Figlio (m. 484) di Teodorico I, fu riconosciuto re alla morte del fratello TeodoricoII, da lui ucciso (466). Sotto il suo governo il regno dei Visigoti, rompendo i vincoli che come federato lo legavano [...] all'Impero, si affermò come stato anche formalmente indipendente. Abilmente approfittando della crisi finale dell'Impero d'Occidente, in un decennio (467-477) E. conquistò la Gallia meridionale e gran ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 454 circa - m. 526) di Teodemiro re degli Ostrogoti della stirpe degli Amali. Succeduto al padre (474), sconfitto il re degli Eruli Odoacre (493), divenne sovrano del regno ostrogoto in Italia. [...] però ancora incerta non solo l'attribuzione, ma anche il luogo e l'età di redazione dell'editto (pur se si propende per TeodoricoII re dei Visigoti). Il testo consta di 154 capitoli, preceduti da un proemio e seguiti da un epilogo. Il testo è in ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 456) e successore, dal 449, di Rechila, stipulò (449) un trattato con Teodorico I re dei Visigoti, suo suocero, accordandogli il suo appoggio contro Genserico re dei Vandali. Nel 453 strinse [...] con l'Impero romano una pace, che ruppe dopo la morte di Valentiniano III, assalendo la Spagna; ma sconfitto al fiume Urbicus da TeodoricoII (456), fu fatto da questo giustiziare. ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 586 - m. 613) di Childeberto. Succedette al padre (596) sotto la reggenza della nonna Brunilde. Questa, allontanata da corte (599), gli spinse contro il fratello TeodoricoII che, dopo varie [...] vicende, lo uccise ...
Leggi Tutto
Governò in Spagna (nord-ovest), dopo aver stipulato un trattato di pace e di alleanza (462) con TeodoricoII re dei Visigoti, sottraendo così il suo popolo al dominio di questi ultimi. ...
Leggi Tutto
Medico bizantino (5º-6º sec.) autore di uno scritto De observatione ciborum, dedicato a TeodoricoII re dei Franchi (511-533), assai interessante dal punto di vista linguistico. ...
Leggi Tutto
EMILI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Di famiglia patrizia, nacque a Verona intorno alla metà del sec. XV.
Non si conoscono avvenimenti e circostanze della sua vita giovanile (si sa, comunque, che ebbe due [...] , dei Capetingi. In particolare, nel libro I sono riunite le vite dei primi diciannove re fino a Chilperico II (420-472); nel libro II quelle dei re da TeodoricoII a Carlo Magno (751-771); nel libro III quelle da Carlo Magno a Filippo I (771-1060 ...
Leggi Tutto
ANTEMIO
Paolo Lamma
Era figlio del magister militum Procopio e di una figlia del prefetto del pretorio Antemio. Ennodio, nella Vita Epiphani, lo chiama galata, ma la espressione messa in bocca a Ricimero, [...] dall'Oriente, di fronte al pericolo vandalico e alle minacce della situazione gallica, dove Eurico dal 466 aveva sostituito TeodoricoII, sentì il bisogno di avvicinarsi all'Oriente e di chiedere a Leone, come pegno di una comune lotta antivandalica ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] (Vitae Columbani abbatis..., I, 28, pp. 217 s.) afferma che, quando stava per scoppiare il conflitto fra TeodoricoII e Teodoberto II, C. si recò da quest'ultimo per esortarlo "ut coepte arrogantiae supercilium deponeret seque clericum faceret, et in ...
Leggi Tutto
GAIDULFO (Gaidolfo, Gaidulf, Gaidilulf, Gaidulfus, Gaidilulfus)
Jörg Jarnut
Duca longobardo di Bergamo, entrò in carica molto probabilmente già durante il regno di Autari (584-590). A causa del silenzio [...] soprattutto con il re dei Franchi, il neustroburgundo TeodoricoII, Agilulfo si decise ad agire in maniera più al trono nel diritto pubblico longobardo, in Studi in onore di F. Cammeo, II, Padova 1933, pp. 192 s.; O. Bertolini, Agilulfo, in Diz. biogr ...
Leggi Tutto
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...
tuchinaggio
tuchinàggio s. m. [der. del lat. mediev. tuchinus «predone, ribelle», voce di origine gallica]. – Nome dato a una serie di rivolte antifeudali di contadini avvenute nella seconda metà del sec. 14° in Piemonte, e spec. nel Canavese,...