GALLI, Antonio
Dario Melani
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 5 genn. 1812 da Marco Antonio e Maria Somaini. Nel 1828 si trasferì a Milano, dove passò gran parte della sua vita, per iscriversi alla [...] quattro statuette per il duomo di Milano: S. Domitilla, S. Teodora, S. Onesimo e S. Major. Ancora a Brera, nel 1846 del Musée d'Orsay di Parigi. Nel 1852-53 il G. realizzò i ritratti dell'attrice F. Sadowsky, tra le grandi dell'epoca, del magistrato ...
Leggi Tutto
LEONE (Leone Arciprete)
Paolo Chiesa
Fu al servizio del duca di Napoli Giovanni (III) e di suo figlio Marino (II) intorno alla metà del X secolo; per essi L. si recò a Costantinopoli presso gli imperatori [...] fra il 951, anno dell'ultima menzione in vita della duchessa Teodora, e il 968-969, periodo in cui si situa la dello Pseudo Callistene, il più completo e diffuso fra i resoconti fantastici delle vicende del sovrano macedone, scritto verosimilmente ...
Leggi Tutto
VOLPATO, Giovanni Battista
Andrea Polati
– Figlio di Bernardino, sarto nonché mercante di seta e filatore, e di Dorotea Solato, nacque a Bassano del Grappa il 7 marzo 1633 e fu battezzato due giorni [...] 1666, Dorotea nel 1668, Ottavia nel 1678 e Giulia Teodora nel 1680 (Verci, 1775, p. 255).
Nel ; M. Binotto, Vicenza, in La pittura nel Veneto. Il Seicento, a cura di M. Lucco, I, Milano 2000, pp. 303, 305; S. Claut, Belluno, ibid., pp. 240-242; Id., ...
Leggi Tutto
ZILIOLI, Ziliolo
Matteo Bosisio
ZILIOLI, Ziliolo. – Nacque nel XV secolo (non si conosce l’anno preciso), primo dei sette figli di Giacomo, letterato e segretario del marchese di Ferrara Niccolò III. [...] autunno scomparve la nonna paterna di Ziliolo, di nome Teodora: l’umanista iniziò a novembre a raccogliere alcune La biblioteca estense e la coltura ferrarese ai tempi del duca Ercole I (1471-1505), Torino 1903; A. Tissoni Benvenuti, La Comediola ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giacomo
Giustina Olgiati
Figlio di Domenico, doge di Genova dal 1370 al 1378, e di Limbania di Francesco Cocarello, nacque presumibilmente a Genova intorno al 1340. Addottoratosi [...] .
Dei numerosi figli avuti dalla moglie Teodora si ricordano, oltre agli eredi Domenico e occupation of Chios by the Genoese and their administration of the island (1346-1566), Cambridge 1958, I, p. 139; II, pp. 91-102, 130, 177-183; T.O. De Negri ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI (Marscotti) DE’ CALVI, Agamennone
Armando Antonelli
– Nacque a Bologna intorno al 1434, figlio primogenito e naturale di Galeazzo. La data della nascita si desume da una lettera inviata dal [...] Galeazzo e tre figlie, Aurelia, Laura e Teodora, maritate rispettivamente ai bolognesi Borso Dalla Volta, Giulio Parma, Firenze 1966, pp. 450, 486; R. Belvederi, I Bentivoglio e i Malvezzi a Bologna negli anni 1463-1506, in Annali della Facoltà di ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
Maria Pedroli Bertoni
Figlio di Ludovico Antonio e di Teodora Biasii, nacque, probabilmente a Venezia, prima del 1684: il padre lo ricorda infatti in una lettera inviata a P. A. Orlandi [...] Duplessis-G. Riat, Catalogue de la collection des portraits français et étrangers conservée au departement des estampes de la Bibliothèque nationale, I,Paris 1896, p. 259; II, ibid. 1897, pp. 14, 366; III, ibid. 1898, p. 47; V, ibid. 1901, p. 137; L ...
Leggi Tutto
SABADINI (Sabadino, Sabatini, Sabbadini, Sabbatina), Bernardo
Francesco Lora
SABADINI (Sabadino, Sabatini, Sabbadini, Sabbatina), Bernardo. – Poco si sa circa le origini di questo compositore, dal profilo [...] Per le scene di Pavia, l’atto III del Meleagro (1705; i primi due atti furono composti da Antonio Francesco Martinenghi e Magni, e Seleuco, L’Aiace e L’Eusonia); Londra, British Library (Teodora clemente, La pace fra Tolomeo e Seleuco, L’Aiace e L’ ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Carlo
Riccardo Musso
Quintogenito della numerosa prole (diciassette figli, di cui dieci maschi) di Napoleone e Teodora Di Negro, il L. nacque intorno al 1360, probabilmente a Genova.
Ricordato [...] . Petti Balbi, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVII, 2, pp. 364, 378; Inventari e regesti del R. Arch. di Stato di Milano, I, I registri viscontei, a cura di G. Vittani, Milano 1915, pp. 44, 64-68; II, 1, Gli atti cancellereschi viscontei, a cura di G ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI (Malaguzzi Valeri), Annibale
Grazia Biondi
Nacque a Reggio nell'Emilia nel 1482 dal conte Valerio (circa 1443-98) e da Antonia Taccoli. Il padre di Valerio, Gabriele, fu dottore in medicina [...] vita al M., scampato a un agguato nel 1510. I Bebbi furono tra i fedelissimi di casa d'Este e quando Reggio passò allo Studio di Padova, ebbe fama di erudito e compose una commedia, Teodora (Venezia 1572) e Orazio.
Orazio (1531-83) fu creato conte ...
Leggi Tutto
russino
s. m. [etimo incerto]. – In numismatica, nome del grosso fatto coniare nella zecca di Chivasso da Teodoro I Paleologo marchese di Monferrato, con le figure di s. Teodoro e di s. Martino, a imitazione del matapane di Venezia.
teoforo
teòforo agg. e s. m. [dal gr. ϑεοϕόρος, comp. di ϑεο- «teo-» e -ϕόρος «-foro»]. – In onomastica, nome t., o assol. teoforo s. m., nome personale formato, composto o derivato dal nome di Dio o di una divinità: i t. cristiani, come Amedeo,...