PROSPEZIONE mineraria
Vittorio Novarese
Significa ricerca di giacimenti di sostanze minerali, economicamente coltivabili. Deriva dalla parola prospector generalizzatasi nell'America Settentrionale per [...] fino dal sec. XVIII per ricercare la magnetite in Svezia. La misura si può fare:
col magnetometro a teodolite che fornisce la declinazione, l'inclinazione dell'ago magnetico e la componente orizzontale del campo magnetico terrestre. Si tracciano ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] leggerissimi strumenti registratori e ricadono lentamente al suolo, e di palloni piloti, abbandonati liberamente e seguiti con un teodolite, per lo studio delle correnti superiori. Per i paesi, come le regioni polari e tropicali, dove è difficile ...
Leggi Tutto
NEFOSCOPIO (dal gr. νηϕελή "nube" e σκοπέω "osservo")
Leonardo MARTINOZZI
È uno strumento che serve alla determinazione del moto delle nubi. Per quanto in generale il moto di una nube non sia rigorosamente [...] usare come nefoscopio un qualsiasi cannocchiale munito dei cerchi azimutale e zenitale, e in particolare si può usare il teodolite a cannocchiale spezzato che s'impiega per l'inseguimento dei palloncini piloti. Il metodo più semplice per l'impiego ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare
Theodore S. Feldman
La tecnologia militare
Il tardo Illuminismo
Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] Marina inglese dei sestanti Hadley ‒ essi stessi un trionfo di precisione. Il suo strumento più famoso, il teodolite Ramsden, fu realizzato appositamente per le suddette imprese cartografiche. Anche la topografia e l'idrografia spinsero verso una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La meccanica: origini tecniche e sviluppo teorico. Le enciclopedie meccaniche alessandrine
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione [...] cui definisce correttamente le leggi della riflessione. Nel Trattato sulla diottra Erone propone l’impiego di una specie di teodolite, da lui inventato. Come trattati autonomi e non più contenuti all’interno di una enciclopedia meccanica Erone scrive ...
Leggi Tutto
carte geografiche
Leonardo Rombai
Figure della Terra
Chi utilizza la carta geografica per usi pratici, si serve in Italia delle figure della Carta d'Italia costruita dall'Istituto geografico militare [...] dotati della bussola. Solo nell'età moderna si passò ai più perfezionati strumenti ottici detti tavoletta pretoriana e teodolite. La maggiore difficoltà riguardava la restituzione, cioè il disegno di precisione sulla carta, delle altitudini, che si ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICHE, CARTE
Attilio Mori
. Carte topografiche si dicono particolarmente le rappresentazioni cartografiche di una parte della superficie terrestre a scala sufficientemente ampia (da1:10.000 a [...] sensibile nei rilevamenti delle zone di alta montagna si ebbe valendosi della fotografia, applicando cioè al teodolite una camera oscura che permettesse di ottenere vedute panoramiche, esenti da deformazioni, e insieme gli elementi geometrici ...
Leggi Tutto
È uno strumento ottico da usarsi per l'osservazione di oggetti a grande distanza, i quali, in conseguenza della loro lontananza, all'osservazione a occhio nudo apparirebbero sotto un angolo troppo piccolo, [...] strumenti geodetici e topografici, ove occorre realizzare una precisa linea di mira. Citeremo così lo strumento universale, il teodolite, il tacheometro, la bussola topografica, la diottra, la livella. I sistemi obiettivi e oculari di questi sono ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] di rilievo e di misura di sempre maggior precisione e sofisticazione: dallo squadro agrimensorio al goniometro e al teodolite, dai 'procedimenti per misurare con la vista' di Fibonacci, nel XIII secolo, alle tecniche di misurazione indiretta e ...
Leggi Tutto
GEODESIA (gr. γεωδαισία da γῆ "terra" e δαίω "divido")
Ubaldo BARBIERI
Corradino MINEO
Scienza che abbraccia tutte le teorie che concernono la figura del corpo terrestre, così nell'insieme, come nelle [...] gli elementi incogniti dei varî triangoli geodetici. Ora una prima questione che si presenta è che gli angoli misurati col teodolite sono angoli di sezioni normali e non di geodetiche: bisogna perciò vedere in che relazione stanno gli angoli misurati ...
Leggi Tutto
teodolite
s. m. [dall’ingl. theodolite, e questo dal lat. scient. theodolitus, voce di formazione sconosciuta]. – Strumento per la misurazione di angoli azimutali (cioè contenuti in un piano orizzontale) e zenitali (cioè contenuti in un piano...
teodolitico
teodolìtico agg. [der. di teodolite] (pl. m. -ci). – Relativo al teodolite: goniometro t. (o anche goniometro a due cerchi), tipo di goniometro (di uso analogo a quello dei teodoliti) con due piani graduati con assi di rotazione...