• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
208 risultati
Tutti i risultati [208]
Biografie [158]
Storia [69]
Religioni [24]
Letteratura [23]
Arti visive [21]
Musica [13]
Teatro [13]
Storia delle religioni [11]
Diritto [6]
Economia [5]

CIRCIGNANI, Nicolò, detto il Pomarancio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIRCIGNANI (Cincignani, Cercignani, Cirgnani), Nicolò, detto il Pomarancio Michele Cordaro Il soprannome gli deriva dal paese di Pomarance, vicino Volterra (Pisa), dove nacque. Incerta è la data della [...] di S. Francesco a Cascia (Pittura del '600 e '700. Ricerche in Umbria, I, Treviso 1976, n. 23, p. 244). L'anno della morte del C. non 1952, p. 224); ma nel marzo del 1599 la vedova Teodora e i figli stipulano atti di compra e vendita. Oltre a quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI VALVISCIOLO – STRAGE DEGLI INNOCENTI – IMMACOLATA CONCEZIONE – GALLERIA DEGLI UFFIZI – DANIELE DA VOLTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRCIGNANI, Nicolò, detto il Pomarancio (2)
Mostra Tutti

ZENO, Caterino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZENO, Caterino Martino Mazzon Nacque il 12 luglio 1418, probabilmente a Venezia, da Anna Morosini di Giovanni (nipote del doge Michele) e da Dragone (Piero) Zeno quondam Antonio, della famiglia ‘dei [...] titolo, abbinato a quello turco-mongolo di khatun ‘principessa, regina’, sostituiva il nome proprio) Teodora, della stirpe degli imperatori greci di Trebisonda (i Grandi Comneni), la cui figura di bellissima fanciulla cristiana costretta a sposare un ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – AVVOCATO DELLO STATO – CONSIGLIO DEI DIECI – FILIPPO BUONACCORSI – AMBROGIO CONTARINI

SERGIO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERGIO III, papa Claudia Gnocchi SERGIO III, papa. – Figlio di Benedetto e romano di origine: queste sono le scarse notizie sulla provenienza di Sergio III che si trovano nel Liber pontificalis, mentre [...] dei pontificati di Romano e di Teodoro II. Nell’898, dopo la morte di Teodoro II, furono eletti al pontificato 1915; Benedicti Chronicon, a cura di G. Zucchetti, Roma 1920. Per i canoni del Concilio di Ravenna dell’898, si veda MGH, Leges, Legum ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINAND GREGOROVIUS – BERENGARIO DEL FRIULI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – LUDOVICO DI PROVENZA – BASILICA LATERANENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERGIO III, papa (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI X, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI X, papa Claudia Gnocchi Giovanni nacque forse a Tossignano (ora frazione di Borgo Tossignano, nei pressi di Imola). Le notizie relative alla sua vita nel periodo precedente l'elezione alla [...] resa vacante. Liutprando attribuisce proprio all'influenza dell'amante Teodora il passaggio a una sede così prestigiosa (come sposato tra il 924 e il 927 Guido di Toscana. Nel 926 i legati del papa ricevettero il nuovo re d'Italia Ugo di Provenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CORRADO I DI FRANCONIA – ARCIVESCOVO DI COLONIA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ALBERICO DI SPOLETO – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI X, papa (3)
Mostra Tutti

NARSETE

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NARSETE Giorgio Ravegnani – Nacque nel 475-476, originario dell’Armenia persiana. In età non precisata, ma probabilmente molto giovane, andò a vivere nel palazzo imperiale di Costantinopoli. A corte [...] esponenti della fazione degli Azzurri in rivolta, poi guidò uno degli attacchi contro i rivoltosi concentrati nell’ippodromo cittadino. Nell’estate del 535 Teodora lo inviò in Egitto con l’incarico di rimettere sul trono episcopale di Alessandria ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI CAPPADOCIA – CORPUS IURIS CIVILIS – LIBER PONTIFICALIS – PRAGMATICA SANCTIO – GREGORIO DI TOURS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NARSETE (2)
Mostra Tutti

