ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] di un'alta piattaforma ed era probabilmente suddivisa in tre navate. I muri di fondazione rinvenuti, eccezionali per spessore (m. 7), inducono di Dara in Mesopotamia, a Crise d'Alessandria e Teodoro, attivi a Dara, per arrivare a Isidoro il Giovane ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] i monogrammi in agemina d'argento posti nelle specchiature centrali, con i nomi di Teofilo, Michele e Teodora, Problemi na izkustvoto 25, 1992, 1, pp. 17-27; G.L. Mellini, I maestri dei bronzi di San Zeno, Bergamo 1992; A. Melucco Vaccaro, Le porte ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] sospese le sue deliberazioni. Alla ripresa, il 12 maggio, il papa non aveva ancora comunicato il suo parere e i vescovi cominciarono il processo a Teodoro, cui seguì, il 13 maggio, quello a Teodoreto. Il 14 maggio V. concluse il "constitutum" sui Tre ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] i figli di Costanzo, il primogenito Costantino e gli altri tre figli ancora bambini avuti da Teodora . 229H; Eutr., X 4,4; Eus., h.e. IX 9,9,1; X 10,13-15; v.C. I 58,1-59,1.
33 Sulla circolare, emanata il 13 giugno 313, cfr. Lact., mort. pers. 48,1-13 ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] per una incorruttibile" (1 Corinzi, 9, 24-25). Dunque per Paolo i cristiani sono gli atleti, la vita è l'agone in cui ci si nobiltà e del popolo. Ci vollero il sangue freddo di Teodora e l'abilità militare di Belisario per sedare una rivoluzione che ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] , scriveva, il 23 ag. 546, di usare delle sue premure sacerdotali perché Childeberto I continuasse a trattare cordialmente con Giustiniano e con Teodora. E incaricava l'arcivescovo di ringraziare, con una sua lettera, Belisario per aver agevolato ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] Costanzo, dandogli in moglie la sua figliastra Teodora e adottandolo come figlio. Tutti e quattro ; Eus., h.e. VIII 13,15; Eus., h.e. VIII app. 2-3; Anon. Vales., I 5,29; Eus., v.C. I 47,1; Aur. Vict., Caes. 40,22; Eutr., X 3,2; epit. de Caes. 40,5 ...
Leggi Tutto
Morte e successione costantiniana
Richard W. Burgess
Quando, il 1° marzo 317, Costantino proclamò Cesari i due figli e il nipote, quanti avevano vissuto i turbolenti decenni della tetrarchia dovettero [...] forte, nel caso in cui lui stesso fosse morto troppo presto.
Per la maggior parte del regno di Costantino i figli ancora vivi di Teodora erano stati tenuti virtualmente in esilio, lontano dal centro del potere: Dalmazio a Tolosa e Giulio Costanzo a ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] turbolenti anni tra la terza e la quarta crociata sul trono nella nuova capitale bulgara, Tărnovo, si susseguono Asen I (1186-1196), Teodoro-Pietro (1196-1197) e il loro fratello minore Kalojan (1197-1207). Dopo l’uccisione di quest’ultimo, il trono ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] Rotondo a Roma, commissionata dal papa gerosolimitano TeodoroI (642-643)33.
In conclusione, Andrea di Creta (morto nel 740) in E. Cattaneo, L’encomio, cit., pp. 154-155.
39 Eus., v.C. I 28.
40 Eus., v.C. II 7.
41 Eus., v.C. II 7.
42 Eus., v.C. II 2. ...
Leggi Tutto
russino
s. m. [etimo incerto]. – In numismatica, nome del grosso fatto coniare nella zecca di Chivasso da Teodoro I Paleologo marchese di Monferrato, con le figure di s. Teodoro e di s. Martino, a imitazione del matapane di Venezia.
teoforo
teòforo agg. e s. m. [dal gr. ϑεοϕόρος, comp. di ϑεο- «teo-» e -ϕόρος «-foro»]. – In onomastica, nome t., o assol. teoforo s. m., nome personale formato, composto o derivato dal nome di Dio o di una divinità: i t. cristiani, come Amedeo,...