Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Impero bizantino fino al periodo dell'iconoclasmo
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I primi secoli dell’Impero bizantino, [...] e gli succede formalmente nel 527. Fin dall’inizio Giustiniano, accanto al quale opera instancabilmente e spesso decisivamente l’imperatrice Teodora, dà mostra di grande energia e ambizione. Ai primi anni del regno datano infatti, a fianco di misure ...
Leggi Tutto
PASQUALINI, Marcantonio
Margaret Murata
(Marc’Antonio). – Cantante (castrato) e compositore. Nacque a Roma dal barbiere imolese Vincenzo (morto nel 1622) e da Fulvia Tolomei, romana; fu battezzato il [...] nei drammi di Giulio Rospigliosi allestiti dai Barberini tra il 1631 e il 1642 (S. Alessio, Erminia sul Giordano, Teodora, Chi soffre speri e Il palazzo incantato), nella Sincerità trionfante di Ottaviano Castelli data nel 1638-39 all’ambasciata di ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Domenico
Fabrizio Longo
PANDOLFI (Pandolfi Mealli), Domenico (in religione Giovanni Antonio). – Secondogenito di Giovanni Battista Pandolfi e quartogenito di Verginia Bartalini, fu battezzato [...] ’) e Giovanni Giacomo Biancucci; la quinta si rivolge ancora a Benedetto Stella e l’ultima a una nobildonna perugina, Teodora Vincioli.
Anche le composizioni messinesi sono intitolate a colleghi di cappella; vi si riconoscono, in ordine gerarchico ...
Leggi Tutto
TURCO, Cesare
Stefano De Mieri
– Nacque ad Ischitella, in Capitanata, intorno al 1537. La data si ricava da un atto notarile del 31 gennaio 1549 con il quale il dodicenne «Cesar de Laganazo [...] filius [...] e sette di larghezza, con l’Incoronazione della Vergine «cum retracto unius monace et cum angelis», richiestagli da suor Teodora de Alberto per il monastero della Maddalena di Napoli (Archivio di Stato di Napoli, Notai del ’500, 231, Vespasiano ...
Leggi Tutto
AREOBINDO (Areobindos, Areobindas)
C. Bertelli
Console per l'Oriente nel 506. Figlio di Dagalaifo, rampollo di una delle più potenti famiglie dell'impero d'Oriente nel V sec. Nel 480 aveva sposato Anicia [...] la raffigurazione nella stoffa di figure che compiono lo stesso atto del personaggio rappresentato, confronta la rappresentazione di Teodora nel mosaico di S. Vitale a Ravenna. Nella parte inferiore sono anche qui raffigurati i ludi circenses, ancora ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Napoleone
Riccardo Musso
Nacque intorno al 1320 presumibilmente a Genova da Leonello di Pietrino, impegnato nei commerci, e da una Caracosa di casato ignoto.
Presenti a Genova sul finire [...] mesi del 1401.
Fu, secondo i contemporanei, uomo parco e riservato, di modesti costumi e molto pio. Dal matrimonio con Teodora Di Negro, figlia del giureconsulto Giorgio, nacquero diciassette figli, di cui dieci maschi e, fra questi, alcuni tra i più ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] Hof) sita sul Danubio; non lungi da essa Nicola da Verdun creava il celebre altare di Klosterneuburg; ad essa Teodora Comnena, principessa bizantina, consorte di Enrico Il, recava la ninna-nanna bizantina, l'Eia pupeia divenuta quella di tutte ...
Leggi Tutto
PROSTITUZIONE
Stefano LA COLLA
Silvio LESSONA
Giuseppe CAVARETTA
Uberto PESTALOZZA
. Tanto nel linguaggio corrente quanto in quello degli esploratori e dei sociologi questa parola ha applicazioni [...] ; la tassa fu però abolita solo nel sec. V d. C. da Anastasio I. Giustiniano, sotto l'influsso della moglie Teodora, che aveva in gioventù esercitato il meretricio, dettò disposizioni per favorire la redenzione delle prostitute e per difenderle dallo ...
Leggi Tutto
PANTOMIMA
Roberto CAGGIANO
F. Ber.
. Azione teatrale senza parole, espressa per mezzo dell'euritmia dei gesti e della varietà degli atteggiamenti del corpo, nonché della danza, soprattutto allorché [...] da uomini. Quando nel pantomimo entrarono le donne, non poterono che dilagarne erotismo e immoralità. Pantomima fu quella Teodora che Giustiniano sollevò al trono imperiale. La morale cristiana fu nemica del balletto peccaminoso, come del resto d ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] FIN
2. Gertrude Liebhart AUT
3. Nina Savina URS
CANOTTAGGIO
singolo maschile
1. Yuriy Tyukalov URS
2. Mervyn Wood AUS
3. Teodor Kocerka POL
due senza maschile
1. Charles Logg e Thomas Price USA
2. Michel Knuysen e Robert Baetens BEL
3. Kurt ...
Leggi Tutto
russino
s. m. [etimo incerto]. – In numismatica, nome del grosso fatto coniare nella zecca di Chivasso da Teodoro I Paleologo marchese di Monferrato, con le figure di s. Teodoro e di s. Martino, a imitazione del matapane di Venezia.
santese
santése s. m. e f. [dal lat. mediev. sanctensis, der. di sanctus «santo»], ant. – 1. s. m. Chi ha cura della chiesa, sacrestano, o anche amministratore dei beni d’una chiesa: sono vivi alquanti che conobbero Teodoro santese e guardiano...