GIOVANNI X papa
Giovanni Battista Picotti
Giovanni da Ravenna, prima diacono e vescovo eletto di Bologna, era già nel 905 arcivescovo di Ravenna, XI di questo nome, e aveva sostenuto con grande vigoria [...] Roma, dovette certamente a questi l'elezione a pontefice alla morte di Landone (primavera del 914): ma i rapporti colpevoli con Teodora sono assai probabilmente invenzione di Liutprando di Cremona. Uomo di energia singolare, riuscì con l'appoggio di ...
Leggi Tutto
ORTODOSSIA
. La parola greca ὀρϑοδοξία (da ὀρϑός "retto" e δόξα "opinione") deve la sua diffusione soprattutto a scrittori cristiani, a partire dal sec. IV: anche se termini analoghi si ritrovino presso [...] apostolica. In realtà, l'intimo rapporto esistente tra il dogma, i precetti ecclesiastici d'ogni genere e il rito esclude che vi dopo il concilio costantinopolitano dell'843, sotto l'imperatrice Teodora cui si deve appunto l'istituzione della festa. ...
Leggi Tutto
ZENO, Caterino
Giuseppe Caraci
Diplomatico e viaggiatore veneziano del sec. XV. S'ignora in che anno precisamente nascesse; forse un po' prima del 1450. Suo padre, Dragone, che apparteneva all'aristocrazia [...] Crispo di Niccolò, duca di Andria, la cui cognata Teodora era andata sposa ad Uzūn Ḥasan, sovrano della Persia.
alle corti europee con l'incarico di domandar loro aiuti contro i Turchi per riprendere le ostilità. Dopo oltre un anno di permanenza ...
Leggi Tutto
IGNAZIO patriarca di Costantinopoli, santo
Mario Niccoli
Nacque a Costantinopoli nel 797. Figlio dell'imperatore Michele I Rangabe, quando Leone V l'Armeno rovesciò Michele (813-14), I., con il padre [...] . Morto Teofilo (842) e Metodio (847), il successore che l'imperatrice Teodora aveva dato a Giovanni, I. salì al patriarcato. In un momento così delicato per la chiesa greca, I. mostrò subito di possedere più zelo e tenacia che non intelligenza e ...
Leggi Tutto
METODIO di Costantinopoli, santo e confessore
Patriarca di Costantinopoli dal marzo 843 al 14 giugno 847. Nato a Siracusa da una nobile famiglia siciliana, ancora giovinetto si recò a Costantinopoli [...] spedizioni. Morto Teofilo (20 gennaio 842) la moglie Teodora, reggente del giovane Michele III, dopo lunga incertezza causata di tutti quello coi monaci studiti, già alleati di M., i quali, per cause non facilmente precisabili, si separarono per un ...
Leggi Tutto
KĀLĒB re di Aksum
Carlo CONTI-ROSSINI
Figlio di Tazena, regnò nella prima metà del secolo VI d. C. È rammentato in documenti bizantini, siriaci ed etiopici: i primi gli dànno il nome di Ella Asbeha, [...] di Aksum fra i grandi potentati orientali del sec. VI; per qualche tempo, sino all'avvento dell'imperatrice Teodora al trono bizantino contro la Persia. Probabilmente egli fu il re cui i monofisiti di Persia si rivolsero per ottenere, come ottennero, ...
Leggi Tutto
RANGABÈ (o Rangavis) Rizos, Alessandro (‛Ραγκαβῆς ‛Ρῖζος 'Αλεξανδρος )
Silvio Giuseppe Mercati
Poligrafo e diplomatico neogreco. Nato a Costantinopoli nel 1810, da illustre famiglia fanariota; morto [...] quattro volumi (Atene 1894-98, 1930). Il R. con i fratelli Sutsos contribuì a trapiantare ad Atene la dotta tradizione diplomatico, coltivò il dramma storico con Giuliano l'Apostata, Teodora, Eraclio, La Duchessa di Atene, Iconoclasti.
Bibl.: K ...
Leggi Tutto
MICHELE I e II Angelo Comneno, despoti di Epiro
Nicola Turchi
Caduta Costantinopoli in mano ai Latini della quarta crociata (1204), Michele I Angelo Comneno, figlio illegittimo del sebastocratore Giovanni [...] precedente e di una concubina, successe nel 1236 allo zio Teodoro Angelo che nella lotta contro lo zar dei Bulgari Giovanni II alla riconquista di Costantinopoli, che compì di fatto nel 1261; i due si scontrarono a Pelagonia (Bitolj) nel 1259 e il ...
Leggi Tutto
GUERRERO, María
Carlo Boselli
Attrice spagnola, nata nel 1868 a Madrid, dove morì il 23 gennaio 1928. Fu allieva del conservatorio madrileno, diretto allora da Teodora Lamadrid, e nell'ottobre 1885 [...] anche squisita interprete di due epoche moderne: quella a tinte forti di I. Echegaray, E. Sellés e J. Dicenta, e l'altra del fu maestra di tutte le attrici della nuova generazione. Fra i lavori italiani preferì interpretare La cena delle beffe di S. ...
Leggi Tutto
MICHELE VI Stratiotico, imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Fu designato (1056) come suo successore al trono da Teodora, ultima della dinastia macedonica, pochi giorni prima della sua morte. Era già [...] , avendo passato la vita sempre al campo. Ma appunto per questo i cortigiani, nella speranza di spadroneggiare ancora, lo avevano indicato a Teodora. Solo che, di fronte a loro, c'erano i capi dell'esercito. M. fu proclamato il 31 agosto 1056: e ...
Leggi Tutto
russino
s. m. [etimo incerto]. – In numismatica, nome del grosso fatto coniare nella zecca di Chivasso da Teodoro I Paleologo marchese di Monferrato, con le figure di s. Teodoro e di s. Martino, a imitazione del matapane di Venezia.
teoforo
teòforo agg. e s. m. [dal gr. ϑεοϕόρος, comp. di ϑεο- «teo-» e -ϕόρος «-foro»]. – In onomastica, nome t., o assol. teoforo s. m., nome personale formato, composto o derivato dal nome di Dio o di una divinità: i t. cristiani, come Amedeo,...