• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Biografie [44]
Arti visive [38]
Storia [28]
Archeologia [20]
Religioni [13]
Musica [7]
Diritto [6]
Geografia [4]
Architettura e urbanistica [5]
Storia delle religioni [3]

ANASTASIO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANASTASIO, santo Alessandro Pratesi Ventiquattresimo (secondo alcuni autori, ma erroneamente, venticinquesimo) vescovo di Brescia, vissuto tra la fine del secolo VI e il principio del VII. Nella lista [...] anche autori più recenti, fino ad attribuire a questo vescovo la consacrazione del battistero eretto a Brescia dalla pietà di Teodolinda: è tuttavia più probabile che tale amicizia e l'episodio del battistero vadano riferiti al successore di A., s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOMELLO

Enciclopedia Italiana (1934)

LOMELLO (A. T., 24-25-26) Carlo CALZECCHI ONESTI Piero BAROCELLI * Paese della provincia di Pavia, l'antico Laumellum; posto a 92 m. s. m., sulla riva destra del fiume Agogna. Il suo comune (22,24 [...] dell'unica navata, in luogo di capriate; tipo divenuto poi frequentissimo. Il castello, benché assai deformato, ricorda l'età di Teodolinda; la chiesa di S. Michele ha ancora la sua vecchia abside romanica (sec. XII); la chiesa di S. Lorenzo ha ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMELLO (1)
Mostra Tutti

ZUCCHI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZUCCHI, Bartolomeo Marzia Giuliani – Primogenito del nobile Gasparo, figlio di Giovanni Antonio e di Caterina Confalonieri da Carate, e di Anna Cernuschi, parente del cardinale di Toledo Gaspar Quiroga [...] nella cultura dell’Italia d’antico regime: tracce di un mito e del suo contesto storico tra XVI e XVIII secolo, in Teodolinda. I longobardi all’alba dell’Europa, a cura di G. Archetti, Milano 2018, pp. 1016-1018; P. Aiello, Ritratto del poeta ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA MARINO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – FRANCESCO PANIGAROLA – GIUSEPPE RIPAMONTI – FEDERICO BORROMEO

MIGLIARA, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1934)

MIGLIARA, Giovanni Anna Maria Brizio Pittore scenografo e vedutista, nato ad Alessandria il 15 ottobre 1785, morto a Milano il 18 marzo 1837. Cominciò a studiare intaglio in legno presso Luigi Zuccoli [...] ai suoi tempi molta voga e gli crearono intorno un gruppo di seguaci, fra cui è da ricordare la figlia Teodolinda. Decorò anche scatole, cofanetti, tabacchiere, ecc. Opere sue si conservano nel museo di Alessandria, a Brera e nel Castello Sforzesco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIGLIARA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

RODOALDO, re dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RODOALDO, re dei Longobardi Marco Stoffella RODOALDO, re dei Longobardi. – Figlio di Rotari, duca di Brescia e re dei Longobardi (636-652), e della regina Gundeperga (601 circa - post 652), nacque in [...] abbia regnato sotto l’influsso della madre, figura di primo piano in quei decenni. Figlia di re Agilulfo (590-616) e di Teodolinda, Gundeperga fu sorella di re Adaloaldo (616-626), nonché consorte e vedova di re Arioaldo (626-636). Secondo lo pseudo ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DELLE MIGRAZIONI – ALTO MEDIOEVO – PAOLO DIACONO – SAN COLOMBANO – AGILOLFINGI

TOGNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOGNI Leonardo Angelini – Famiglia di circensi attiva dal XIX secolo. Per via della vita girovaga, non per tutti i componenti della famiglia è stato possibile rintracciare luogo e data completa di nascita [...] un minuscolo tendone dotato di una quarantina di posti. La coppia ebbe otto figli: Primina, Cesira, Riccardo, Maria, Ercole, Teodolinda, Ugo e Ferdinando, i quali crebbero nel circo dei genitori e iniziarono a lavorare come acrobati, cavallerizzi ed ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIFONDAZIONE COMUNISTA – RANIERI III DI MONACO – VITTORIO EMANUELE III – ITALIA MERIDIONALE

LOMBARDIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26) Luigi SORRENTO Ettore ROTA Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] , ove nelle "stufe" a veglia, giovani e vecchi ripetono le antiche leggende dei cavalieri, dei re e delle regine (Teodolinda, la buona; Rosmunda, la cattiva), o i paurosi racconti delle "anime confinate" sulle cime dei monti, delle "vaine" (spiriti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDIA (10)
Mostra Tutti

ALMENNO SAN BARTOLOMEO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Grossa borgata a nordovest di Bergamo (distante da questo km. 14), a 350 m. s. m., presso il fiume Brembo, allo sbocco della valle Imagna. Ebbe grande importanza al tempo dei Longobardi e conta ora 1035 [...] che sostiene la vòlta, monumento insigne d'architettura romanica; gli avanzi della chiesa romanica di S. Michele e del ponte romano detto della Regina, perché attribuito alla regina Teodolinda. Bibl.: E. Fornoni, S. Tomé d'Almenno, Bergamo 1896. ... Leggi Tutto
TAGS: ALMENNO SAN SALVATORE – TEODOLINDA – LONGOBARDI – BERGAMO – AMBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALMENNO SAN BARTOLOMEO (1)
Mostra Tutti

SCAMMACCA, Ortensio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCAMMACCA, Ortensio Michela Sacco Messineo – Di famiglia nobiliare, nacque da Antonio e da Isabella d’Arezzo nel 1562 o 1565, in Sicilia, a Lentini. Dal paese d’origine si allontanò per studiare a Siracusa [...] all’originale, Scammacca cambiò nomi e ambientazione rispetto alle tragedie di Sofocle (ad esempio, Ernando ripropone l’Edipo; Teodolinda, l’Elettra; L’apostolo della Spagna, Aiace; Amira, l’Antigone) e di Euripide (Crisanto ripropone l’Ippolito ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIO CRESCIMBENI – GIOVANNI VINCENZO GRAVINA – PIER JACOPO MARTELLO – MONFORTE SAN GIORGIO – LUDOVICO CASTELVETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCAMMACCA, Ortensio (2)
Mostra Tutti

L’età longobarda in Italia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'eta longobarda in Italia Giorgia Pollio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I Longobardi, divisi tra il regno in Italia settentrionale [...] di chiese e palazzi riccamente decorati, rielaborando creativamente il linguaggio formale dei monumenti preesistenti. La regina Teodolinda fa decorare il proprio palazzo di Monza con pitture dedicate alla storia della propria gente, secondo un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali