• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Fisica [32]
Geofisica [17]
Metrologia [15]
Astronomia [9]
Geografia [9]
Temi generali [9]
Elettrologia [7]
Biografie [7]
Astrofisica e fisica spaziale [6]
Meccanica dei fluidi [6]

punto inaccessibile

Enciclopedia della Matematica (2013)

punto inaccessibile punto inaccessibile in problemi applicativi di tipo geometrico, punto di cui si voglia determinare la posizione o la distanza da altri, ma per il quale, non essendo direttamente accessibile [...] . Si fissa, sulla stessa sponda di A, un punto B e si misura la distanza d tra A e B, successivamente si misurano con un teodolite gli angoli α e β e si ricava, applicando il teorema dei → seni al triangolo ABC, la distanza del punto P dal punto A ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DEI → SENI – TEODOLITE – ABC

deflettore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

deflettore deflettóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. del fr. deflecteur, dal lat. deflectere "piegare"] [LSF] Dispositivo che provoca la deflessione di raggi luminosi, di fasci di particelle cariche, [...] magnetico: magnete per generare un campo ausiliario volto a qualche fine: per es., quello che si usa con un teodolite magnetico per misurare la componente orizzontale del campo geomagnetico (v. misurazioni geomagnetiche: IV 38 b) oppure quelli che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA – TEMI GENERALI

PORRO, Ignazio

Enciclopedia Italiana (1935)

PORRO, Ignazio Paolo Dore Insigne topografo, ottico, costruttore di apparati di meccanica di precisione, nato a Pinerolo il 25 novembre 1801, morto a Milano l'8 ottobre 1875. La sua fama fuori degli [...] di una lente, il cui fuoco anteriore cade sul centro ottico dell'obiettivo stesso. Collegato tale cannocchiale a un teodolite, strumento che allora cominciava a costruirsi comunemente, è nato un primo modello di tacheometro, destinato a divenire lo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORRO, Ignazio (3)
Mostra Tutti

radiosonda

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiosonda radiosónda [Comp. di radio- nel signif. c e sonda] [MTR] [GFS] Nella meteorologia, meteorografo radioelettrico usato per sondaggi aerologici fino a quote di 20÷30 kilometri. Entrate in servizio [...] utilizzate anche per determinare l'intensità e la direzione del vento in quota, dapprima seguendo otticamente, con un apposito teodolite, le evoluzioni del palloncino (che a tal fine era di colore rosso), poi seguendo con un adatto radioricevitore l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA

IPPARCO di Nicea

Enciclopedia Italiana (1933)

IPPARCO di Nicea Giorgio Diaz de Santillana Astronomo greco. Di lui si sa soltanto che nacque a Nicea in Bitinia, visse qualche tempo ad Alessandria, ma svolse la sua maggiore attività a Rodi. Osservò [...] . Perfezionò i mezzi tecnici: a lui si deve la diottra, descritta più tardi da Erone, che è il teodolite dell'antichità. Costruì lo strumento parallattico, lo strumento meridiano, lo strumento universale. L'uso intelligente di questi strumenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPPARCO di Nicea (3)
Mostra Tutti

PUCCI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCI, Enrico Andrea Cantile PUCCI, Enrico. – Nacque a Lucca il 7 aprile 1848, da Giovacchino e da Chiara Gadducci. Fu tenuto a battesimo nella parrocchia di San Michele in Lucca, con i nomi di Alberto [...] con la base del Ticino, al centro, all’estremo nord (1a e 2a stazione) e all’estremo sud (1a e 2a stazione), impiegando un teodolite di Brunner (ITM, 1881-1882, pp. 298, 300). Nello stesso anno diede alle stampe il suo primo lavoro in campo geodetico ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – FRIEDRICH WILHELM BESSEL – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – PENDOLO SEMPLICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUCCI, Enrico (2)
Mostra Tutti

GEODETICA, BASE

Enciclopedia Italiana (1932)

GEODETICA, BASE Luigi Carnera . Base geodetica, o topografica, è il lato su cui poggia la triangolazione geodetica, o topografica di una regione, e la cui lunghezza esatta risulta da una misura diretta. [...] . Potendosi quindi eseguire con facilità misure di tal genere con errori inferiori a 0″,5, ne segue che, usufruendo del controllo di due teodoliti, si ottiene la riduzione al punto a terra con un errore dell'ordine di o,01 mm. o poco più. Se il punto ... Leggi Tutto

montatura

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

montatura montatura [Der. di montare nel signif. di "mettere insieme ordinatamente più cose"] [LSF] Generic., sinon. di montaggio; specific., com'è il caso, per es., della m. dei telescopi, il provvedere [...] a un asse verticale, c, potendosi dirigere in azimut e in altezza; è impiegata per usi terrestri e geodetici (per es., → teodolite); tipi particolari di essa sono la m. azimutale, in cui il cannocchiale può soltanto rotare intorno a un asse verticale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su montatura (1)
Mostra Tutti

tellurometro

Enciclopedia on line

tellurometro In elettrotecnica, speciale ohmmetro usato per misurare la resistenza elettrica delle prese di terra. Distanziometro a microonde per misurazioni geodetiche e topografiche di grande precisione. [...] passa poi, quando si conosca la quota delle due stazioni e il raggio locale di curvatura del geoide, alla lunghezza dell’arco di geodetica. Al t. è necessario quindi affiancare un teodolite per misurare la quota degli estremi della distanza in esame. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA
TAGS: RESISTENZA ELETTRICA – ELETTROTECNICA – GEODETICHE – TEODOLITE – MICROONDE

TAFFARA, Luigi Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAFFARA, Luigi Gaetano Donatella Randazzo TAFFARA, Luigi Gaetano. – Nacque a Catania il 20 aprile 1881, da Antonino, cameriere, e da Carmela Bondici. Prese servizio all’osservatorio astrofisico di Catania [...] di Agricoltura e Commercio. I suoi studi e attività in ambito meteorologico lo portarono all’ideazione di un teodolite nefoscopico fotogrammetrico per misurare l’altezza delle nubi e determinarne la velocità relativa. Lo strumento fu realizzato nel ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI – OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CATANIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – STAZIONE METEOROLOGICA – COORDINATE CARTESIANE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
teodolite
teodolite s. m. [dall’ingl. theodolite, e questo dal lat. scient. theodolitus, voce di formazione sconosciuta]. – Strumento per la misurazione di angoli azimutali (cioè contenuti in un piano orizzontale) e zenitali (cioè contenuti in un piano...
teodolìtico
teodolitico teodolìtico agg. [der. di teodolite] (pl. m. -ci). – Relativo al teodolite: goniometro t. (o anche goniometro a due cerchi), tipo di goniometro (di uso analogo a quello dei teodoliti) con due piani graduati con assi di rotazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali