LOTARIO II, re d'Italia
Mario Marrocchi
Figlio di Ugo di Provenza e di Alda, nacque intorno al 930.
È possibile seguire l'intera vita di L. attraverso attestazioni non scarse, ma in molti casi poco [...] marchese di Spoleto e figlia di Teofilatto e Teodora), di inserirsi attivamente nelle questioni romane.
Sempre alla figlia di Berta, Adelaide, di soli sei anni. Si conservano in originale i due diplomi con cui, il 12 dic. 937, Ugo e L. compirono a ...
Leggi Tutto
LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] dire che la scuola, chiusa dai Francesi al loro ingresso in Verona i primi di giugno del '96, fu una sua creatura. Nel 1798 con metodo elettivo; quando si rendeva vacante un posto, i trentanove soci rimasti ne designavano un altro, e il presidente ...
Leggi Tutto
IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente
Giorgio Ravegnani
Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X il Saggio re di Castiglia e di León, e fu battezzata [...] , la sorella imperatrice o uno dei figli di questa. Dopo avere inizialmente pensato al despota Giovanni, I. trasferì i propri diritti a Teodoro, che divenne, quindi, signore di Monferrato dando inizio in terra piemontese a una nuova dinastia dei ...
Leggi Tutto
VARESE, Ambrogio
Monica Azzolini
VARESE (Varesi da Rosate, Varese da Rosate, Varisius Rosatus), Ambrogio (Ambrosius). – Nacque a Milano nel 1437 da Bartolomeo, di professione medico, cittadino milanese [...] estense Giacomo Trotti e della dama di compagnia Teodora degli Angeli, che era presente al fianco pp. 315, 345 s., 348, 355 s., 385, 394); B. Corio, Storia di Milano, I-II, Torino, 1978, ad ind.; A.M. Cuomo, A. Varese. Un rosatese alla corte di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Crescenzio
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Crescenzio Nomentano, il dominatore di Roma che fu fatto uccidere da Ottone III nel 998, e di una non meglio conosciuta Teodora, fu patrizio [...] des römischen Adels am Ausgang des 10. Jahrhunderts, in Hist. Vierteljahrsschrift, XXXI (1937-39), pp. 1-26; C. Cecchelli, I Crescenzi, i Savelli, i Cenci, Roma 1942, pp. 15-17; P. Brezzi, Roma e l'Impero medievale (774-1252), Bologna 1947, pp. 167 ...
Leggi Tutto
MOLÈ, Enrico
Andrea Di Stefano
– Nacque a Catanzaro il 7 ott. 1889 da Francesco, avvocato del foro libero, e da Elisa Doria, discendente da un ramo cadetto dei Doria di Genova.
Di famiglia altoborghese [...] nov. 1963.
Tra gli scritti del M. si ricordano: Teodora legislatrice, Roma 1949; Il dramma umano e politico di Nunzio Nasi , Roma 1956, p. 360. Chi è? 1957, p. 344. I deputati e i senatori del terzo Parlamento repubblicano, Roma 1960, p. 370; Se non ...
Leggi Tutto
COSTANZA/ANNA, IMPERATRICE DI NICEA
GGian Luca Borghese
Figlia dell'imperatore Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, sorella dunque di Manfredi, futuro re di Sicilia, C. nacque intorno al 1231. [...] poi rinunciarvi per l'opposizione della propria moglie Teodora Ducena, niente affatto disposta a farsi da parte di H.R. Luard, IV, London 1877, pp. 299, 357; The Chronicle of James I King of Aragon, a cura di J. Forster, II, ivi 1883, pp. 599-600; ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Iacopo Antonio
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 28 febbr. 1606, secondo l'atto di nascita. Il Pascoli (1736), che la data erroneamente al 1619 (errore riportato [...] stata attribuita al F. la figura di S. Teodora (in travertino), per analogie stilistiche con altre sue by Bernini, in Gianlorenzo Bernini. New aspects of his art and thought, a cura di I. Lavin, University Park, Pa., 1985, pp. 27 s., 30 s., 33, 39 n ...
Leggi Tutto
GATTI (Gattus), Raniero
Angela Lanconelli
Esponente di una nobile famiglia viterbese che svolse un ruolo di primo piano nella storia cittadina fra XIII e XV secolo, il G. nacque presumibilmente intorno [...] e prese posizione nelle contese tra le fazioni cittadine legando i destini della sua stirpe al Papato proprio negli anni in ghibellina, sposò, invece, nel 1258 una pronipote del cardinale, Teodora, e fu per tutta la vita devotamente legato al convento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’universo narrativo di Calvino è attraversato da una lucida tensione razionale, spesso [...] parlando d’altre città, l’ho già perduta poco a poco”.
I. Calvino, Le città invisibili, Milano, Mondadori, 2002
La parabola narrativa Il cavaliere inesistente, raccontato da una misteriosa suor Teodora, la scena viene trasposta al Medioevo dei ...
Leggi Tutto
russino
s. m. [etimo incerto]. – In numismatica, nome del grosso fatto coniare nella zecca di Chivasso da Teodoro I Paleologo marchese di Monferrato, con le figure di s. Teodoro e di s. Martino, a imitazione del matapane di Venezia.
teoforo
teòforo agg. e s. m. [dal gr. ϑεοϕόρος, comp. di ϑεο- «teo-» e -ϕόρος «-foro»]. – In onomastica, nome t., o assol. teoforo s. m., nome personale formato, composto o derivato dal nome di Dio o di una divinità: i t. cristiani, come Amedeo,...