VENEZIANO, Gaetano
Antonio Dell'Olio
Maurizio Rea
– Nacque a Bisceglie da Giuseppe e da Diana Piatanza (Pietanza o Pietazzo), attorno al 1656/1658.
Non si può essere più precisi per via della perdita [...] lettera J). Nel 1730 convolò in seconde nozze con Teodora Pulzone (ibid., anno 1730, vol. 952; l’ Reggio Calabria 1999, pp. 679 s., 693, 699, 700, 720; U. Prota-Giurleo, I teatri di Napoli nel secolo XVII, a cura di E. Bellucci - G. Mancini, III, ...
Leggi Tutto
SILVANI, Francesco.
Silvia Urbani
– Nacque a Venezia, probabilmente nel 1663, figlio dell’avvocato Cesare e di Margherita Cossali, sua seconda moglie (il fratello Zuane era stato battezzato nel 1661, [...] autunno 1709 (Lotti); Il comando non inteso et ubbidito* (Teodora e Zoe Porfirogenite), ibid., 1710 (id.); Il tradimento dramma, con il titolo spesso mutato in Ricimero e con i consueti adeguamenti alle nuove forme musicali, andò in scena fino ...
Leggi Tutto
BOVARA, Giovanni
Lucia Sebastiani
Nacque a Malgrate (Como) il 30 sett. 1734, secondogenito di Cristoforo Bovara Rejna e di Teodora Brentano Riati, in una famiglia che, arricchitasi con il commercio [...] p.a. 95, 279, e p.m. 478; Mémoires et correspondance politique et militaire du prince Eugène a cura di A. Du Casse, Paris 1858, I, pp. 107, 151, 152, 160, 172, 177, 217, 418; G. Gallavresi, Il carteggio intimo di A. Borda, in Arch. stor. lomb., XLVII ...
Leggi Tutto
LANZONI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Faenza il 10 luglio 1862 da Evangelista, di una famiglia di mugnai, e da Teodora Ferniani di Brisighella (al paese di origine egli dedicò [...] , in Nuova Antologia, 1° luglio 1929, pp. 83-89; P. Rossini, Elenco bibliografico di 198 opere di F. L., in Val di Lamone, 1929, I, pp. 33-55; Id., In memoria di mons. F. L., Faenza 1930; P. Zama, Gli studi risorgimentali di F. L., in Studi romagnoli ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capeci), Carlo Sigismondo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Roma il 21 giugno 1652 da Bernardo e Teodora Stanchi. Iniziati gli studi a Roma, nel 1664 si trasferì in Spagna dove il padre, al servizio [...] degli scritt. romani dal sec. XI ai nostri giorni, Roma 1880, I, pp. 69-71; A. Ademollo, Iteatri di Roma nel secolo 78; 16 luglio 1888, pp. 203-222; 1º ag. 1888, pp. 457-470; I. Carini, L'Arcadia dal 1690 al 1890, Roma 1891, pp. 470 s.; B. Croce, ...
Leggi Tutto
DONDINI
Sisto Sallusti
Il capostipite di questa famiglia di attori fu Carlo, che il Rasi definì "artista di molto pregio per le parti di primo attore e generico primario". Vaghe e incerte sono le notizie [...] più negli elenchi delle compagnie del tempo.
Cesare senior, figlio di Carlo e di Teodora Pucci, nacque a Cuneo il 4 dic. 1807. A dieci anni, quando i genitori si trovavano col Benferrerì al teatro Tordinona, esordì con successo in una parte di ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giovanni Francesco
Cristiano Giometti
de. – Giovanni Francesco de Rossi, di cui s’ignora la precisa data di nascita, era figlio di Domenico (non si conosce, invece, il nome della madre), scultore [...] in via dubitativa, si possono associare il monumento di Teodora Krystyna Sapieha nella chiesa di S. Michele a Bulletin, 1978, vol. 60, n. 1, pp. 96-108; J. Montagu, Alessandro Algardi, I-II, New Haven-London 1985, pp. 29, 118, 240, 254, 344 s.; Z. ...
Leggi Tutto
Austria, ducato di
Werner Maleczek
All'epoca dell'imperatore Federico II l'Austria, come unità politico-giuridica, comprendeva la maggior parte dell'odierna Austria Inferiore e l'area orientale dell'attuale [...] Svevi e Guelfi, in un primo tempo misero in discussione il suo dominio. Solo le nozze con Teodora, nipote dell'imperatore bizantino Manuele I conosciuta durante la crociata del 1147-1148, accrebbero di nuovo il suo prestigio dopo gli insuccessi dei ...
Leggi Tutto
FURLANO, Enea
Dario Busolini
Nacque, con ogni probabilità intorno al 1475, in Friuli secondo la testimonianza di M. Sanuto (Diarii, II, col. 32). Lasciò presto la sua patria, desideroso di fare fortuna [...] superarlo da un momento all'altro nelle grazie di Francesco II, tanto più che il matrimonio con la giovane Teodora veniva ritardato. I sospetti del F. si addensarono su di un altro favorito, già condannato come "monatario" dal Consiglio dei dieci di ...
Leggi Tutto
SABINO, vescovo di Canosa, santo
Ada Campione
SABINO, vescovo di Canosa, santo. – Si ignorano il luogo e l’anno di nascita. La Historia vitae inventionis translationis S. Sabini episcopi [= d'ora in [...] I inviò Sabino a Costantinopoli per arginare la deriva monofisita della corte imperiale, sostenuta dall’imperatrice Teodora -93, pp. 326-328; Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, I-II, Paris 1955, pp. 275-278, 281-284, 287 s.; Gregorio Magno, ...
Leggi Tutto
russino
s. m. [etimo incerto]. – In numismatica, nome del grosso fatto coniare nella zecca di Chivasso da Teodoro I Paleologo marchese di Monferrato, con le figure di s. Teodoro e di s. Martino, a imitazione del matapane di Venezia.
teoforo
teòforo agg. e s. m. [dal gr. ϑεοϕόρος, comp. di ϑεο- «teo-» e -ϕόρος «-foro»]. – In onomastica, nome t., o assol. teoforo s. m., nome personale formato, composto o derivato dal nome di Dio o di una divinità: i t. cristiani, come Amedeo,...