SILVO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVO, Domenico Marco Pozza – Nacque nel primo quarto dell’XI secolo, figlio di un certo Stefano, variamente attestato nei decenni precedenti (nulla si sa della madre). Nel 1071 venne eletto doge per [...] che il doge ottenne in sposa una nobile bizantina, Teodora Ducas, figlia, presumibilmente, di Costantino X e, secolo XI, ibid., pp. 69-73, 75; J.J. Norwich, A history of Venice, I, London 1977 (trad. it., Milano 1981, pp. 85, 94-97, 100-102, 119, ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – ITALIA MERIDIONALE – DOMENICO CONTARINI – IMPERATORE TEDESCO – ALESSIO I COMNENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILVO, Domenico (2)
Mostra Tutti

LEONI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONI, Pompeo Walter Cupperi Nacque da Leone, scultore aretino, e Diamante Martini intorno al 1530; la notizia che lo vorrebbe milanese (P. Morigia, La nobiltà di Milano…, Milano, Paolo Pontio, 1595, [...] 'Ungheria, e poi a Madrid, presso Filippo II. Tra i mecenati dello scultore va inoltre annoverato il principe Carlo, per Madrid da Mariana de Sotomayor (1582) e legittimato nel 1592; Teodora (1584) e il pittore Pompeo (1587), avuti dalla milanese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – POLIDORO DA CARAVAGGIO – MARGHERITA D'AUSTRIA – LEONARDO DA VINCI – FEDERICO BAROCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONI, Pompeo (1)
Mostra Tutti

PARISIO, Giovan Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARISIO, Giovan Paolo Fabio Stok (Parrasio, Aulo Giano). – Nacque a Cosenza il 28 dicembre 1470 da Tommaso, giureconsulto e consigliere del Senato napoletano, e Pellegrina Poerio. Ebbe come primo maestro [...] (6 ottobre 1496) e la salita al trono di Federico I si trovò coinvolto in intrighi di corte e preferì abbandonare Napoli 1899, pp. 131-136, 140-145). Nel 1504 sposò Teodora Calcondila, figlia dell’ateniese Demetrio, che insegnava greco a Milano dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IPPOLITA MARIA SFORZA – ALESSANDRO MINUZIANO – BERNARDINO MARTIRANO – GIANGIORGIO TRISSINO – GIOVANNI PONTANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARISIO, Giovan Paolo (2)
Mostra Tutti

MARENCO, Romualdo Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARENCO, Romualdo Giovanni Battista Antonio Rostagno – Nacque a Novi Ligure il 1° marzo 1841, settimo di otto figli, da Giacomo, messo comunale di Novi Ligure, e da Maria Mottiero, filatrice. Tra i [...] febbr. 1886; nuova messinscena di E. Coppini: ibid., 2 genn. 1902); Teodora (R. Grassi; ibid., 19 genn. 1889); Vera (G. Fetter; M. Dell’Ara, Editori di musica a Torino e in Piemonte, I-II, Torino 1999, ad ind.; A. Sessa, Il melodramma italiano 1861 ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO MEYERBEER – ENRICO CECCHETTI – LUIGI MANZOTTI – OPERA LIRICA – ANDREA DORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARENCO, Romualdo Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

TEOFILATTO

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEOFILATTO Giulia Barone Nacque verosimilmente nella seconda metà del secolo IX. Appartenente ad una famiglia dell’aristocrazia romana strettamente legata al potere papale, come dimostra il titolo che [...] di Roma nel X secolo fu la già citata consorte Teodora, resa celebre o meglio malfamata da un passo dell’ Nicola nella via Lata, in Necrologi e libri affini della Provincia Romana. Vol. I. Necrologi della città di Roma, a cura di P. Egidi, Roma 1908, ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – BERENGARIO DEL FRIULI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ALBERICO DI SPOLETO – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOFILATTO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
russino
russino s. m. [etimo incerto]. – In numismatica, nome del grosso fatto coniare nella zecca di Chivasso da Teodoro I Paleologo marchese di Monferrato, con le figure di s. Teodoro e di s. Martino, a imitazione del matapane di Venezia.
teòforo
teoforo teòforo agg. e s. m. [dal gr. ϑεοϕόρος, comp. di ϑεο- «teo-» e -ϕόρος «-foro»]. – In onomastica, nome t., o assol. teoforo s. m., nome personale formato, composto o derivato dal nome di Dio o di una divinità: i t. cristiani, come Amedeo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali