CAMPELLO, Bernardino
Angela Dillon Bussi
Nacque a Spoleto il 28 marzo 1594 dal conte Solone, giureconsulto, e dalla nobile Rotilia Capecio, terzogenito di dieci figli. Le vicende della sua famiglia, [...] l'Albesinda e la Gerusalemme cattiva che non passarono inosservate ai letterati dell'epoca come A. Zeno e I. Affò. Si ha notizia di alcuni altri drammi come la Teodora e Le Scozzesi, il cui testo è oggi perduto. Fra le sue opere poetiche vanno ancora ...
Leggi Tutto
MAZZA, Nicola
Lucia Ceci
– Nacque a Verona il 10 marzo 1790 primo dei nove figli di Luigi, intraprendente commerciante di seta, e di Rosa Pajola.
Nel 1797 il coinvolgimento della città scaligera nelle [...] minime della carità fondato pochi anni prima da Teodora Campostrini. La conclusione della docenza nel seminario , guidata da G. Beltrame, partì verso Kharṭū´m nel 1857. Tra i cinque missionari diretti in Sudan figurava D. Comboni, che sin dal 1843 era ...
Leggi Tutto
PUJATI, Giovanni Pietro Paolo
Marco Rochini
PUJATI, Giovanni Pietro Paolo (in religione Giuseppe Maria). ‒ Nacque a Polcenigo il 3 agosto 1733, terzo di sette figli nati dall’unione tra Giuseppe Antonio, [...] professore di medicina a Padova, e Teodora Mazzaroli. Fu battezzato il 4 agosto.
Nel 1748 entrò nell’Ordine dei prova la sovranità civile e religiosa del popolo con la rivelazione, I-II); ms. 661 (Dissertazione divisa in tre parti sopra l’opera ...
Leggi Tutto
ORGIAZZI, Giovanni Antonio Salvatore, detto Antonio il Vecchio
Orso Maria Piavento
ORGIAZZI, Giovanni Antonio Salvatore, detto Antonio il Vecchio. – Nacque a Varallo (Vercelli) il 4 luglio 1709 da Giovanni [...] la corte torinese (Muratori, 1753).
Ebbe per moglie Teodora Antonietti e tre figli: Giovanni Antonio, detto il Giovane provincia di Novara, LI (1960), 2, pp. 124-126; Schede Vesme, I, Torino 1963, p. 380 (s.v. Cucchi, Antonio); G. Testori, Palinsesto ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO
Carlo Romeo
Figlio di Benedetto, nacque fra il 965 ed il 975 e appartenne a quel ramo della famiglia dei Crescenzi denominati Stefaniani per la diretta discendenza da Stefania, figlia di [...] Teodora, secondogenita di Teofilatto, e di un Giovanni Crescenzio.
Stefania andò in sposa al conte romana di storia patria, LVIII (1935), pp. 89-91, 96; Id., I Crescenzi. I Savelli. I Cenci, Roma 1942, p. 23; P. Brezzi, Roma e l'Impero medievale, ...
Leggi Tutto
GONNELLA, Filippo Maria
Orsola Gori Pasta
, Nacque a Livorno il 28 maggio 1722 (fu battezzato il 31) da Bernardo di Bartolomeo e da M. Domenica di Francesco Pezzuto, ambedue di Livorno. Studiò nell'Università [...] G. Saladini, G. Calzabigi, F. Fontana. Questa imponente realizzazione (i 17 volumi di testo uscirono tra il 1770 e il 1775, gli 'anno del testamento (1797) si trovava malato.
Da Giulia Teodora di Raffaello Biagioli, sposata il 22 maggio 1751, il G ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Agnese di
Alessandro Serio
MONTEFELTRO, Agnese di. – nacque a Pesaro, nel 1470, da Federico, secondo duca di Urbino, e Battista Sforza, figlia di Alessandro, signore di Pesaro, e di Costanza [...] condottiero morto nel 1516, Ascanio, che sarebbe stato tra i protagonisti della scena politica e militare italiana tra il 1520 e sudditi, Angelo e Simone Petrella di Cave, nipoti di Teodora, che era stata nutrice di Fabrizio Colonna (ibid., IIIBB ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Francesco Saverio
Ada Zapperi
Nacque il 2 dic. 1745 a Bologna, da Severino e da Maddalena Boari.
All'età di sette anni fu iscritto regolarmente alle scuole pie "e null'altro vi appresi che [...] a Ferrara. Alla compagnia si era unita una nuova attrice, Teodora Ricci: scelto dal Rossi perché istruisse la giovane attrice, il B lo stesso carnevale gli aveva ispirato un canto in ottava rima, I piaceri amorosi, ove a detta dello stesso B. "il ...
Leggi Tutto
PUJATI, Giuseppe Antonio
Marica Roda
PUJATI, Giuseppe Antonio. – Nacque a Sacile, in Friuli, secondogenito di Domenico e di Angela (non Maddalena) Grosso, il 28 maggio 1701. La famiglia era originaria [...] 1730 aveva sposato la nobile sacilese Teodora Mazzaroli che gli premorì. I figli che raggiunsero l’età adulta consolidarono . XVIII, Udine 1963, pp. 131-141; G. Pujatti, La parrocchia di Puja e i Pujatti, s.n.t. [1969], pp. 24-28, 209; P. Caracci, Il ...
Leggi Tutto
PULCI, Bernardo
Alessio Decaria
PULCI, Bernardo. ‒ Nacque a Firenze l’8 ottobre 1438 da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi; dal matrimonio nacquero anche Luca e Luigi.
Niente sappiamo della sua [...] dell’Angelo Raffaello e di Tobia e la Santa Teodora), che del resto compose anche poemi sacri (una Flamini, La vita e le liriche di B. P., in Il Propugnatore, n.s., I (1888), pp. 217-248; Id., La lirica toscana del Rinascimento anteriore ai tempi del ...
Leggi Tutto
russino
s. m. [etimo incerto]. – In numismatica, nome del grosso fatto coniare nella zecca di Chivasso da Teodoro I Paleologo marchese di Monferrato, con le figure di s. Teodoro e di s. Martino, a imitazione del matapane di Venezia.
teoforo
teòforo agg. e s. m. [dal gr. ϑεοϕόρος, comp. di ϑεο- «teo-» e -ϕόρος «-foro»]. – In onomastica, nome t., o assol. teoforo s. m., nome personale formato, composto o derivato dal nome di Dio o di una divinità: i t. cristiani, come Amedeo,...