• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
164 risultati
Tutti i risultati [693]
Arti visive [164]
Storia [157]
Biografie [167]
Archeologia [115]
Religioni [87]
Europa [59]
Geografia [46]
Architettura e urbanistica [52]
Storia per continenti e paesi [32]
Italia [33]

NUOVO TESTAMENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] di S. Apollinare Nuovo vennero contrapposti, nell'epoca di Teodorico, i cicli della vita e della passione di Cristo: nozze la concordantia attribuita ad Elpidio Rustico, medico personale di Teodorico, non solo dà un seguito diverso delle scene, ma ... Leggi Tutto

METZ

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

METZ E. Ponzo (lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali) Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] contrafforti, le alte finestre e le slanciate volte ogivali; fondata all'epoca del vescovo Teodorico I (965-984), che donò alla chiesa una grande quantità di reliquie riportate dall'Italia dopo un viaggio effettuato con Ottone III, venne ricostruita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LUDOVICO II IL GERMANICO – TABULA PEUTINGERIANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – ARCATE A TUTTO SESTO – MINUSCOLA CAROLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METZ (4)
Mostra Tutti

OLANDA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OLANDA P. Grierson (olandese Holland) Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] che assunse in seguito il nome di Olanda. Il primo conte della regione fu Teodorico I (922-939), figlio del nobile frisone Gerulfo. Teodorico e i suoi successori perseguirono una politica di progressivo allargamento del territorio, anche se il potere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FILIPPO VI DI FRANCIA – OLANDA SETTENTRIONALE – GIOVANNA DI BRABANTE – CORO A DEAMBULATORIO – CONTE DELLE FIANDRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

TEODORICO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TEODORICO S. Lusuardi Siena Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva. In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] pp. 199-242; Storia di Ravenna, a cura di A. Carile, I-II, Venezia 1992; L. Gatto, Ancora sull'edilizia e l'urbanistica nella Roma di Teodorico, Romanobarbarica 12, 1992-1993, pp. 311-380; G.P. Brogiolo, Brescia altomedievale. Urbanistica ed edilizia ... Leggi Tutto
TAGS: CONCORDIA SAGITTARIA – IMITAZIONE DI CRISTO – PROCOPIO DI CESAREA – ISIDORO DI SIVIGLIA – MAUSOLEO DI ADRIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODORICO (6)
Mostra Tutti

TEODORICO da Praga

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TEODORICO da Praga B. Chropovský Pittore attivo in Boemia nella seconda metà del Trecento, presso la corte di Carlo IV. Il nome di T. compare per la prima volta nei Libri della corporazione dei pittori [...] , onice, corniola e ametista) e dischi di vetro bombati nella cupola e nelle nicchie delle finestre con doratura, a formare i motivi del Sole e della Luna, dorati di modo che la luminosità dell'ambiente venisse ravvivata da effetti di luce. Questa ... Leggi Tutto

TEODORICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEODORICO (Theodoricus) R. Calza Re dei Goti detto il Grande; nato intorno al 455 in Pannonia. Passò l'infanzia come ostaggio alla corte di Costantinopoli. Dal 481 re dei Goti, e dopo varie conquiste [...] in seguito ha impedito, forse, fino al ritrovamento del medaglione di Senigaglia, di riconoscere nel mosaico ravennate i tratti di Teodorico. Ma il ritratto musivo, dalle fattezze fisionomiche precise ed individuali, non ha nessuna affinità con le ... Leggi Tutto

Bologna

Enciclopedia on line

Bologna Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] Comuni la storia cittadina è poco documentata. Durante il dominio di Teodorico e dei suoi successori, B. rimase più o meno nelle la cui stessa identità era dovuta proprio al concorso di tutti i cittadini e di tutte le correnti di pensiero e di azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DI UNITÀ PROLETARIA – PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ANTON GALEAZZO BENTIVOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bologna (13)
Mostra Tutti

restauro

Enciclopedia on line

Ogni intervento su monumenti, architetture, opere d’arte e altri oggetti di valore artistico, storico o antropologico successivo al completamento dell’opera. La logica e la finalità di questi interventi [...] arte di età precedente, per aggiornarle a un gusto rinnovato o a nuove esigenze liturgiche o politiche. Così i mosaici del tempo di Teodorico in S. Apollinare Nuovo a Ravenna furono ampiamente rielaborati quando, alla metà del 6° sec., la città tornò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE
TAGS: RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – NATIONAL GALLERY OF ART – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEL PELOPONNESO – GUGLIELMO DELLA PORTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su restauro (10)
Mostra Tutti

Ravenna

Enciclopedia on line

Ravenna Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] con grandi arcate, che abbracciano esedre a due piani di trifore e sorreggono la cupola; tra i mosaici del presbiterio, notevoli i due riquadri con Giustiniano e Teodora e il loro seguito, che si distaccano dal complesso musivo di S. Vitale (abside ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – INDUSTRIA PETROLCHIMICA – BIBLIOTECA CLASSENSE – IMPERATORE BIZANTINO – IMPERO D’OCCIDENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ravenna (8)
Mostra Tutti

Monza

Enciclopedia on line

Comune della Lombardia (33,09 km2 con 124.840 ab. nel 2020), capoluogo della provincia di M. e Brianza. La città è posta a 162 m s.l.m. all’estremità meridionale della Brianza. L’abitato è attraversato [...] , in particolare commerciali. Modesto centro abitato dai Galli Insubri e poi dai Romani, i quali la chiamarono Modicia, fu una delle residenze dell’ostrogoto Teodorico, ma crebbe a vera importanza in età longobarda, quando la regina Teodolinda la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GALEAZZO I VISCONTI – COLLINE MORENICHE – LAGO DI COMO – ARTIGIANATO – TEODOLINDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monza (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
donno
donno dònno s. m. [lat. dŏmĭnus «signore, padrone», lat. volg. dŏmnus], ant. – Signore: ebbe i nemici di suo d. in mano (Dante); Teodorico, pur essendo signore o d. e re, non fuse i suoi con gl’italici (Pascoli). Anche come appellativo (con...
appoṡizióne
apposizione appoṡizióne s. f. [dal lat. appositio -onis, der. di apponĕre «apporre»]. – 1. L’atto di apporre: l’a. della firma, del timbro d’ufficio, della data, del sigillo. In diritto, azione di a. di termini, azione con cui il proprietario...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali