punto inaccessibile
punto inaccessibile in problemi applicativi di tipo geometrico, punto di cui si voglia determinare la posizione o la distanza da altri, ma per il quale, non essendo direttamente accessibile [...] . Si fissa, sulla stessa sponda di A, un punto B e si misura la distanza d tra A e B, successivamente si misurano con un teodolite gli angoli α e β e si ricava, applicando il teorema dei → seni al triangolo ABC, la distanza del punto P dal punto A ...
Leggi Tutto
deflettore
deflettóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. del fr. deflecteur, dal lat. deflectere "piegare"] [LSF] Dispositivo che provoca la deflessione di raggi luminosi, di fasci di particelle cariche, [...] magnetico: magnete per generare un campo ausiliario volto a qualche fine: per es., quello che si usa con un teodolite magnetico per misurare la componente orizzontale del campo geomagnetico (v. misurazioni geomagnetiche: IV 38 b) oppure quelli che si ...
Leggi Tutto
PORRO, Ignazio
Paolo Dore
Insigne topografo, ottico, costruttore di apparati di meccanica di precisione, nato a Pinerolo il 25 novembre 1801, morto a Milano l'8 ottobre 1875. La sua fama fuori degli [...] di una lente, il cui fuoco anteriore cade sul centro ottico dell'obiettivo stesso. Collegato tale cannocchiale a un teodolite, strumento che allora cominciava a costruirsi comunemente, è nato un primo modello di tacheometro, destinato a divenire lo ...
Leggi Tutto
radiosonda
radiosónda [Comp. di radio- nel signif. c e sonda] [MTR] [GFS] Nella meteorologia, meteorografo radioelettrico usato per sondaggi aerologici fino a quote di 20÷30 kilometri. Entrate in servizio [...] utilizzate anche per determinare l'intensità e la direzione del vento in quota, dapprima seguendo otticamente, con un apposito teodolite, le evoluzioni del palloncino (che a tal fine era di colore rosso), poi seguendo con un adatto radioricevitore l ...
Leggi Tutto
IPPARCO di Nicea
Giorgio Diaz de Santillana
Astronomo greco. Di lui si sa soltanto che nacque a Nicea in Bitinia, visse qualche tempo ad Alessandria, ma svolse la sua maggiore attività a Rodi. Osservò [...] . Perfezionò i mezzi tecnici: a lui si deve la diottra, descritta più tardi da Erone, che è il teodolite dell'antichità. Costruì lo strumento parallattico, lo strumento meridiano, lo strumento universale. L'uso intelligente di questi strumenti ...
Leggi Tutto
PUCCI, Enrico
Andrea Cantile
PUCCI, Enrico. – Nacque a Lucca il 7 aprile 1848, da Giovacchino e da Chiara Gadducci.
Fu tenuto a battesimo nella parrocchia di San Michele in Lucca, con i nomi di Alberto [...] con la base del Ticino, al centro, all’estremo nord (1a e 2a stazione) e all’estremo sud (1a e 2a stazione), impiegando un teodolite di Brunner (ITM, 1881-1882, pp. 298, 300).
Nello stesso anno diede alle stampe il suo primo lavoro in campo geodetico ...
Leggi Tutto
GEODETICA, BASE
Luigi Carnera
. Base geodetica, o topografica, è il lato su cui poggia la triangolazione geodetica, o topografica di una regione, e la cui lunghezza esatta risulta da una misura diretta. [...] . Potendosi quindi eseguire con facilità misure di tal genere con errori inferiori a 0″,5, ne segue che, usufruendo del controllo di due teodoliti, si ottiene la riduzione al punto a terra con un errore dell'ordine di o,01 mm. o poco più.
Se il punto ...
Leggi Tutto
montatura
montatura [Der. di montare nel signif. di "mettere insieme ordinatamente più cose"] [LSF] Generic., sinon. di montaggio; specific., com'è il caso, per es., della m. dei telescopi, il provvedere [...] a un asse verticale, c, potendosi dirigere in azimut e in altezza; è impiegata per usi terrestri e geodetici (per es., → teodolite); tipi particolari di essa sono la m. azimutale, in cui il cannocchiale può soltanto rotare intorno a un asse verticale ...
Leggi Tutto
tellurometro In elettrotecnica, speciale ohmmetro usato per misurare la resistenza elettrica delle prese di terra.
Distanziometro a microonde per misurazioni geodetiche e topografiche di grande precisione. [...] passa poi, quando si conosca la quota delle due stazioni e il raggio locale di curvatura del geoide, alla lunghezza dell’arco di geodetica. Al t. è necessario quindi affiancare un teodolite per misurare la quota degli estremi della distanza in esame. ...
Leggi Tutto
TAFFARA, Luigi Gaetano
Donatella Randazzo
TAFFARA, Luigi Gaetano. – Nacque a Catania il 20 aprile 1881, da Antonino, cameriere, e da Carmela Bondici.
Prese servizio all’osservatorio astrofisico di Catania [...] di Agricoltura e Commercio. I suoi studi e attività in ambito meteorologico lo portarono all’ideazione di un teodolite nefoscopico fotogrammetrico per misurare l’altezza delle nubi e determinarne la velocità relativa. Lo strumento fu realizzato nel ...
Leggi Tutto
teodolite
s. m. [dall’ingl. theodolite, e questo dal lat. scient. theodolitus, voce di formazione sconosciuta]. – Strumento per la misurazione di angoli azimutali (cioè contenuti in un piano orizzontale) e zenitali (cioè contenuti in un piano...
teodolitico
teodolìtico agg. [der. di teodolite] (pl. m. -ci). – Relativo al teodolite: goniometro t. (o anche goniometro a due cerchi), tipo di goniometro (di uso analogo a quello dei teodoliti) con due piani graduati con assi di rotazione...