teodolite Strumento per la misurazione di angoli azimutali, cioè contenuti in un piano orizzontale, e zenitali, cioè contenuti in un piano verticale, usato nella triangolazione geodetica per il rilevamento [...] di punti trigonometrici, nella livellazione trigonometrica, nel rilevamento e tracciamento di poligonali ecc.
Apparso nel 16° sec., il t. fu perfezionato e si diffuse dopo l’invenzione del cannocchiale ...
Leggi Tutto
tacheometro Strumento topografico per la misurazione diretta di angoli azimutali e zenitali, e indiretta di distanze, costituito da un teodolite di non grande precisione abbinato a un dispositivo distanziometrico: [...] misure angolari è dell’ordine di grandezza del primo centesimale, cioè circa 100 volte minore di quella del teodolite.
Nei t. elettronici la misurazione delle distanze è ottenuta con un distanziometro elettroottico; con questo tipo di distanziometro ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Paolo. – Nacque a Parma il 24 luglio 1860, da Virginia Lombardini ed Ernesto, segretario della procura presso la Corte regia della stessa città, poi giudice nei tribunali di Forlì e di Reggio [...] ricerche di Pisati e Pucci, alle quali il giovane Pizzetti contribuì con determinazioni di latitudine, effettuate con un teodolite universale di Bamberg, i cui esiti furono riportati nelle appendici della relazione di Pisati e Pucci, Sulla lunghezza ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICI, APPARECCHI (App. II, 11, p. 1002)
Piero Bencini
L'aggettivo viene qui inteso in senso lato, comprendendovi anche gli strumenti usati per le operazioni geodetiche che, in sostanza, non sono [...] .
La fig. 2 mostra lo schema ottico del cannocchiale ideato da H. Wild e adottato dalla casa Kern per i suoi teodoliti DKM3: i raggi luminosi dopo aver attraversato le lenti obbiettive L1 ed L2 vengono riflessi dagli specchi S1 ed S2 e convogliati ...
Leggi Tutto
Parte della topografia che si avvale di metodi e di strumenti derivati dalla tecnica radar. Poiché la precisione ottenibile con dispositivi radar, se è sufficiente su grandi distanze, e cioè per scopi [...] , o elettroottici, quali il geodimetro e strumenti analoghi, il cui uso deve essere combinato con quello del teodolite. Sono stati anche realizzati distanziometri registratori di piccola portata (di qualche kilometro) capaci di misurare persino gli ...
Leggi Tutto
Operazione topografica avente lo scopo di determinare la differenza di livello esistente tra due punti della superficie terrestre; se risulta nota la quota hA (fig.) di un punto A riferita a una prestabilita [...] anche a grande distanza e del quale si conosca la distanza dal punto di stazione; lo strumento impiegato è il teodolite. La formula adottata è quella della l. tacheometrica con l’introduzione di un termine correttivo, che tenga conto della curvatura ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICI, APPARECCHI
Giovanni BOAGA
. La costruzione degli apparecchi topografici ha subìto in questi ultimi anni trasformazioni essenziali grazie alle grandi conquiste dell'ottica; al posto di grandi [...] ± 400 cm. rispettivamente per distanze di 50 m., 100 m., 300 m., 1000 m. Dispositivi analoghi atti a trasformare i teodoliti in telemetri sono stati realizzati da altri costruttori (E. Wild, ecc.).
Fra i distanziometri (v. VIII, p. 743) va ricordato ...
Leggi Tutto
carte geografiche
Leonardo Rombai
Figure della Terra
Chi utilizza la carta geografica per usi pratici, si serve in Italia delle figure della Carta d'Italia costruita dall'Istituto geografico militare [...] dotati della bussola. Solo nell'età moderna si passò ai più perfezionati strumenti ottici detti tavoletta pretoriana e teodolite. La maggiore difficoltà riguardava la restituzione, cioè il disegno di precisione sulla carta, delle altitudini, che si ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] di rilievo e di misura di sempre maggior precisione e sofisticazione: dallo squadro agrimensorio al goniometro e al teodolite, dai 'procedimenti per misurare con la vista' di Fibonacci, nel XIII secolo, alle tecniche di misurazione indiretta e ...
Leggi Tutto
teodolite
s. m. [dall’ingl. theodolite, e questo dal lat. scient. theodolitus, voce di formazione sconosciuta]. – Strumento per la misurazione di angoli azimutali (cioè contenuti in un piano orizzontale) e zenitali (cioè contenuti in un piano...
teodolitico
teodolìtico agg. [der. di teodolite] (pl. m. -ci). – Relativo al teodolite: goniometro t. (o anche goniometro a due cerchi), tipo di goniometro (di uso analogo a quello dei teodoliti) con due piani graduati con assi di rotazione...