PORRO, Ignazio
Bruno Signorelli
PORRO, Ignazio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 25 novembre 1801; da Ignazio e da Paola Lantery di Annecy.
Ammesso al Collegio militare di Torino, il 19 marzo 1815 entrò [...] poi degli ingegneri e degli architetti in Torino). Il 18 febbraio 1869 presentò ai membri la sua ultima creatura, il teodolite cleps-ciclo.
Negli ultimi anni di vita, in cattiva salute e oppresso da forti difficoltà finanziarie, vendette i diritti di ...
Leggi Tutto
PUCCI, Enrico
Andrea Cantile
PUCCI, Enrico. – Nacque a Lucca il 7 aprile 1848, da Giovacchino e da Chiara Gadducci.
Fu tenuto a battesimo nella parrocchia di San Michele in Lucca, con i nomi di Alberto [...] con la base del Ticino, al centro, all’estremo nord (1a e 2a stazione) e all’estremo sud (1a e 2a stazione), impiegando un teodolite di Brunner (ITM, 1881-1882, pp. 298, 300).
Nello stesso anno diede alle stampe il suo primo lavoro in campo geodetico ...
Leggi Tutto
TAFFARA, Luigi Gaetano
Donatella Randazzo
TAFFARA, Luigi Gaetano. – Nacque a Catania il 20 aprile 1881, da Antonino, cameriere, e da Carmela Bondici.
Prese servizio all’osservatorio astrofisico di Catania [...] di Agricoltura e Commercio. I suoi studi e attività in ambito meteorologico lo portarono all’ideazione di un teodolite nefoscopico fotogrammetrico per misurare l’altezza delle nubi e determinarne la velocità relativa. Lo strumento fu realizzato nel ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Paolo. – Nacque a Parma il 24 luglio 1860, da Virginia Lombardini ed Ernesto, segretario della procura presso la Corte regia della stessa città, poi giudice nei tribunali di Forlì e di Reggio [...] ricerche di Pisati e Pucci, alle quali il giovane Pizzetti contribuì con determinazioni di latitudine, effettuate con un teodolite universale di Bamberg, i cui esiti furono riportati nelle appendici della relazione di Pisati e Pucci, Sulla lunghezza ...
Leggi Tutto
CONTI, Andrea
Carlotta Maffei
Nacque a Riofreddo presso Tivoli (Roma) nel 1777; inviato a Roma giovanissimo, fu affidato a uno zio prete che lo introdusse alle scuole del Collegio Romano per fargli [...] di Urano del 1809 e stabilì elementi delle comete apparse nel 1807 e 1811. Lavorò, inoltre, con un piccolo teodolite moltiplicatore di Ricchebach alla determinazione della posizione geografica dei principali edifici di Roma. Nel 1824 la specola dell ...
Leggi Tutto
GENNARO, Antonino
Massimo Tinazzi
Nacque a Modica, cittadina del Ragusano, il 14 ott. 1902, da Giuseppe e da Maria Ammatuna. Dopo gli studi medi superiori frequentò il corso di laurea in matematica [...] a punto il procedimento da seguire per determinare il tempo, la latitudine e la lettura meridiana sul riferimento di un teodolite. Nel ritmo delle sue ricerche alternava lo studio teorico con le osservazioni al telescopio, mettendo in luce grande ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giuseppe
Enrico Ferri
Il C. appartenne ad un particolare periodo della cultura scientifica piemontese e, precisamente, a quello della dominazione francese sul Piemonte, lasciando traccia di [...] inoltre un particolare tipo di tacheometro, adoperando per primo i circoli dentati. Intagliando infatti intorno al lembo di un teodolite denti, o tacche, ad intervalli di un grado intero ed imprimendo, tramite uno speciale meccanismo divisore, al ...
Leggi Tutto
DE VICO, Francesco
Giuseppe Monaco
Nacque a Macerata il 19 maggio 1805 dal conte Pietro De Vico Ubaldini e dalla contessa Amalia Archinto di Milano. Compì regolarmente i primi studi presso il convitto [...] di cataloghi stellari più precisi rispetto ai predecessori Boscovich e Calandrelli. Per eseguire tale lavoro osservò, con un teodolite di Gambey, oltre 4.000 stelle trovando una latitudine inferiore di 2" rispetto a quella definita dal Calandrelli ...
Leggi Tutto
Nacque a Palermo il 29 agosto 1867, da Francesco e da Laura Balsamo.
Ultimo di quattro figli, discendeva per parte paterna dalla famiglia Soller, stirpe di origine spagnola stabilitasi in Sicilia nel corso [...] determinazione del coefficiente di rifrazione geodetica, da applicarsi nelle operazioni di livellazione trigonometrica, servendosi di un teodolite universale di tipo Starke, impiegato nelle grandi triangolazioni.
Nel 1893 pubblicò il suo primo studio ...
Leggi Tutto
teodolite
s. m. [dall’ingl. theodolite, e questo dal lat. scient. theodolitus, voce di formazione sconosciuta]. – Strumento per la misurazione di angoli azimutali (cioè contenuti in un piano orizzontale) e zenitali (cioè contenuti in un piano...
teodolitico
teodolìtico agg. [der. di teodolite] (pl. m. -ci). – Relativo al teodolite: goniometro t. (o anche goniometro a due cerchi), tipo di goniometro (di uso analogo a quello dei teodoliti) con due piani graduati con assi di rotazione...