprendere i due regni “secessionisti” nel 273 e a ricostituire l’unità e del rescritto per testimoniare l’attività legislativa di Teodorico il Grande. La stessa presenza alla sua corte di ...
Leggi Tutto
LUSIGNANO
J. Richard
Famiglia comitale della Francia sudoccidentale, le cui origini leggendarie si fanno risalire a un tale Raimondo che avrebbe sposato la fata Melusina e costruito il castello di Lusignan [...] di S con il motto Pur leaulté maintenir. I L. distribuirono liberalmente le insegne di quest'ordine I Latini costruirono cattedrali, chiese parrocchiali e abbaziali. La cattedrale di Santa Sofia a Nicosia (od. moschea Selimiye), eretta da Teodorico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Italia tardoantica e la cosiddetta fine del mondo antico
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunghi interregni e una [...] quanto rimane dell’impero, ma il fallimento della sua spedizione contro i Vandali permette a Ricimero, nel 461, di deporlo e farlo forte che altrove, soprattutto nel fiorente regno italico di Teodorico; il primato (effettivo o onorifico) di cui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Chiesa di Roma e il potere temporale dei papi
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Chiesa inizia a gestire lasciti [...] interessi patrimoniali della Chiesa
Nel VI secolo, durante il regno di Teodorico educato in gremio civilitatis (Ennodio, Panegirico 11, in M.G II contro Astolfo e poi da papa Adriano I contro Desiderio. I Franchi non erano certo più devoti dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le province bizantine I
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alle ricche province (Siria ed Egitto, cui si aggiungono i [...] delle lotte intestine che contrappongono i successori di Teodorico. Inizialmente la campagna procede , Totila, che in breve tempo ribalta la situazione, costringendo i Bizantini ad asserragliarsi in un numero sempre più ridotto di piazzeforti ...
Leggi Tutto
In italiano standard la congiunzione che è propria di alcune frasi subordinate: le oggettive (vedo che ti stai comportando bene; ➔ oggettive, frasi), le soggettive (è possibile che io sia in ritardo domani; [...] s’assecura! (Petrarca, Canz. CCCXI, 9)
(20) Vedi che dolcemente i piedi e gli occhi move
per questa di bei colli ombrosa chiostra (Petrarca, per il desiderio aveva di cacciare, […] concesse a Teodorico ... (Niccolò Machiavelli, 383, in GDLI III: 29 ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Regione a statuto speciale dell’Italia nordorientale, che comprende le due province autonome di Trento (Trentino) e Bolzano (Alto Adige). Lo statuto speciale fu approvato con l. 5/26 [...] . d.C., l’Alto Adige appartenne successivamente a Odoacre e a Teodorico, a Bisanzio e ai longobardi, ai Carolingi e al Sacro romano Germania e l’Italia, assunse nuova importanza. Quando poi Ottone I tolse (952) al regno d’Italia le marche di Verona e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le opinioni riguardo le arti meccaniche nel corso della storia sono svariate: se nell’antichità classica [...] in maniera equilibrata tra lavoro intellettuale, manuale e preghiera: i tre pilastri del movimento benedettino.
Tra il V e scientifica di età ellenistica. Celebre la lettera scritta per Teodorico, in cui chiede a Boezio di preparare un orologio ...
Leggi Tutto
ZAMBON, Gaetano
Mauro Capocci
Nacque a Malo, in provincia di Vicenza, il 31 dicembre 1878. Il padre Giovanni aveva una fiorente ditta di granaglie, mentre la madre Maddalena Sella era figlia di un importante [...] lui dal padre, che lo aveva immaginato erede della sua azienda. I nonni materni lo inviarono infatti a studiare al seminario di Vicenza. Zambon & C., che includeva un terzo socio: Teodorico Viero. La famiglia Zambon e l’azienda si intrecciarono ...
Leggi Tutto
donno
dònno s. m. [lat. dŏmĭnus «signore, padrone», lat. volg. dŏmnus], ant. – Signore: ebbe i nemici di suo d. in mano (Dante); Teodorico, pur essendo signore o d. e re, non fuse i suoi con gl’italici (Pascoli). Anche come appellativo (con...
apposizione
appoṡizióne s. f. [dal lat. appositio -onis, der. di apponĕre «apporre»]. – 1. L’atto di apporre: l’a. della firma, del timbro d’ufficio, della data, del sigillo. In diritto, azione di a. di termini, azione con cui il proprietario...