JAQUERIO, Giacomo
Simone Baiocco
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, figlio di Giovanni, attivo all'inizio del Quattrocento in ambito piemontese.
Poche sono le notizie sul padre [...] , non meglio precisata, di S. Giovanni Battista e s. Teodorico (Rondolino, pp. 212 s.; Griseri, p. 137).
Unica saint Maurix" destinata a Thonon (Romano, 1994, pp. 177 s.).
Tra i vari incarichi svolti dallo J. per la corte di Amedeo VIII in quegli anni ...
Leggi Tutto
NUMERI
H. Lange
Si considera n. ognuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ogni oggetto preso in considerazione, servono a indicare la [...] teologi quali Ruperto di Deutz, Onorio Augustodunense, Teodorico di Chartres e i Vittorini. Ugo di San Vittore (m. nel nombres. Odon de Morimond (1116-1161). Analecta numerorum et rerum in theographyam I, a cura di H. Lange, ivi, 40, 1981, pp. 3-191 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grandiosa attività di riforma politica e culturale, artistica e giuridica conosciuta [...] di mezza Europa (fra le quali l’epitaffio per papa Adriano I che ancora possiamo leggere in Vaticano) e dalle quasi 300 lettere che Le gesta di Ludovico; Walafrido Strabone, La statua di Teodorico) ed emergono le due figure più importanti del secolo: ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La citta tardoimperiale tra trasformazione e rinnovamento
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I profondi cambiamenti avviati [...] lo stesso tempio rinnovato di Venere e Roma. Anche sotto i suoi successori, l’edilizia cristiana stenta ad affermarsi nel cuore custodisce ancora la sua statua di culto. Del resto lo stesso Teodorico, re d’Italia dal 493 al 526, si preoccupa molto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Boezio: il sapere come veicolo di trasmissione di una civilta
Renato De Filippis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
"Ultimo dei romani [...] d’Occidente e durante il difficile regno del goto Teodorico, il cui progetto di pacifica convivenza fra barbari di fonte d’ispirazione.
Fin dal IX secolo non mancano inoltre i volgarizzamenti: il più antico è quello in anglosassone di Alfredo ...
Leggi Tutto
Ferrara
Andrea Severi
Ferrara e gli Estensi nelle Istorie fiorentine
A leggere l’inizio delle Istorie fiorentine (I v 5), la fondazione di F. risalirebbe, come quella di Venezia, Siena e L’Aquila, a [...] 5° sec.) a Teodorico re degli Ostrogoti (fine 5° - inizio 6° sec.). Sempre nello stesso libro (I xxi 6), F. del nipote Gian Galeazzo Maria Sforza), con il re di Napoli Ferdinando I d’Aragona e con il duca di Urbino Federico da Montefeltro (VII ...
Leggi Tutto
NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] 803) il centro religioso continuò a prosperare, così che l'abate Teodorico (870-887 ca.) dovette fondare la pieve di S. Michele Gnudi, Ferrara 1981", a cura di A.M. Romanini, Ferrara 1985, I, pp. 167-256; H. Toubert, Un nouveau témoin de la tradition ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Creta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non [...] anni di divisione, si andava facendo strada e fra i cardinali e fra i teologi, sia in Italia sia fuori, l'aspirazione a opere generali dedicate allo Scisma d'Occidente, prima fra tutte quella di Teodorico de Nyem, De scismate libri tres, a cura di G. ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Raoul Manselli
Nacque il 26 sett. 1854 a Verona da Giulio e da Laura Balladoro, in una nobile ed antica famiglia che si fregiava del titolo comitale; dopo gli studi medi, compiuti nella [...] a critica gli aspetti anche più minuti dei problemi in discussione.
In parte legata a Teodorico ed ai problemi del mondo gotico e lqngobardo, in parte connessa con i suoi studi di storia delle Signorie - e di quella Scaligera, in particolare -, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Scuola di Chartres e la riscoperta di Platone
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel generale rinnovamento sociale e [...] , mentre gli elementi sensibili, i cosiddetti “elementati”, sono tenuti insieme dalle qualità (caldo, freddo, secco, umido) possedute dagli elementi, secondo un principio dottrinale tipicamente chartriano.
Teodorico completa la sua esegesi con ...
Leggi Tutto
donno
dònno s. m. [lat. dŏmĭnus «signore, padrone», lat. volg. dŏmnus], ant. – Signore: ebbe i nemici di suo d. in mano (Dante); Teodorico, pur essendo signore o d. e re, non fuse i suoi con gl’italici (Pascoli). Anche come appellativo (con...
apposizione
appoṡizióne s. f. [dal lat. appositio -onis, der. di apponĕre «apporre»]. – 1. L’atto di apporre: l’a. della firma, del timbro d’ufficio, della data, del sigillo. In diritto, azione di a. di termini, azione con cui il proprietario...